Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
ma è un percorso con delle salite? anche leggere
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 24 set 2014, 22:21
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Giusta osservazione. Il percorso tuttavia è piatto.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Ritmo costante o comunque con uno scarto trascurabile?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 mag 2014, 14:59
- Località: Caravaggio
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Io non ho ben capito come fare a tararlo.
Premetto che lo uso con il v800, al momento in palestra su tapis.
Se vado in impostazioni-profili sport-tapis roulant-sensore scarpa posso scegliere tra calibrazione automatica o manuale
Scelgo manuale, quindi faccio imposta distanza lap reale e mi esce: avviare sess. Registrare lap: una distanza nota, 400m o oltre. Qui non so che fare.....
Quello che ho fatto è stato di fare il mio allenamento, e poi dal sito flow.polar ho aggiustato la distanza percorsa con quella che segnava il tapis.
Premetto che lo uso con il v800, al momento in palestra su tapis.
Se vado in impostazioni-profili sport-tapis roulant-sensore scarpa posso scegliere tra calibrazione automatica o manuale
Scelgo manuale, quindi faccio imposta distanza lap reale e mi esce: avviare sess. Registrare lap: una distanza nota, 400m o oltre. Qui non so che fare.....
Quello che ho fatto è stato di fare il mio allenamento, e poi dal sito flow.polar ho aggiustato la distanza percorsa con quella che segnava il tapis.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Hai letto i consigli del manuale utente?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 mag 2014, 14:59
- Località: Caravaggio
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Si, il manuale del footpod rimanda al dispositivo, quello del v800 dice di andare nel menù da me indicato (e che altrimenti non avrei trovato) ma senza spiegare nella pratica come fare.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
CALIBRAZIONE MANUALE
La calibrazione manuale può essere effettuata in due modi. È possibile percorrere una distanza nota e
impostare la distanza corretta in Menu rapido. È inoltre possibile impostare manualmente il fattore di
calibrazione, se si conosce il fattore che garantisce una distanza precisa.
IMPOSTA DISTANZA LAP REALE
Per calibrare manulamente il sensore da scarpa impostando la distanza lap reale, selezionare Impostazioni
> Profili sport > Corsa > Sensor scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta distanza lap reale
1. Premere INIZIA in modalità Ora per accedere alla modalità Pre-allenamento e scorrere fino al profilo
Corsa
2. Tenere premuto il pulsante ILLUMINAZIONE e selezionare Sensore scarpa > Calibrazione >
Manuale > Imposta distanza lap reale
3. Avviare una sessione e percorrere una distanza di oltre 400 metri.
4. Una volta percorsa la distanza, premere INIZIA per registrare un lap.
5. Tenere premuto il pulsante ILLUMINAZIONE per accedere a Menu rapido e selezionare Sensore
scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta distanza lap reale
6. Impostare la distanza effettiva percorsa. Il fattore di calibrazione viene aggiornato
Devi avviare una corsa, percorrere una distanza da te nota (ad esempio pista o comunque un tracciato segnato di cui sei sicuro sulla misura), una volta percorsa la distanza premi il tasto inizia/lap manuale vai sul menù che dice e ti apparirà quanti metri secondo lui hai percorso. Correggi i metri che dice (esempio: hai percorso 600m e lui dice che ne hai fatti 584, ti muovi con le frecce e porti il valore a 600) e finito. Quando calibri devi stare attento a due cose: percorso in piano (se non ricordo male dislivello max 30 metri. ma cerca di rimanere in piano) e di tenere una velocità costante e soprattutto similare a quella per cui ti serve il footpod. Ad esempio io lo uso nelle ripetute. Quindi facendo le ripetute a 4'15'' ho cercato, mentre lo calibravo, di stare su quella velocità. O comunque ad una velocità mediana tra due che ti servono
La calibrazione manuale può essere effettuata in due modi. È possibile percorrere una distanza nota e
impostare la distanza corretta in Menu rapido. È inoltre possibile impostare manualmente il fattore di
calibrazione, se si conosce il fattore che garantisce una distanza precisa.
IMPOSTA DISTANZA LAP REALE
Per calibrare manulamente il sensore da scarpa impostando la distanza lap reale, selezionare Impostazioni
> Profili sport > Corsa > Sensor scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta distanza lap reale
1. Premere INIZIA in modalità Ora per accedere alla modalità Pre-allenamento e scorrere fino al profilo
Corsa
2. Tenere premuto il pulsante ILLUMINAZIONE e selezionare Sensore scarpa > Calibrazione >
Manuale > Imposta distanza lap reale
3. Avviare una sessione e percorrere una distanza di oltre 400 metri.
4. Una volta percorsa la distanza, premere INIZIA per registrare un lap.
5. Tenere premuto il pulsante ILLUMINAZIONE per accedere a Menu rapido e selezionare Sensore
scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta distanza lap reale
6. Impostare la distanza effettiva percorsa. Il fattore di calibrazione viene aggiornato
Devi avviare una corsa, percorrere una distanza da te nota (ad esempio pista o comunque un tracciato segnato di cui sei sicuro sulla misura), una volta percorsa la distanza premi il tasto inizia/lap manuale vai sul menù che dice e ti apparirà quanti metri secondo lui hai percorso. Correggi i metri che dice (esempio: hai percorso 600m e lui dice che ne hai fatti 584, ti muovi con le frecce e porti il valore a 600) e finito. Quando calibri devi stare attento a due cose: percorso in piano (se non ricordo male dislivello max 30 metri. ma cerca di rimanere in piano) e di tenere una velocità costante e soprattutto similare a quella per cui ti serve il footpod. Ad esempio io lo uso nelle ripetute. Quindi facendo le ripetute a 4'15'' ho cercato, mentre lo calibravo, di stare su quella velocità. O comunque ad una velocità mediana tra due che ti servono
-
- Maratoneta
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 30 ott 2015, 20:55
- Località: Bergamo e dintorni
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
I valori di cadenza e lunghezza del passo li da in tempo reale sull'M400? Ho controllato e si possono aggiungere nelle viste personalizzate, ma giusto per essere sicuro.
Grazie mille
Grazie mille
where there's a will there's a way
10k 00:45:35 Bergamo 14/05/19
21k 01:39:39 Treviglio 26/02/17
42k 03:57:54 Milano 02/04/17
10k 00:45:35 Bergamo 14/05/19
21k 01:39:39 Treviglio 26/02/17
42k 03:57:54 Milano 02/04/17
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
La cadenza del passo si, sia l'istantanea sia la media. La lunghezza non me lo ricordo perché non l'ho mai usata
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 30 ott 2015, 20:55
- Località: Bergamo e dintorni
Re: Sensore da scarpa Bluetooth smart Polar (footpod)
Ho appena visto 'di là' che sei passato al 920, nel caso non usi più il sensore e lo vendi fammi sapere che potrei essere interessato (spero il moderatore non mi sgridi...
)

where there's a will there's a way
10k 00:45:35 Bergamo 14/05/19
21k 01:39:39 Treviglio 26/02/17
42k 03:57:54 Milano 02/04/17
10k 00:45:35 Bergamo 14/05/19
21k 01:39:39 Treviglio 26/02/17
42k 03:57:54 Milano 02/04/17