Inserisco la foto del footpod posizionato sulla scarpa fino ad una settimana fa. Ora l’ho tolto. Secondo me è un problema di meccanica del movimento del piede con applicato il footpod. La frattura è nella parte superiore del l’osso. Probabilmente l’azione meccanica continua del footpod sull osso lo ha indebolito perché impedisce un corretto movimento del piede
Ciao, a chi ce l'ha avrei bisogno di un parere/consiglio.
Secondo voi vale la pena acquistarlo avendo un Vantage V ?
Io lo utilizzerei solo quando uso il Tapis.
Faccio questa domanda perchè vedo che con l'accelerometro incorporato il passo istantaneo è tanto ballerino (uso il profilo Tapis ovviamente) e anche quando batte il lap ad ogni km risulta sempre un valore diverso anche alla stessa velocità.
@m@assimo Beh, si. Io l'ho acquistato, soprattutto per usarlo con il tapis roulant.
Dopo alcune prove e un po' di conoscenza matematica, questo è il risultato ottenuto. Ho, come distanza rilevata, un errore di più o meno 20 metri tra tapis e VV.
Un accorgimento che adotto, se può esserti utile; se vedo che l'errore aumenta o diminuisce col passare dei chilometri, incremento o diminuisco la velocità del tapis.
Allego due foto di un allenamento fatto con tapis roulant.
Non credo che l'accelerometro incorporato si comporti meglio. Personalmente non ho mai provato...
Grazie della risposta.
Quello che soprattutto cerco di capire io è se il passo istantaneo con il sensore ti sembra reale o meno.
A me con l’accelerometro del Vantage ad esempio mi segna che sto andando a 6’20” quando invece dalle mie sensazioni sto andando a minimo 5’20”/30”....
Dovresti prima di tutto verificare la distanza rilevata dal tapis roulant. Dalla lunghezza del nastro e giri percorsi, per fare ad esempio 200 metri, si può capire di quanto il tapis sgarra nella rilevazione della distanza.
Riguardo il passo istantaneo e il sensore, ho ottenuto un risultato più che soddisfacente.
Però, attenzione! La calibrazione del sensore in rapporto alla velocità del tapis, può variare di molto il passo. Quindi è neccessario fare alcune prove, prima di avere dati attendibili. Ho anche impostato la pendenza a 1-1,5% per avere le pulsazioni più coerenti con lo sforzo svolto.
Aggiungo che tra corsa all'aperto e corsa su tapis, le sensazioni cambiano per ragioni più o meno note che non sto qui a nominare, ma devo dire che, dopo tutte le prove fatte, ho raggiunto il miglior compromesso, con dati tutto sommato attendibili, senza discostarmi troppo da una corsa all'aperto.
La perfezione non l'avrai mai, ma avvicinarti ad una andatura o passo credibile, si.
Concludo dicendo che il sensore da scarpa finalmente è possibile calibrarlo manualmente con il VV come con il V800 e altri modelli (solo un mese fa non era possibile), mentre l'accelerometro o conta passi, no. Prima dell'aggiornamento di ottobre, il sensore non aveva senso utilizzarlo sul tapis perché non si poteva calibrare. Ora si può.