LUPATOTISSIMA 2011

Appuntamenti, esperienze, domande sulle distanze più estreme

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

http://www.iutaitalia.it/public/downloa ... 202011.pdf
LUPATOTISSIMA 2011
ULTRAMARATONA di 12-24 ORE su pista Gara Nazionale FIDAL 2011 - Campionato Italiano IUTA 2011 di 12 e 24 ore su pista - IAU Bronze Label (12ore e 24ore) Sabato 24 e Domenica 25 SETTEMBRE 2011 SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA-ITALY)
REGOLAMENTO in corso di approvazione federale
1) ORGANIZZAZIONE 2) STRUTTURA ORGANIZZATIVA 3) PARTECIPAZIONE 4) ISCRIZIONE entro il giorno 15 Settembre 5) QUOTA DI ISCRIZIONE e MODALITA’ di PAGAMENTO 6) HOTEL ed ALBERGHI segnalati 7) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA GARA 8) INFORMAZIONI su SAN GIOVANNI LUPATOTO 9) REGOLE VARIE
10) AGENDA della 12-24 ORE INDIVIDUALE
11) RITIRO PACCO-GARA E MATERIALE TECNICO 12) RISULTATI - MISURAZIONE ED AGGIORNAMENTI 13) RISULTATI MINIMI DI ACCESSO 14) SERVIZI DURANTE LA GARA 15) RIFORNIMENTI PERSONALI 16) DIREZIONE DI CORSA (cambio ogni 4 ore) 17) PROCEDURE (ANTIDOPING e RECLAMI) 18) RESTITUZIONE MICROCHIP E RIMBORSO CAUZIONE 19) PREMIAZIONI 20) PROGRAMMA GENERALE della LUPATOTISSIMA
1) ORGANIZZAZIONE
G. S. D. MOMBOCAR “Riso San Marco” e Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto.
. e-mail: . sito web: . telefono:
mombocar@tin.it http://www.mombocar.it 347.5859545 (dopo le ore 17.00 dei giorni feriali)
2) STRUTTURA ORGANIZZATIVA
. Segreteria-Organizzativa del GSD Mombocar (per informazioni, risultati, reclami, ecc.) . Giuria d’Appello GGG FIDAL (Gruppo Giudici gara della Federazione Italiana di Atletica Leggera) . Giudice di controllo della “zona di neutralizzazione” (rifornimento, spugnaggio, WC, abbandono) . SDAM-CHAMPIONCHIP con transponders-microchips elettronici per supporto rilevazione ed elaborazione dati
a) La gara è omologata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dalla IUTA. b) Saranno ammessi a partecipare atleti tesserati Fidal (per l’anno in corso) o ad altre Federazioni Nazionali estere, atleti italiani
tesserati per Enti di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL. c) E’previstalalimitazioneamax50atleticomplessivamenteiscrittialleduegaredi12-24ore,dicui6almaxdiFederazioniestere.
Fase a) PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA: al 347.5859545 Fase b) ISCRIZIONE: . tramite fax 045.8400341 (sempre acceso con esclusione del giovedì sera) . tramite posta elettronica/E-mail mombocar@tin.it . tramite invio postale al GSD Mombocar - Via Marconi 5 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VERONA)
- scheda di iscrizione (oppure comunicare la data di nascita, sesso, indirizzo postale o mail ed eventualmente un breve curriculum). - fotocopia della ricevuta o bollettino di versamento-bonifico della quota (vds successivo paragrafo 5) - fotocopia della tessera FIDAL oppure dell’Ente di promozione convenzionato (fronte + retro), valide per l’anno in corso - fotocopia del certificato medico agonistico (durata max 1 anno)
24ore: 40 €uro; 12ore 30 €uro con versamento su c/c postale n. 19822329 intestato al GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO MOMBOCAR, oppure tramite bonifico sul c/c bancario 4463054 presso Unicredit Banca Spa codice IBAN IT 16 A 02008 11700 000004463054), oppure direttamente ai ns. incaricati in occasione di altre gare (previo contatto Stefano Scevaroli 347-5859545). Ogni atleta dovrà versare inoltre il giorno della gara, al ritiro del pettorale, una Cauzione Chip di 10 €uro che sarà restituita al termine alla restituzione del chip.
Hotel City *** Via Madonnina 36 San Giov. Lupatoto(VR) - tel 045.9251500 - hotelcity@iol.it a soli 5’ auto dalla pista
Albergo SOLE Via Roma, 96 - San Giov. Lupatoto - tel 045.545126 - a soli 5’ auto dalla pista
La gara si svolgerà sulle 3 corsie esterne (quarta, quinta e sesta) della pista di Atletica Leggera a 6 corsie in “rubtan-s” di San Giovanni Lupatoto (VR). La 4^ corsia è lunga mt. 422,37 Le prime tre corsie all’interno saranno riservate allo svolgimento della Staffetta a squadre 24 x 1 ora.
