Praticamente è come se avessi fatto il test dei 7’
Ho chiuso il 2000 in 7’07
Poi ho guardato il sito di albanesi e ho visto che sono perfettamente correlato con il mio pb sui 10km: 38’10
Secondo quanto dice albanesi sarei un’atleta lento

....

Moderatori: franchino, Doriano, fujiko, gambacorta
È da poco che corro, non sono un giovincello e sono pure un po' pesante. Non ho mai fatto attività veloci, quindi l'idea di correre in quel modo mi spaventa. Ho paura di procurarmi qualche stiramento.ciromi ha scritto:Perchè dici che ti romperesti? E' un test abbastanza semplice da eseguire e non richiede un grandissimo impegno. Secondo me può essere divertente farlo ogni tanto per vedere come stai.
E io che dovrei dire che a 2000 in 7’ non sono mai arrivato e sui 10K ho 36’?zazs ha scritto:Ieri in pista avevo un 2000 + 3x200
Praticamente è come se avessi fatto il test dei 7’
Ho chiuso il 2000 in 7’07
Poi ho guardato il sito di albanesi e ho visto che sono perfettamente correlato con il mio pb sui 10km: 38’10
Secondo quanto dice albanesi sarei un’atleta lento![]()
....eppure sono passato a preparare gli 800 perchè le distanze corte mi piacciono di più e mi sento più competitivo.... mah
Questa prova che ho ideato mi serve per valutare la massima potenza aerobica di un podista (VO2max) va considerato come un test basale, per identificare l'efficienza specifica di un podista in un determinato momento.
Successivamente questo test ha una rilevanza marginale a me che non si preparino gare di mezzofondo (1500, 3000 e 5000 metri) perché, come indicato, rileva il massimo consumo di ossigeno e sono molto pochi i podisti amatori che svolgono allenamenti specifici per questo tipo di gare.
Inoltre, il valore reale (non quello rilevato dagli strumenti in commercio in questi mesi) del VO2max cambia poco nel corso della carriera di un atleta di alto livello.
Un podista che si dedica alle gare di fondo (dai 10km alla maratona) dovrebbe invece fare riferimento ai test specifici (o allenamenti indiretti) per identificare la soglia anaerobica (SAN).
E' vero che nel mio libro ho inserito il test dei 7' correlato alla SAN, ma l'ho fatto semplicemente per fornire dei punti di riferimento ai podisti che non sono in grado di sostenere test specifici (appunto per la SAN).
Quindi, il test dei 7' va fatto essenzialmente ad inizio della preparazione, o quando si riprende la preparazione dopo un periodo di inattività e/o di ridotto carico di allenamento (transizione).