Hoka Clifton Line
Moderatori: fujiko, gambacorta, gian_dil
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 605
- Iscritto il: 28 ago 2016, 18:03
- Località: Pordenone
Re: Hoka Clifton Line
Sono arrivato a 550 km circa con le Clifton 6.
Le trovo poco morbide ora, e il problema delle vesciche continua. Sto iniziando a guardarmi in giro per sostituirle perché non mi hanno soddisfatto a pieno. Da quello che avevo letto speravo meglio, ma magari sono i miei piedi che non si addicono a questa calzatura.
Le trovo poco morbide ora, e il problema delle vesciche continua. Sto iniziando a guardarmi in giro per sostituirle perché non mi hanno soddisfatto a pieno. Da quello che avevo letto speravo meglio, ma magari sono i miei piedi che non si addicono a questa calzatura.
3000 m: 11'36"
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
-
bigne28
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 4 ott 2016, 21:59
- Località: Brescia
Re: Hoka Clifton Line
anch'io sono sul tuo kilometraggio con il primo paio di clifton 6, e sono ancora innamorato di queste scarpe.
Le vesciche sono prodotte (anche) da sfregamento: non potrebbe essere che tieni i lacci un po' allentati lasciando che il piede "scivoli" avanti e indietro nella scarpa?
Le vesciche sono prodotte (anche) da sfregamento: non potrebbe essere che tieni i lacci un po' allentati lasciando che il piede "scivoli" avanti e indietro nella scarpa?

10k 46'23" (testVR 19/01/2020)
21k 1h41'52" (Verona 16/02/2020)
Fai correre anche tu il porcellino
di RunningForum, scopri --> qui <-- come!
21k 1h41'52" (Verona 16/02/2020)
Fai correre anche tu il porcellino

-
- Maratoneta
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
- Località: Verona
Re: Hoka Clifton Line
Dopo aver letto un po' di pagine non ho ancora capito fino a che ritmo si possono utilizzare le Clifton.
Devo sostituire le NB 1080v10 con qualcosa sempre di molto morbido ma possibilmente un po' più ampio davanti. Con le NB ci facevo dei lenti ma anche qualche uscita un po' più allegra intorno a 4' - 4'10", in fondo sono scarpe con una certa reattività, queste clifton sono proprio dei mattoni o un po' di dinamicità ce l'hanno?
Devo sostituire le NB 1080v10 con qualcosa sempre di molto morbido ma possibilmente un po' più ampio davanti. Con le NB ci facevo dei lenti ma anche qualche uscita un po' più allegra intorno a 4' - 4'10", in fondo sono scarpe con una certa reattività, queste clifton sono proprio dei mattoni o un po' di dinamicità ce l'hanno?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12
Re: Hoka Clifton Line
@gio89 per quanto mi riguarda c’è un abisso tra le 1080v10 e le Clifton, ad esempio martedì con le Clifton 6 ho fatto un allenamento con 20 km di CLS a 4’10” più 2 km finali a 3’35”, per accelerare nel finale sono stato in grande difficoltà, le scarpe non ti seguono in spinta, mentre con le 1080 non ho mai avuto nessun problema. Più che considerare i ritmi distinguerei tra fase di corsa normale e fase di corsa in spinta.
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h18m33s San Benedetto 24/03/19
PB maratona: 2h48m36s Padova 28/04/19
PB mezza: 1h18m33s San Benedetto 24/03/19
PB maratona: 2h48m36s Padova 28/04/19
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 605
- Iscritto il: 28 ago 2016, 18:03
- Località: Pordenone
Re: Hoka Clifton Line
@bigne28: lo escluderei.. Tendo a stringere bene la caviglia per evitare movimenti. La cosa strana è che vengono anche sull'arco plantare, che è una novità per me.
Penso che tornerò alle Ghost, l'unico modello che ho acquistato più volte in passato.
Penso che tornerò alle Ghost, l'unico modello che ho acquistato più volte in passato.
3000 m: 11'36"
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
-
bigne28
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 4 ott 2016, 21:59
- Località: Brescia
Re: Hoka Clifton Line
@Malox91
io invece stringo di più sul mesopiede, per avere una presa solida che lasci libero l'avampiede (metatarsi), ed evitare di "segarmi" la zona della caviglia con l'ultimo giro dei lacci
io invece stringo di più sul mesopiede, per avere una presa solida che lasci libero l'avampiede (metatarsi), ed evitare di "segarmi" la zona della caviglia con l'ultimo giro dei lacci
10k 46'23" (testVR 19/01/2020)
21k 1h41'52" (Verona 16/02/2020)
Fai correre anche tu il porcellino
di RunningForum, scopri --> qui <-- come!
21k 1h41'52" (Verona 16/02/2020)
Fai correre anche tu il porcellino