3) PARTECIPAZIONE
4) ISCRIZIONE entro il 20 Settembre, previa PRENOTAZIONE TELEFONICA
5) QUOTE DI ISCRIZIONE e MODALITA’ di PAGAMENTO
6) HOTEL ED ALBERGHI segnalati
7) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
- pagina 1 di 5 -
8) INFORMAZIONI su SAN GIOVANNI LUPATOTO
Cenni Storici - Le popolazioni residenti nella zona di San Giovanni Lupatoto, come peraltro più in generale di Verona e di tutto il Veneto, hanno origini antichissime. I primi abitanti furono infatti gli Euganei, dei quali si trovano ancora tracce nella frazione Raldon, in cui è situata una delle più vaste aree palafitticole della provincia di Verona. Poi nei secoli seguenti arrivarono altri popoli come i Reti, gli Etruschi, i Veneti e i Galli. Durante l’impero diCesare i Veneti divennero cittadini Romani e la zona divenne così Municipio Romano. I primi reperti romani risalgono al 244 d.C. in una specie di necropoli plebea.
Il nome - Il nome “San Giovanni Lupatoto” appare per la prima volta nel Medioevo in un documento in cui si fissavano i limiti delle proprietà della campagna. Nel 1553 si parla per la prima volta della Chiesa di San Giovanni Battista come “ecclesia parrocchialis” soggetta alla cattedra di Verona. Il 28 agosto 1625 la Serenissima Repubblica Veneta dà l’investitura giuridica a San Giovanni Lupatoto di Comune autonomo, con 800 abitanti. Nel 1814 il Congresso di Vienna assegna all’Impero Austriaco il Lombardo Veneto e quindi anche San Giovanni Lupatoto passa sotto l’egemonia Austriaca. Nel 1928 con l’annessione del Lombardo Veneto al Regno d’Italia, San Giovanni Lupatoto diventa parte integrante del Comune di Verona, ma solo 5 anni dopo nel 1933 ottiene la definitiva autonomia.
L’attuale situazione - Il Comune di San Giovanni Lupatoto comprende le frazioni di Pozzo, Camacici e Raldon. Dista solo 8 km dal centro di VERONA, Capoluogo di provincia, Città d’arte e Città storica, una delle città Italiane più visitate dai turisti, con alcune attrazioni di rilevanza mondiale, come il Lago di Garda, l’Arena, il balcone di Giulietta e Romeo, Piazza Erbe, Piazza Brà, Castel San Pietro, il Ponte di Castelvecchio, la Fiera Agricola, il Vinitaly, Fieracavalli, e tante altre. A soli 20 km da San Giovanni Lupatoto i bambini possono godersi le attrazioni di Gardland, il Parco dei divertimenti tra i più belli nel mondo.
Superficie: Kmq 19 Altezza: 42 mt s.l.m. Abitanti: 20.000 Prefisso telefonico 045 CAP: 37057
L’economia - L’agricoltura è un settore di importanza fondamentale nella vita del paese. Le principali coltivazioni sono quelle del frumento, mais, fragole, mele, pesche e foraggi. L’industria, molto sviluppata, opera nel settore alimentare, confezioni, calzature, metalmeccanico, tessile, chimico, del legno, della carta e dei materiali da costruzione. In particolare si sono distinti negli ultimi anni per la loro intraprendenza e per massicce campagne pubblicitarie due industrie come Rana e Melegatti. Il settore terziario, dei servizi, delle attività sociali e dei trasporti registrano una certa prosperità, come quello del commercio, influenzato notevolmente dall’apertura di grossi centri Commerciali.
Indirizzi e Numeri telefonici utili Farmacia: Comunale – Via Garofoli, 135 (tel. 045-8753205)
Piazza Umberto, 120 (tel. 045-545054); Piazza Umberto, 57 (tel. 045-545050)
Raldon Piazza De Gasperi, 43 (045-8730010); Pozzo Via XXIV Maggio, 8 (tel. 045-545498) Guardia medica: 045-549122
Ospedale più vicino: Verona Borgo Roma Taxi: 045-8750107 (Via Treviso, 18/a) Carabinieri: 045-545038 (Via Roma) Supermercati-alimentari: GALASSIA (presso Centro Commerciale VERONA UNO – S.S. Legnaghese) Poste: Via Foscolo (tel. 045-545160)
Mercato: ogni venerdì mattino
