La Palestra per il podista
Moderatori: franchino, Doriano, fujiko, gambacorta
-
- Top Runner
- Messaggi: 6476
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
face pull 15/20 di solito... appunto non è esercizio da caricone
3/4 serie
3/4 serie
Ogni sabato 5km cronometrati gratuiti a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: La Palestra per il podista
Domanda flash: cosa ne pensate del plank?
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
-
- Top Runner
- Messaggi: 6476
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Ottimo
Ogni sabato 5km cronometrati gratuiti a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
-
- Top Runner
- Messaggi: 7064
- Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
- Località: Chiavenna
Re: La Palestra per il podista
Ottimo esercizio, consigliato ...

Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
https://www.strava.com/athletes/9496294
-
- Guru
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
- Località: Bologna
Re: La Palestra per il podista
Io voglio brevettare questo circuito per il core
1' Plank + 15 superman + 15 reverse sit up + 12xlat Russian twist con palla medica 6kg + 15 x lat side bend con kettlebel da 12kg
Circa 2'40" di lavoro x 3 serie rec. 1'
1' Plank + 15 superman + 15 reverse sit up + 12xlat Russian twist con palla medica 6kg + 15 x lat side bend con kettlebel da 12kg
Circa 2'40" di lavoro x 3 serie rec. 1'
Mezza.. 1h13'50'' Maratonina di Correggio (13/10/2019)
Maratona.. 2h32'04" Maratona di Reggio Emilia (13/12/2020)
Maratona.. 2h32'04" Maratona di Reggio Emilia (13/12/2020)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1807
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Lido di Ostia
Re: La Palestra per il podista
Un'infografica carina che riassume un interessante articolo.
https://ylmsportscience.com/2019/06/05/ ... pertrophy/
Riassunto:
I cambiamenti in termini di massa o forza muscolare sono determinati dai principi FITT.
Frequency: more sessions per week may mediate (volume-dependent) muscle size.
Intensity (effort): volitional fatigue and internal focus increase muscle size.
Type: exercise selection and high loads mediate muscle strength.
Time: performing more repetitions (volume) may mediate muscle size.
Il resto (e.g., inter-set rest, time under tension) ha poca influenza sui risultati.
https://ylmsportscience.com/2019/06/05/ ... pertrophy/
Riassunto:
I cambiamenti in termini di massa o forza muscolare sono determinati dai principi FITT.
Frequency: more sessions per week may mediate (volume-dependent) muscle size.
Intensity (effort): volitional fatigue and internal focus increase muscle size.
Type: exercise selection and high loads mediate muscle strength.
Time: performing more repetitions (volume) may mediate muscle size.
Il resto (e.g., inter-set rest, time under tension) ha poca influenza sui risultati.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 11 gen 2019, 12:49
Re: La Palestra per il podista
Sì è quello che prima o poi capiscono tutti sulla propria pelle,
lasciando le diatribe monofrequenza/ multifrequenza a chi ci deve fare marketing sui sistemi di allenamento.
Ed infatti approcci opposti funzionano perché enfatizzano qualche aspetto
al massimo. Per dire, si possono ottenere risultati anche allenandosi 2 volte a settima ma
con grossi carichi , volume e con un sensazione di fatica enorme come
nel "biio"....oppure dal lato opposto abbiamo chi ha risultati col solo
corpo libero, ma sono persone (come Erik Neri e altri calistenici) che si allenano anche
ore e ore al giorno e nel tempo aggiungo skill (muscle up, bandiera,trazioni a una mano ecc.).
Coi kettlebell , che sono una via di mezzo, si inizia a vedere qualcosa quando si accompagna
un alto numero di ripetizioni con una carico discreto (100 snatch col 24 sono un po' il moribondo
della disciplina).
lasciando le diatribe monofrequenza/ multifrequenza a chi ci deve fare marketing sui sistemi di allenamento.
Ed infatti approcci opposti funzionano perché enfatizzano qualche aspetto
al massimo. Per dire, si possono ottenere risultati anche allenandosi 2 volte a settima ma
con grossi carichi , volume e con un sensazione di fatica enorme come
nel "biio"....oppure dal lato opposto abbiamo chi ha risultati col solo
corpo libero, ma sono persone (come Erik Neri e altri calistenici) che si allenano anche
ore e ore al giorno e nel tempo aggiungo skill (muscle up, bandiera,trazioni a una mano ecc.).
Coi kettlebell , che sono una via di mezzo, si inizia a vedere qualcosa quando si accompagna
un alto numero di ripetizioni con una carico discreto (100 snatch col 24 sono un po' il moribondo
della disciplina).
No pissing no moaning ( Charles Poliquin )
10 k in 40:25 (10.000 di Ascoli 02/08/2019)
mezza in 1:30 (Maratonina dei Magi 06/01/2020)
Maratona in 3:24:24 (Pescara 18/10/2020)
10 k in 40:25 (10.000 di Ascoli 02/08/2019)
mezza in 1:30 (Maratonina dei Magi 06/01/2020)
Maratona in 3:24:24 (Pescara 18/10/2020)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6476
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Per quello che interessa a noi (runner o persone che vogliano stare in salute) gente come Erik Neri o Francesco Rigoli (per parlare di kb) non dovrebbero nemmeno essere presi ad esempio...
E' un po' come allenarsi facendo squat panca e stacco anche mediamente pesanti e avere in mente Hafþór Júlíus "Thor" Björnsson

