La premessa d'obbligo è che ho iniziato a correre da circa un anno, da completo ignorante.
Qualche giorno fa correndo in compagnia ho colto una frase: "... si vede che quello corre senza essere sostenuto dagli addominali". E mi sono chiesto: ma per correre, serve sviluppare gli addominali? Esercizi specifici, o basta... correre?
Non so proprio niente, eh?
Grazie dell'aiuto!
Sencolomb ha scritto:La premessa d'obbligo è che ho iniziato a correre da circa un anno, da completo ignorante.
Qualche giorno fa correndo in compagnia ho colto una frase: "... si vede che quello corre senza essere sostenuto dagli addominali". E mi sono chiesto: ma per correre, serve sviluppare gli addominali? Esercizi specifici, o basta... correre?
Non so proprio niente, eh?
Grazie dell'aiuto!
più che altro gli addominali DEVI farli così come rafforzare la muscolatura del tronco altrimenti patologie come pubalgia, psoas ti faranno visita
Sencolomb ha scritto:La premessa d'obbligo è che ho iniziato a correre da circa un anno, da completo ignorante.
Qualche giorno fa correndo in compagnia ho colto una frase: "... si vede che quello corre senza essere sostenuto dagli addominali". E mi sono chiesto: ma per correre, serve sviluppare gli addominali? Esercizi specifici, o basta... correre?
Non so proprio niente, eh?
Grazie dell'aiuto!
più che altro gli addominali DEVI farli così come rafforzare la muscolatura del tronco altrimenti patologie come pubalgia, psoas ti faranno visita
Ciao a tutti,
a mio modestissimo avviso sarebbe una buona regola migliorare tutta la muscolatura del cosiddetto "core" e quindi anche gli addominali sia per la postura e sia per la prevenzione di infortuni, ma questo vale per tutti gli sport.
Sarebbe curioso capire "i professori" che hai incrociato da cosa abbiano dedotto questa tua carenza.
Saluti, Enzo.
...e corro anche per Dedè.
Run like the wind!
...e come diceva quel famoso coach: se ti prepari male, preparati a farti male!
Non volevano credere che qualcuno potesse essere così scemo da correre senza motivo (F. Gump)
Grazie a tutti per le risposte. Ho 59 anni e, come ho detto, corro da meno di un anno, senza aver mai fatto sport negli ultimi 35 anni. Addominali proprio non ne ho di sviluppati, e, anzi, c'è pure un po' di pancetta (anche se molto meno di un anno fa). Mi sembra interessante il discorso di prevenzione di alcune patologie. Ne terrò conto, anche se, onestamente, quando ho iniziato a correre mi sembrava così bella l'idea di fare sport senza dovere ricorrere a palestre ecc.
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Sencolomb ha scritto:La premessa d'obbligo è che ho iniziato a correre da circa un anno, da completo ignorante.
Qualche giorno fa correndo in compagnia ho colto una frase: "... si vede che quello corre senza essere sostenuto dagli addominali". E mi sono chiesto: ma per correre, serve sviluppare gli addominali? Esercizi specifici, o basta... correre?
Non so proprio niente, eh?
Grazie dell'aiuto!
Beh, forse chi l'ha detto parlava senza essere sostenuto da muscolatura della competenza .
>simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Barbara ha scritto:Non c'è bisogno di andare in palestra per far lavorare gli addominali!
Dai un'occhiata qui per esempio (il testo è in inglese ma le immagini parlano da sole) http://www.simonegrassi.net/wp-content/ ... bility.pdf
certo che parlare di addominali sul sito che di nome fa "grassi" e tutto un programma
Forse potete darmi un parere.. con la corsa sto sviluppando gli addominali in modo inaspettato.. soprattutto quando faccio dei lavori in progressione e chiudo spingendo, dopo sento che gli addominali, quelli bassi in particolare, hanno lavorato molto... va bene così oppure è il sintomo di una corsa scorretta?