Consiglio senza dubbio Tomtom Spark o Runner2 perché sono affidabili precisi ed essenziali. Anche se fa tanti sport, se non ha bisogno di allenamenti da professionista vanno benone e lo dice uno che aveva il Tomtom Multisport, ha comprato un Polar V800 e sta per ricomprare uno Spark / Runner2 perché sono molto più belli al polso soprattutto per chi ha il polso piccolo e perché fanno meno cose ma le fanno bene e chiaramente e non serve usare in computer per configurare schermate ed allenamenti.
Per quanto riguarda i software di Spark e Runner2 sono totalmente identici. Si tratta dello stesso orologio ma con cinturini diversi cioè Spark più sobrio ed "elegante", Runner2 più "cattivo" anche se le differenze in fondo sono poche. Per assurdo puoi comprare lo Spark, poi comprare il cinturino del Runner2 ed avrai un Runner2.
Per quanto riguarda la piscina, a me piacciono perché contano addirittura il numero delle vasche che fai mentre ad esempio altri orologi contano la distanza e poi tu devi stare lì a farti il calcolo di quante vasche sono.
Non sono precisi al millimetro infatti a me sbagliano sempre parecchie vasche, però io sono uno che quando arriva al bordo si ferma per qualche secondo e poi riparte. E invece magari se facessi la capriola e spingessi sul bordo, forse sarebbero più affidabili.
Per quanto riguarda la bicicletta invece, io mi sono sempre trovato bene e sono anche io un ciclista estivo amatoriale.
Considerando poi che la tua ragazza non ha mai avuto da quello che ho capito un orologio GPS, credo che la scelta del TomTom sia la migliore perché come primo approccio a questo mondo è più che soddisfacente. Se poi in futuro dovesse avere bisogno di qualcosa di più professionale, allora potrà guardarsi intorno.
Però per come vedo io lo sport, va bene allenarsi e tenere traccia dei dati, ma stare li a fare calcoli da ingegnere oppure stare a riportare le tabelle nell'orologio, è più uno stress che altro..