Per fortuna basta molto molto meno. Soprattutto se non si intende specializzarsi in quello sport o non si ha l'ipertrofia massima come scopo
E' un po' come allenarsi facendo squat panca e stacco anche mediamente pesanti e avere in mente Hafþór Júlíus "Thor" Björnsson



Per fortuna basta molto molto meno. Soprattutto se non si intende specializzarsi in quello sport o non si ha l'ipertrofia massima come scopo
Ogni sabato 5km cronometrati gratuiti a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
5k 19'33 (passaggio test 05/12/2020) 10k 39'42" (test pista 05/12/2020) 21k 1h30'27" (RomaOstia 2019) 42k 3h24.43 (Berlino 2019)
Sogno: 200kg di stacco (per ora 185)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 11 gen 2019, 12:49
Re: La Palestra per il podista
Sì mi riferivo allo studio sui sistemi di allenamento presi senza a se stanti. Gli esempi
dei pro non possono essere presi in considerazione anche per mancanza
di tempo . Però rendono l'idea su come procedere. Cioè, vuoi potenziarti le gambe:
corpo libero : forse si fa qualcosina con centinaia di ripetizioni, lo scarterei
squat bilanciere : richiede poco tempo ma bisogna mettersi in testa che ci possono volere anni per apprendere la tecnica corretta ed alzare i carichi
goblet squat : più facile mettere insieme intensità, volume e carico e quindi potrebbe essere una delle idee migliori per procedere.
Poi nulla vieta di mettere tutto insieme sfruttando i pregi di ogni esercizio.
E' giusto un esempio per ragionare sullo studio pubblicato da D1ego
dei pro non possono essere presi in considerazione anche per mancanza
di tempo . Però rendono l'idea su come procedere. Cioè, vuoi potenziarti le gambe:
corpo libero : forse si fa qualcosina con centinaia di ripetizioni, lo scarterei
squat bilanciere : richiede poco tempo ma bisogna mettersi in testa che ci possono volere anni per apprendere la tecnica corretta ed alzare i carichi
goblet squat : più facile mettere insieme intensità, volume e carico e quindi potrebbe essere una delle idee migliori per procedere.
Poi nulla vieta di mettere tutto insieme sfruttando i pregi di ogni esercizio.
E' giusto un esempio per ragionare sullo studio pubblicato da D1ego
No pissing no moaning ( Charles Poliquin )
10 k in 40:25 (10.000 di Ascoli 02/08/2019)
mezza in 1:30 (Maratonina dei Magi 06/01/2020)
Maratona in 3:24:24 (Pescara 18/10/2020)
10 k in 40:25 (10.000 di Ascoli 02/08/2019)
mezza in 1:30 (Maratonina dei Magi 06/01/2020)
Maratona in 3:24:24 (Pescara 18/10/2020)
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28 feb 2019, 15:52
Re: La Palestra per il podista
Nella palestra che frequento hanno preso uno skillmill, qualcuno lo utilizza? Penso che qualche esercizio interessante di completamento per quadricipiti e glutei possano venirci fuori