Forse si, resta il fatto che non so a chi sia dedicata questa gamma ora che tirano fuori anche le Lyte33, piu vicine alle Free della Nike, quindi un'altro passo avanti verso il minimalismo, ma non capisco perche si debbano "scusare" di fare scarpe diverse da cio che hanno fatto fin'ora, siano un po piu sinceri non guasterebbe.Polezzz ha scritto:Magari le han tirate fuori per far moda, o per controbattere scarpe simili ma di altri marchi, tipo le Brooks Pureproject, ancora più minimali di queste Excel 33, sicuramente meno ammortizzate, perlomeno ad occhio.dovedavide ha scritto: Come gia detto credo che ancora stiano cercando il loro posizionamento nella nicchia del minimalismo, senza discostarsi troppo da quello che ci hanno venduto fin'ora.
bye
Asics Gel Excel 33
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
dovedavide
- Guru
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
- Località: Cheseaux [Svizzera]
Re: Asics Gel Excel 33
-
Polezzz
- Maratoneta
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
- Località: Carrara
Re: Asics Gel Excel 33
Ciao,
beh, sono adatte ai kenyoti che fanno i 2:06:00 ore in maratona. ;D
Magari anche per me, ma per camminare, non per correre.
bye
beh, sono adatte ai kenyoti che fanno i 2:06:00 ore in maratona. ;D
Magari anche per me, ma per camminare, non per correre.
bye
Buona Corsa!!!
-
francilive
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
- Località: Torino
Re: Asics Gel Excel 33
Hai assolutamente ragione. Ho provato proprio stasera la stessa tua situazione quando ho fatto dei tratti in progressione scendendo da 5'10 a 4'20.roberto73 ha scritto: Riprovate stamattina in ripetute brevi.
Credo di sfrutarle nei medi e veloci, sotto i 4:40/km si trasformano. Da evitare nei Lunghi e/o Lenti.
Sotto i 4'40, quando si spinge maggiormente, la scarpa ha una sorta di effetto fionda, diventa molto piu' assecondante.
In ogni caso, non vedo alcun vantaggio rispetto ad una A2 classica, arrivando dalla Saucony Tangent4 o una A3 leggera come la Jazz15.
Sui ritmi lenti invece alla lunga diventa fastidiosa, non capisci se appoggiare di avampiede, di tallone, ecc...
Certo, sarebbe interessante avere un'opinione di chi a differenza di me sa anche correre. Ma non vedo il senso per cui uno veloce dovrebbe allenarsi con una scarpa del genere.
Per questo sono convinto che ormai che le abbiamo, possiamo sfruttarle per quelle che sono le caratteristiche che hanno, ma tornassi indietro, non rifarei l'acquisto. spenderei quei soldi per una buona A2 da alternare con una A3, come ho sempre fatto.
-
francilive
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
- Località: Torino
Re: Asics Gel Excel 33
Ma neanche, perchè comunque non sono leggere. Hanno a mio avviso un ottimo ammortizzamento. Sono più flessibili ed hanno meno drop rispetto ad una A3, quindi come meccanica assomigliano maggiormente ad una A2, ma come peso sono delle A3 a tutti gli effetti.Polezzz ha scritto:Ciao,
beh, sono adatte ai kenyoti che fanno i 2:06:00 ore in maratona. ;D
Magari anche per me, ma per camminare, non per correre.
bye
-
roberto73
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 6 ago 2010, 18:09
- Località: Prov. Bari
Re: Asics Gel Excel 33
quoto in tutto.francilive ha scritto:Hai assolutamente ragione. Ho provato proprio stasera la stessa tua situazione quando ho fatto dei tratti in progressione scendendo da 5'10 a 4'20.roberto73 ha scritto: Riprovate stamattina in ripetute brevi.
Credo di sfrutarle nei medi e veloci, sotto i 4:40/km si trasformano. Da evitare nei Lunghi e/o Lenti.
Sotto i 4'40, quando si spinge maggiormente, la scarpa ha una sorta di effetto fionda, diventa molto piu' assecondante.
In ogni caso, non vedo alcun vantaggio rispetto ad una A2 classica, arrivando dalla Saucony Tangent4 o una A3 leggera come la Jazz15.
Sui ritmi lenti invece alla lunga diventa fastidiosa, non capisci se appoggiare di avampiede, di tallone, ecc...