Il chip dovrà essere fissato alla caviglia destra prima di entrare nell’area di partenza e non può assolutamente essere scambiato con altri concorrenti e non potrà essere riutilizzato in altre gare. Al termine della gara il chip dovrà essere restituito alla segreteria Organizzativa. L’abbigliamento deve essere conforme a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale. E’ consentito il cambio indumenti durante la gara, con l’obbligo di mantenere ben esposti i pettorali.
Il Medico di Servizio è l’unica persona autorizzata ad entrare sulla pista in caso di infortunio di un atleta. Il Medico di Servizio deciderà quali trattamenti sono richiesti per l’atleta e potrà imporre, qualora ne ravvisi la necessità, il ritiro dell’atleta. E’ esclusa ogni forma di accompagnamento, pena la squalifica. Gli assistenti degli atleti non potranno sostare in pista, se non per il tempo necessario ai rifornimenti, spugnaggi, cambi di indumenti e ad altre operazioni prettamente di assistenza, per le quali potranno avvicinarsi all’atleta (purché nell’apposita area di neutralizzazione).
Non è obbligatorio dare strada in caso di sorpasso. E’ vietato correre appaiati. La sosta di riposo è ammessa solo presso la tenda dell’Organizzazione situata nella zona di neutralizzazione L’abbandono della pista è ammesso solo nella zona di neutralizzazione (per il rifornimento, per la sosta di riposo per servizi WC), ed inoltre nella zona riservata alle cure mediche e nella TENDA-Massaggi, dietro segnalazione ed autorizzazione dei Giudici. L’abbandono della pista per altre cause non ammesse comporterà la squalifica. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono la normativa IAAF, FIDAL ed i regolamenti di Ultramaratona IUTA (http://www.fidal.it/showquestion.php?fa ... Auto=12798).
9) REGOLE VARIE
- pagina 2 di 5 -
10) AGENDA e PROGRAMMA ORARIO della 12-24 ORE individuale
24/9
Domenica 25/9
ore 8.00 ore 8.00 ore 10.10 ore 10.30 ore 12.30 ore 19.15 ore 22.10 ore 22.30 ore 23.15 ore 10.30 ore 10.30 ore 12.00 ore 12.30 ore 13.00
apertura Impianto di Atletica Leggera di SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) ritiro pacco-gara e materiale tecnico (fino alle ore 10.10 per atleti 24h; fino alle 22.10 per atleti 12h) appello atleti 24 ore partenza della 24 ore pasta-riso party (area neutralizzazione Ultramaratona) pasta-riso party (area neutralizzazione Ultramaratona) appello atleti 12 ore partenza della 12 ore pasta-riso party (area neutralizzazione Ultramaratona) conclusione della 24 ore e della 12 ore restituzione microchip e cauzione (per atleti Ultramaratona) pasta-riso party finale (presso cucina) premiazioni della 12 ore e a seguire della 24 ore premiazioni del Premio speciale Lupetto d’oro e Lupetto rosa
Sabato
11) RITIRO PACCO-GARA E MATERIALE TECNICO
a partire dalle ore 8.00 di sabato 25/9 sul luogo di gara presso la Segreteria Organizzativa, sarà possibile ritirare il pacco-gara e il seguente materiale tecnico: . 1 microchip (per la rilevazione dei giri percorsi e del tempo conseguito) dietro versamento di cauzione di 10 €uro . 2 pettorali (1 davanti sul petto e 1 dietro sulla schiena in conformità alla regola 18 del R.T. Internazionale (comma 17)
. 8 spille di sicurezza . regolamento, depliant illustrativo, elenco iscritti, modulo reclami, tabella medie orarie e scheda giri percorsi . etichette adesive numerate per pettorale, per contrassegnare bevande e rifornimenti personali
Notizie utili ed importanti: a) il chip dovrà essere fissato alla caviglia destra prima di entrare nell’area di partenza b) il chip non può assolutamente essere scambiato con altri concorrenti e non potrà essere riutilizzato in altre gare c) alterminedellagara,ilchipdovràessererestituitoallasegreteriaOrganizzativa,cheprovvederàaritornarelacauzioneversata
Ogni atleta verrà munito di microchip elettronico, che consentirà la rilevazione cronometrica di ogni giro percorso. Ad ogni atleta verranno conteggiati i giri interi di pista (in 4^ corsia pari a mt. 422,37) percorsi nell’arco della gara. La parte di giro eventualmente non terminato e in corso di effettuazione allo scadere della conclusione della 12h e della 24h sarà misurato dai Giudici di Gara. Per consentire questa rilevazione a pochi minuti dal termine della gara, ogni atleta sarà munito di apposito contrassegno numerato, che dovrà lasciare sul punto esatto della pista raggiunto allo scadere della gara, il tutto sotto la stretta sorveglianza dei Giudici di Gara.