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 605
- Iscritto il: 28 ago 2016, 18:03
- Località: Pordenone
Re: Hoka Clifton Line
Proverò a variare la tensione
3000 m: 11'36"
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
5000 m: 19'40"
10 km: 42'00"
21 km: 1h31'42"
Dall'asfalto alla terra.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 988
- Iscritto il: 5 mar 2010, 12:17
- Località: Capri
Re: Hoka Clifton Line
Concordo pienamente!Muttley_76 ha scritto: ↑12 dic 2020, 9:40. Più che considerare i ritmi distinguerei tra fase di corsa normale e fase di corsa in spinta.


PB 10 KM '37"40 Napoli 2009
PB Mezza 1'22"02 Roma-Ostia 2010
PB Maratona 3'00"59 Padova 2014
UltraVesuvioMarathon49km 2019 in 6ore20
PB Mezza 1'22"02 Roma-Ostia 2010
PB Maratona 3'00"59 Padova 2014
UltraVesuvioMarathon49km 2019 in 6ore20
-
- Maratoneta
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 7 nov 2017, 20:48
Re: Hoka Clifton Line
aggiungo sensazioni dopo averle provate anche su lunghi lenti.Melemax ha scritto: ↑22 nov 2020, 0:14Con le rincon non c'è stato verso... Ê come se fosse un pó strette e la parte interna sfreghi sul materiale laterale. Con le clifton temevo la stessa cosa ma per ora ho fatto solo corse corte e non mi han dato il fastidio... Appena mi capita di farci un lungo ti aggiorno.alb.onda ha scritto: ↑21 nov 2020, 19:18Ragazzi dopo qualche lungo con le Clifton 6 sto avendo problemi di vesciche all’arco plantare interno, oggi in particolare dopo un 20km me ne è uscita una bella grossa che mi dà fastidio. Sono a ca 115km corsi, che faccio?
Le uso per tragitti brevi e vedo se migliorano? Consigli?
Uniche prove che ti consiglio per ora sono
1) se c'è l hai prova una suola meno ingombrante per vedere se recuperi spazio
2) una calza più fine sempre per recuperare spazio
in effetti il problema sfregamento sull'arcoplantare interno è MOLTO MOLTO inferiore rispetto alle Rincon.
dopo 25 km ho avuto un leggero fastidio nelle parte interna ma talmente leggero che potrebbe non presentarsi con scarpe piu spesse (ne ho usate in effetti di molto leggere).
Come scarpa cmq la ritengo SUPER per corse lente ma anche per lenti svelti, le mie ginocchia le hanno apprezzate tantissimo, e anche nelle corse di recupero, ho provato ottime sensazioni.
piccola nota sulla stabilità, io provo un pochino col piede dx ma con queste clifton mi son trovato comunque molto bene lato stabilità.
per me promosse al prezzo a cui le ho prese
10k 41'07" trecate 3/3/19
21k 1h31'34" hm busto 10/11/19
42k 3h23'25" mara pisa 16/12/18 (alba 25/10/20, Firenze 24/11/19, amilano 7/4/19, venezia 28/10/18, ravenna 6/11/17, milano 2/4/17, lago maggiore 6/11/16, Garda 18/10/15)
21k 1h31'34" hm busto 10/11/19
42k 3h23'25" mara pisa 16/12/18 (alba 25/10/20, Firenze 24/11/19, amilano 7/4/19, venezia 28/10/18, ravenna 6/11/17, milano 2/4/17, lago maggiore 6/11/16, Garda 18/10/15)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07
Re: Hoka Clifton Line
Hoka ha l'intersuola progettata per avere i bordi che sovrastano la soletta (la chiamano active frame technology). In questo modo il piede siede all'interno dell'intersuola, ma ho il sospetto che per molti, i bordi così rialzati, vadano a sfregare contro il piede e da qui le vesciche