Certo, sarebbe interessante avere un'opinione di chi a differenza di me sa anche correre. Ma non vedo il senso per cui uno veloce dovrebbe allenarsi con una scarpa del genere.
Per questo sono convinto che ormai che le abbiamo, possiamo sfruttarle per quelle che sono le caratteristiche che hanno, ma tornassi indietro, non rifarei l'acquisto. spenderei quei soldi per una buona A2 da alternare con una A3, come ho sempre fatto.
sono buone quando si spinge ai ritmi indicati.... ma a quel punto ti prendi una A2 "pesante" x gara e veloci... tipo Mirage 2, o al massimo le Precision 12 o Skyspeed 2, insomma 25 grammi (minimo) in meno farebbero comodo!
Se posso definirle, sarebbero scarpe per veloci.... in allenamento!
Napoli Half Marathon 2019: 1.23.07
Roma Ostia 2019: 1.21.49
Firenze Marathon 2018: 3:03:23
Roma Ostia 2019: 1.21.49
Firenze Marathon 2018: 3:03:23
-
Alenia1346
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07
Re: Asics Gel Excel 33
Ciao, che durata possono avere scarpe del genere? Ho letto la loro recensione su runningshoeguru.com che dopo 160 km la suola era abbastanza usurata. Mi interesserebbero. ma se durano così poco ovviamente no
-
un_podista
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: Asics Gel Excel 33
Grazie per tutte le vostre recensioni/impressioni. Da quello che ho capito, non vanno bene per (quasi) nessuno (fitwalking a parte) e tantomeno per me che sono abbastanza lento e pesante. 
-
roberto73
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 6 ago 2010, 18:09
- Località: Prov. Bari
Re: Asics Gel Excel 33
risparmia i soldi...un_podista ha scritto:Grazie per tutte le vostre recensioni/impressioni. Da quello che ho capito, non vanno bene per (quasi) nessuno (fitwalking a parte) e tantomeno per me che sono abbastanza lento e pesante.
Napoli Half Marathon 2019: 1.23.07
Roma Ostia 2019: 1.21.49
Firenze Marathon 2018: 3:03:23
Roma Ostia 2019: 1.21.49
Firenze Marathon 2018: 3:03:23
-
klarence
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
- Località: Taranto-Lecce
Re: Asics Gel Excel 33
Prese la settimana scorsa per gare, ripetute e medi, le ho usate oggi la prima volta.
Ho corso le ripetute da 400 a 3'45''/km e mi sembrano fantastiche.
Chiaramente non potendo, per ovvi motivi logistici, correre riscaldamento e defaticamento con un altro paio di scarpe, ci ho corso anche per scaldarmi e per defaticare intorno ai 5'/km (e anche qualcosa in più) e non mi han dato minimamente fastidio.
Consigliate, anche se la comodità di una scarpa varia da soggetto a soggetto.
Ho corso le ripetute da 400 a 3'45''/km e mi sembrano fantastiche.
Chiaramente non potendo, per ovvi motivi logistici, correre riscaldamento e defaticamento con un altro paio di scarpe, ci ho corso anche per scaldarmi e per defaticare intorno ai 5'/km (e anche qualcosa in più) e non mi han dato minimamente fastidio.
Consigliate, anche se la comodità di una scarpa varia da soggetto a soggetto.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
-
U gambetta
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 set 2010, 11:47
- Località: Sestri Levante GE
Re: Asics Gel Excel 33
io le ho da 67km. Premetto che peso meno di 60 kg. correndo sui 4.30 4.20 le trovo stupende. Sembra che tutto il piede sia coinvolto, cioè non avverto zone in cui sia concentrato lo sforzo, la pressione o l'impatto....le trovo gommose al punto che (ci sto ancora riflettendo) vorrei provare a usarle per una maratona (considerati i miei 58 kg sembra che ammortizzino sufficientemente). Le ho usate per una mezza corsa in 1.33 e mi sono piaciute molto (a parte il fatto che le ho inzuppate letteralmente quando, versandomi l'acqua in testa per rinfrescarmi, la stessa finiva poi dritta nelle scarpe, falsando sicuramente l'impressione finale...).
parto piano....e dopo rallento!
Ciao Franco
Ciao Franco