Per ottenere il risultato finale di ogni atleta, al prodotto dei giri interi percorsi x 422,37 (espresso in metri e centimetri) sarà aggiunta la distanza percorsa dall’atleta nell’ultimo giro in corso di effettuazione (anche questa espressa in metri e centimetri); la sommatoria sarà arrotondata per difetto al metro intero inferiore. Al rilevamento elettronico sarà affiancato il rilevamento e conteggio manuale dei giri da parte del GGG della Fidal.
Presso la Segreteria Organizzativa e al posto di Rifornimento dell’area di Neutralizzazione, sarà disponibile ogni ora un foglio di aggiornamento dei risultati parziali di ciascun atleta. Sarà inoltre stilata una classifica del passaggio al 100° km.
Come da Regolamenti Iuta di Ultramaratona, approvati dalla Fidal, trattandosi di Campionati Italiani Iuta, saranno ammesse nella classifica finale ASSOLUTA delle 24 ore esclusivamente le prestazioni superiori a 150 km per gli uomini e quelle superiori a 125 km per le donne, mentre nella classifica finale ASSOLUTA delle 12 ore le prestazioni superiori a 80 km per gli uomini e 65 km per le donne. Per quanto riguarda invece le classifiche di CATEGORIA saranno ammesse esclusivamente le seguenti prestazioni minime (in km):
Sono altresì previsti dei cancelli o passaggi minimi (solo per la 24 ore): trascorse 12 ore di gara saranno ammessi a proseguire solamente gli atleti che avranno percorso almeno 60 km; trascorse 18 ore di gara saranno ammessi a proseguire solamente gli atleti che avranno percorso almeno 90 km.
ZONA DI NEUTRALIZZAZIONE (all’esterno della curva che precede il rettilineo d’arrivo) Verrà istituita un’apposita area fissa e delimitata (lunga 100 mt.), controllata da un Giudice. Gli atleti potranno servirsi del Posto di Rifornimento e Spugnaggio predisposto dall’Organizzazione e/o ricevere somministrazioni di bevande e alimenti da proprio personale di assistenza esclusivamente in questa zona. Nella zona di neutralizzazione sono previsti: . WC-TOILETTES (a 5 metri dalla pista) . Posto RIFORNIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE . Area a disposizione per i RIFORNIMENTI PERSONALI . Area SPUGNAGGIO . TENDA DELL’ORGANIZZAZIONE per gli atleti (per soste di riposo) e assistenti sprovvisti di tenda
12) RISULTATI - MISURAZIONE ED AGGIORNAMENTI
13) RISULTATI MINIMI DI ACCESSO
uomini
SEN-M35
M40
M45
M50
M55
M60
M65
M70
M75
M80
24 ore
150
145
140
135
130
125
120
115
110
105
12 ore
80
80
75
75
70
70
65
65
60
60
donne
SEN-W35
W40
W45
W50
W55
W60
W65
W70
W75
W80
24 ore
125
120
120
115
115
110
110
105
105
100
12 ore
65
65
65
60
60
60
55
55
55
55
14) SERVIZI OFFERTI DURANTE LA GARA
- pagina 3 di 5 -
In altre zone dell’impianto di Atletica saranno anche disponibili: . Servizio di ASSISTENZA MEDICA a cura dei medici Sportivi di Verona . Servizio di assistenza PRONTO SOCCORSO mobile e fisso . Servizio MASSAGGI, a cura di personale specializzato del Team massaggi Mombocar coordinato da Francesco Marino . Spogliatoi, con docce calde e altri WC-TOILETTES
. Pasta-Riso Party per ogni atleta e 1 assistente: Sabato (alle ore 12.30; 19.15; 23.15) e Domenica (alle ore 12.00)
A 10 metri di distanza dal Posto di Rifornimento predisposto dall’Organizzazione, sarà allestita un’area con dei tavoli a disposizione per eventuali bevande o alimenti personali. Se gli atleti senza assistente vogliono usufruire di questo servizio, dovranno contrassegnare i loro rifornimenti personali con etichette adesive. Gli atleti potranno depositare i loro rifornimenti personali direttamente sugli appositi tavoli, dalle ore 10:00 fino alla partenza della gara.
E’ proibito prendere e ricevere somministrazioni di bevande e alimenti personali fuori dall’Area di Neutralizzazione.
