Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Moderatori: franchino, Doriano, fujiko, gambacorta
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 feb 2017, 18:29
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Ciao a tutti,
il file allegato si può utilizzare per le ripetute per programmare una mezza maratona?
Basta cambiare la formula nella cella "Passo gara nei 10k"? modifico da 10 a 21?
Grazie!!
il file allegato si può utilizzare per le ripetute per programmare una mezza maratona?
Basta cambiare la formula nella cella "Passo gara nei 10k"? modifico da 10 a 21?
Grazie!!
-
alemercuzio
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
- Località: Piedmont
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Vi chiedo un paio di consigli su come impostare le fasi del singolo allenamento (sperando che non sia OT). Dovrei fare ripetute da 100/500/1k/2k con relativi recuperi.
Correndo in un parco (o in posti che non sempre conosco) e non avendo riferimenti con distanze adeguate vorrei impostare tutte le fasi sul Garmin 235: (1) è consigliabile impostare le fasi per durata in minuti/secondi oppure in metri?
(2) Soprattutto per le ripetute corte da 100/500m come controllate a che punto siete della ripetuta?
Correndo in un parco (o in posti che non sempre conosco) e non avendo riferimenti con distanze adeguate vorrei impostare tutte le fasi sul Garmin 235: (1) è consigliabile impostare le fasi per durata in minuti/secondi oppure in metri?
(2) Soprattutto per le ripetute corte da 100/500m come controllate a che punto siete della ripetuta?
___________________________________________
10k: 44'33'' - Sedano Rosso '19 (Orbassano)
mezza: 1.38'16'' - La mezza che Vale '19 (Torino)
bio: 1980 - 170cm x 56kg
Quali scarpe usi nel 2021?
10k: 44'33'' - Sedano Rosso '19 (Orbassano)
mezza: 1.38'16'' - La mezza che Vale '19 (Torino)
bio: 1980 - 170cm x 56kg
Quali scarpe usi nel 2021?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 19 nov 2017, 22:45
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
No i ritmi delle varie corse sono in riferimento al passo gara 10km che tu stia preparando una 21 o una 10 etc.. il passo sui 10km è una "convenzione se così si può chiamaresimorunner ha scritto: ↑29 lug 2019, 12:33Ciao a tutti,
il file allegato si può utilizzare per le ripetute per programmare una mezza maratona?
Basta cambiare la formula nella cella "Passo gara nei 10k"? modifico da 10 a 21?
Grazie!!
@alemercuzio a me da quando faccio le ripetute in pista la mia vita è cambiata


Se vai sempre allo stesso parco magari trovati dei riferimenti o creali andando magari una volta a misurare le distanze in bicicletta.
Il gps su distanze così brevi non sarà mai preciso quindi difficilmente riuscirai a farle costanti
-
alemercuzio
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
- Località: Piedmont
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Grazie della risposta, è proprio quello che temevo... Perchè consigli di andare in bicicletta per prendere delle misure e non a piedi?
___________________________________________
10k: 44'33'' - Sedano Rosso '19 (Orbassano)
mezza: 1.38'16'' - La mezza che Vale '19 (Torino)
bio: 1980 - 170cm x 56kg
Quali scarpe usi nel 2021?
10k: 44'33'' - Sedano Rosso '19 (Orbassano)
mezza: 1.38'16'' - La mezza che Vale '19 (Torino)
bio: 1980 - 170cm x 56kg
Quali scarpe usi nel 2021?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 19 nov 2017, 22:45
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
a piedi con che strumento la misureresti? GPS? Avresti comunque una larga fetta di imprecisione!
In bicicletta lo misurerei con il contachilometri sulla ruota molto più preciso a mio modo di vedere
In bicicletta lo misurerei con il contachilometri sulla ruota molto più preciso a mio modo di vedere
-
- Top Runner
- Messaggi: 8581
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
meglio la ruota del gps
ma anche il gps anche se ha un piccolo errore puo' andare bene
in alternativa piu' usare intervalli di tempo
es 15/20 x 1' rec 1'
ma anche il gps anche se ha un piccolo errore puo' andare bene
in alternativa piu' usare intervalli di tempo
es 15/20 x 1' rec 1'
Ultima modifica di morfeo68 il 18 set 2019, 18:27, modificato 1 volta in totale.
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 lug 2019, 13:36
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Ottimo, seguo 

-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26 mag 2020, 8:13
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Ciao a tutti, una domanda abbastanza stupida ma non ho trovato una risposta ( a me ) chiara. Come misuro il ritmo durante le ripetute? Ad esempio mettiamo che il mio ritmo sui 10k sia 5:30, quindi se volessi iniziare con le ripetute da 500m, dovrei farle a un ritmo di 5:20, come posso essere sicuro di andare a quel ritmo? Che io sappia la velocità istantanea data dagli orologi non è affidabile in genere, ci si basa comunque su quella?
-
- Top Runner
- Messaggi: 6448
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Cerchi un percorso misurato e all'inizio prendi i riferimenti ogni tot finché non "metabolizzi" il ritmo
anche perché fare una ripetuta da 500m basandosi sui metri dati dal gps non la vedo benissimo (già su quelle più lunghe se ne può parlare)
In alternativa, se non puoi fare differentemente e devi basarti sul gps come distanza, usi il passo lap (che è più stabile dell'istantaneo anche se, almeno nel garmin, per i primi 20 sec coincidono)
A quel punto però io valuterei se convertire le ripetute da 500m in un fartlek a tempo. Tipo nel tuo caso 2.30 forte (che a quel ritmo che dici sono poco meno di 500m) e recupero come previsto dalla ripetuta
anche perché fare una ripetuta da 500m basandosi sui metri dati dal gps non la vedo benissimo (già su quelle più lunghe se ne può parlare)
In alternativa, se non puoi fare differentemente e devi basarti sul gps come distanza, usi il passo lap (che è più stabile dell'istantaneo anche se, almeno nel garmin, per i primi 20 sec coincidono)
A quel punto però io valuterei se convertire le ripetute da 500m in un fartlek a tempo. Tipo nel tuo caso 2.30 forte (che a quel ritmo che dici sono poco meno di 500m) e recupero come previsto dalla ripetuta
Ogni sabato 5km cronometrati gratuiti a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 26 mag 2020, 8:13
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Grazie, quindi almeno inizialmente tutto si traduce in alternare intervalli "forte" e "piano", i ritmi suggeriti dal foglio di calcolo sono indicativi e magari possono essere acquisiti con l'esperienza. Immagino sia meglio iniziare con ripetute brevi ( ad es. 500m)? Al momento sto cercando principalmente di allungare il kilometraggio, nel lungo che faccio il sabato sono arrivato a 17,5km