E' il primo libro che leggo di Murakami, non lo conoscevo. Si tratta di una raccolta di ricordi e sensazioni vissute dall'autore in occasione di varie competizioni vissute in vari decenni di corsa. Particolarmente viva la descrizione della sua 100 km del lago di Saroma, quasi si tocca con mano la fatica, grazie alla fluidità del racconto. Ho letto critiche sulla traduzione, non sono in grado di giudicare non conoscendo il giapponese, ma certamente la resa in italiano è scorrevole e piacevole. Non ci sono tabelle né tantomeno consigli tecnici, ma io non le cercavo. Volevo invece leggere di emozioni, quelle di un maratoneta-ultramaratoneta, e queste le ho trovate. Io lo consiglio. Lo sto rileggendo alla vigilia della mia prima maratona. Un po' per incentivarmi un po' per superare le mie preoccupazioni.
1Km=4'10'' Rio 17.1.2020 all.
1miglio=7'36'' Rio 31.7.2019 all.
5Km=26'29'' Rio 27.7.2019 all.
10Km=53'28'' Rio 22.8.2019 all.
21Km=1h56'59'' Rio 8.12.2019 Athenas 21K RJ 2019
42Km=4h56'28'' Rio 23.06.2019 XXXVI Maratona do Rio 2019
uguale per me. È un grande che non se la tira. Avercene.
Il titolo è la cosa peggiore, deciso dalla redazione italiana.
Non è un libro sulla corsa o una biografia, non ha nessuna pretesa.
Ciononostante mi ha insegnato qualcosa, gliene sono grato.
Trovato bellissimo, non è un libro per la corsa ma un libro che gioca su come la corsa sia una metafora della vita. Elegantissimo in questo, a mio modo di vedere.
Me lo hanno appena regalato, ma lo cambierò avendolo già letto
Surunforfun.eule info e i miei racconti di viaggi e corsa
-------------------------------------------------------------------------------------------- 10K: 48'07" Copenhagen 05/09/20 - 21.1K: 1h48'48" Barcellona 16/02/20