. dalle ore 10.30 alle 14.30: senso orario (contrario a quello tradizionale delle gare in pista) . dalle ore 14.30 alle 18.30: senso antiorario (il senso tradizionale delle gare in pista) . dalle ore 18.30 alle 22.30: senso orario . dalle ore 22.30 alle 02.30: senso antiorario
. dalle ore 02.30 alle 06.30: senso orario . dalle ore 06.30 alle 10.30: senso antiorario
Come si cambia la direzione di corsa: allo scadere delle ore 14.30 - 18.30 - 22.30 - 02.30 - 06.30 (segnalate da un Giudice con uno sparo di pistola) ogni atleta completerà il giro in corso di effettuazione fino ad arrivare al “giro di boa” (appositamente predisposto e segnalato in prossimità dei 200 mt.), invertendo la direzione di corsa e correndo in 5^ corsia parte del 1° giro successivo, fino alla tangente “B” per ritornare poi a correre regolarmente in 4^ corsia.
DOPING: secondo il disposto delle regole IAAF (55-60) RECLAMI: vanno presentati su apposito modulo al Giudice d’Appello presso la Segreteria Organizzativa entro 30’ dalla pubblicazione
dei risultati esposti
Al termine di ciascuna gara, il chip dovrà essere restituito alla Segreteria Organizzativa, che provvederà a ritornare la cauzione versata.
A tutti partecipanti della 12-24 h: DIPLOMA di partecipazione + PACCO-GARA
15) RIFORNIMENTI PERSONALI
16) DIREZIONE DI CORSA (cambio ogni 4 ore)
17) PROCEDURE (ANTIDOPING e RECLAMI)
18) RESTITUZIONE MICROCHIP E RIMBORSO CAUZIONE
19) PREMIAZIONI
12 ore (assoluti)
12 ore (Campionato Italiano Iuta, riservato ai tesserati Iuta/Fidal)
1^ donna 2^ donna 3^ donna
1° uomo 2° uomo 3° uomo
premi in natura controvalore di € 300 premi in natura controvalore di € 200 premi in natura controvalore di € 150
premi in natura controvalore di € 300 premi in natura controvalore di € 200 premi in natura controvalore di € 150
1^ donna 2^ donna 3^ donna
1° uomo 2° uomo 3° uomo
medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA medaglia IUTA medaglia IUTA
medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA medaglia IUTA medaglia IUTA
premi cumulabili con Camp. Ita. Iuta 24 ore (assoluti)
12 ore (categorie/Iuta): al 1° class. IUTA di tutte le cat. M/F Iuta: cesto Bontà VERONA + medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA
24 ore (Campionato Italiano Iuta, riservato ai tesserati Iuta/Fidal)
1^ donna 2^ donna 3^ donna
1° uomo 2° uomo 3° uomo
premi in natura controvalore di € 300 premi in natura controvalore di € 200 premi in natura controvalore di € 150
premi in natura controvalore di € 300 premi in natura controvalore di € 200 premi in natura controvalore di € 150
1^ donna 2^ donna 3^ donna
1° uomo 2° uomo 3° uomo
medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA medaglia IUTA medaglia IUTA
medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA medaglia IUTA medaglia IUTA
premi cumulabili con Camp. Ita. Iuta
24 ore (categorie/Iuta): al 1° class. IUTA di tutte le cat. M/F Iuta: Bontà VERONA + medaglia IUTA + maglia C.I. IUTA
- pagina 4 di 5 -
20) PROGRAMMA GENERALE della LUPATOTISSIMA
SABATO 24 Settembre
08.00 10.30 12.00 22.30
Ritrovo generale partenza gara individuale 24h su pista (CAMPIONATO ITALIANO IUTA di 24 ore su pista) partenza STAFFETTA 24 x 1 ORA – gara nazionale per Club e Rappresentative Comunali partenza gara individuale 12h su pista (CAMPIONATO ITALIANO IUTA di 12 ore su pista)
DOMENICA 25 Settembre
08.30 10.15 10.30 12.00 12.30 13.00 13.30
partenza “STRALUPATOTO” non-competitiva di 5-10-16 km premiazioni gruppi “STRALUPATOTO” conclusione-arrivo della 24 ORE individuale e della 12 ORE individuale conclusione-arrivo della STAFFETTA 24 x 1 ORA
premiazioni della 12h individuale e della 24h individuale premiazione finale del LUPETTO d’oro e del LUPETTO rosa premiazioni della STAFFETTA 24 x 1 ORA
LUNEDI’ 3 ottobre: MARTEDI’ 4 ottobre: MERCOLEDI’ 5 ottobre:
STAFFETTA DELLA SPERANZA riservata alle Scuole Elementari STAFFETTA DELLA SPERANZA riservata alle Scuole Medie Inferiori STAFFETTA DELLA SPERANZA riservata alle Scuole Medie Superiori
- pagina 5 di 5 -
Sito generale http://www.mombocar.it/
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

E' un pò che che ci pensavo :nonzo:

Mi sono deciso :salut: iscritto alla 24 ore :afraid:

Non ho nessuna esperienza o immagine di gare in pista così lunghe :-" :-"

Confido in voi per consigli, suggerimenti su come affrontarla logisticamente, tatticamente e mentalmente :hail: :hail: :hail:

Sarà una bella sfida con me stesso :smoked:
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da ico84 »

ma come funziona esattamente? si corre per 24h? come pause come pensate di regolarvi? sonno?
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

Per quanto riguarda il sonno, non si dorme [-X
Per le pause, non ho la più pallida idea. Per le prime 12 ore corro e basta :smoked: mangiando e bevendo in corsa :salut: poi mi adatterò alla situazione :-"
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
NICO2
Maratoneta
Messaggi: 411
Iscritto il: 19 nov 2008, 11:46
Località: PESCARA

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da NICO2 »

panatone.g ha scritto:Per quanto riguarda il sonno, non si dorme [-X
Per le pause, non ho la più pallida idea. Per le prime 12 ore corro e basta :smoked: mangiando e bevendo in corsa :salut: poi mi adatterò alla situazione :-"
Non c' e' bisogno che mangi e bevi correndo neanche all' inizio, e' un dispendio di energie inutile. Non e' una maratona. Hai 24 ore di tempo e non son certo quei pochi secondi che ti fermi ad integrarti che ti pregiudicano la gara.
Anche chi vince la gara e cioe' gli ultratop, si fermano lo stretto necessario per mangiare e bere.
Se vuoi arrivare fino alla 24 ora, piccole e brevi pause ci devono essere e sin dall' inizio.
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da ico84 »

per curiositá che ritmo tenete? non viene noia dopo un po' nello stesso percorso?
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

NICO2 ha scritto:
panatone.g ha scritto:Per quanto riguarda il sonno, non si dorme [-X
Per le pause, non ho la più pallida idea. Per le prime 12 ore corro e basta :smoked: mangiando e bevendo in corsa :salut: poi mi adatterò alla situazione :-"
Non c' e' bisogno che mangi e bevi correndo neanche all' inizio, e' un dispendio di energie inutile. Non e' una maratona. Hai 24 ore di tempo e non son certo quei pochi secondi che ti fermi ad integrarti che ti pregiudicano la gara.
Anche chi vince la gara e cioe' gli ultratop, si fermano lo stretto necessario per mangiare e bere.
Se vuoi arrivare fino alla 24 ora, piccole e brevi pause ci devono essere e sin dall' inizio.
Grazie per i consigli :hail: se ne hai altri... :hail:
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

ico84 ha scritto:per curiositá che ritmo tenete? non viene noia dopo un po' nello stesso percorso?

Partirò con un ritmo da 9/9.5 km/h , poi boh

Sì, sicuramente mi verrà la noia per lo stesso percorso :thumbdown: ma è anche questa una sfida :thumleft:
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
NICO2
Maratoneta
Messaggi: 411
Iscritto il: 19 nov 2008, 11:46
Località: PESCARA

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da NICO2 »

Premettendo che non esiste un metodologia migliore rispetto ad un altra e che e' tutto molto soggettivo, posso dirti alcune indicazioni basilari che tu dovrai adattare alle proprie esigenze e abitudini.
Innanzitutto l' integrazione e' fondamentale. non devi mai far scendere il livello dei zuccheri e quindi il livello energetico. ogni 25-40 minuti assumere zuccheri tamite gel o ancora meglio tramite glucosio sciolto in acqua. non arrivare mai ad avere sete, per cui sorseggia sempre l' acqua ogni 4-6 km. Un paio di caffe' durante le 24 ore aiutano molto.
Come ho gia' detto non li prendere correndo, in quanto potresti crearti un po di affanno respiratorio e questo e' bene evitarlo, per cui fermati pure al tuo tavolo.
Sin dall' inizio, ogni 30-45 minuti fermati per qualche secondo per fare dei brevi allungamenti muscolari (quadricipiti, femorali e polpacci). All' inizio non ne sentirai il bisogno, ma falli lo stesso, onde evitare che dopo alcune ore, ti si irrigidiscano le gambe al tal punto da non poter piu continuare.
Per quanto riguarda gli aspetti psicologici, qui e' chiaro che e' tutto soggettivo.
Io posso dirti tutte le pippe mentali che mi creo al fine di arrivare mentalmente sano alla 24 ora, ma probabilmente non saranno efficaci per te.
Comunque io mi impongo micro-obbiettivi da raggiungere alla 1^ora o alla 3^, alla 6^, etc. nel frattempo conteggio quanti km sto facendo in piu rispetto alla media totale che devo portare alla fine. Per quanti minuti mi posso permettere di andare al passo in base ai km effettuati e via dicendo, passo il tempo a farmi questi conti. inoltre dopo un tot km (specialmente nelle ore notturne) mi metto l' ipod che personalmente mi aiuta molto a distrarmi e far scorrere il tempo molto piu velocemente. Se non avessi nessuno obbiettivo intermedio e alla 2^ ora mi dovesse venire in mente che me ne mancano ancora 22 a finire, credo che mentalmente non reggerei ed abbandonerei.

Tu comunque tra tante 24 ore hai scelto quella piu' devastante mentalmente e cioe' quella su pista. 24 ore su un circuito di 400 mt e un po' duretta sia dal punto di vista psicologico (sempre la stessa visuale ad ogni passo) che fisico (le curve della pista alla lunga si fanno sentire, anche se ogni 3-6 ore c' e' l' inversione di marcia).
Essendo la prima, non potresti optare per una classica su strada, i cui circuiti sono minimo di 1 km (a volte misto strada con pista)?
Di solito la 24 ore in pista rappresenta un secondo livello per chi ha gia' maturato esperienze in quelle classiche.
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: LUPATOTISSIMA 2011

Messaggio da panatone.g »

:hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail: :hail:
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon

Torna a “Ultramaratona”