Ihihihih... ho creato un mostro. No, mi correggo, non l'ho creato, si è creato da solo. Però mi sa che gli ho dato il biberon per un po' quando era solo un piccolo mostricciattolo...
Iron man... Conca, se ti ci iscrivi, non ti parlo più... (ok, va ben, in tal caso potresti avere i tuoi vantaggi...)
A modo tuo, andrai, a modo tuo
Camminerai e cadrai, ti alzerai
Sempre a modo tuo
@conca io sono molto più lento di te a correre e posso dirti a spanne nelle varie gare che ho fatto
Olimpico: 10km@5.15/5.20 (da fresco corro sui 4.45/4.50)
70.3(l'unico che ho fatto aveva 1600m d+ nella frazione bici): 21km@6.10 media (da fresco la mezza a 5.45 in quel periodo)
Quest'anno mi stavo allenando con più criterio ed esperienza e i gap si stavano riducendo (forse anche per un miglioramento globale della mia condizione)
@Conca, partendo dal presupposto che dipende molto da come ci si allena, mi pare di aver capito che tu sia una persona molto competitiva, per cui sono certo che arriverai ben preparato all'appuntamento! Partendo da questo presupposto ti riporto la mia esperienza: non sono un fenomeno a nuoto e prediligo gare piuttosto mosse, non piattoni... negli olimpici il gap tra fare a secco 10Km e farli come ultima frazione è di circa 10"/Km (4'05"-4'10" a secco / 4'15"-4'20" olimpico); nell'unico mezzo che ho fatto (a Lovere, per cui con bici piuttosto impegnativa) circa 15-20"/km sulla mezza (4'30" a secco / 4'45" mezzo ironman).
Buon divertimento!!!
Grazie ragazzi della condivisione, riguardo al tempo in mezza più o meno è quello che pensavo, indicativamente + 25" secondi rispetto al tempo a secco... come lo chiama @gazzo, che alla fine sarebbe circa ritmo maratona però si...sono tutte supposizioni, intanto continuiamo a nuotare... perché se non si migliora lì sono discorsi al vento.
Cmq @jj.... maggio....Jesolo...saremmo comodi....
Buongiorno!
Mi pare doveroso inserirmi in questa sezione dato che da quasi un anno ho scelto la triplice... più che altro ero stufa di infortunarmi con la corsa, mi piace andare in bici e ultimamente causa tendinite ischio-crurale avevo ricominciato dopo anni a nuotare nel 2019 .
Iscritta ed è arrivato il lockdown.
Finito quello ho deciso di darmi al volume, ho dedicato 4 mesi a tenere 1000 km al mese con 12-14 ore di allenamento a settimana . 2-3 uscire in bici, 2 nuotare e 4 corse.
A settembre mollato la bici fuori per incidente e poi perché mancava un mese alla mezza di Pisa, per cui ho messo il cancello sui rulli usandolo 2-3 volte a settimana per scaricare o per dare lavori alternativi alla corsa.
Morale: pb mezza maratona sbriciolato di quasi 4 minuti!!!
Ora che piove e che ho impicci vari fatico ad uscire in bici la domenica, e negli altri giorni quando è chiaro lavoro (sabato compreso). Ne approfitto per nuotare di più cercando di diventare un po’ meno scarsa di quel che sono.
Da questa settimana sono ripresi gli allenamenti dei master, e sperando che non debbano sospendere tutto ci sto andando.
Obiettivo: mezzo ironman
Ah... durante il lock down fatto un triathlon individuale atipico: 1200 m nel lago d’Iseo, 2 cronoscalate in bici (discesa e trasferimento non contavano perché le strade non erano presidiate) e 9 km di corsa
1200 portati a casa in 30’, le salite benissimo, la corsa a 4’02”/km quando a secco ero sui 4’.
Chiaramente i cambi liberi li ho fatti in 20’ con calma.
È stato divertente... e meno stressante di un triathlon vero, quello mi mette un po’ ansia x tutta la menata organizzativa.
Ciao a tutti,triatleta aspirante pure io... per il discorso tempi secondo me è molto soggettivo... io per esempio nel 70.3 corro mediamente 50” più lento che in mezza... ma solo perché spingo abbastanza in bici per recuperare il gap che prendo nel nuoto... ho amici che fanno più piano la bici e corrono più veloci di me nonostante abbiamo circa gli stessi tempi in mezza... in un olimpico tipo pietra ligure corro 20/25” più lento che in un 10 km e in ironman và bè il gap è circa 1 minuto/km dal mio tempo maratona... tutto molto soggettivo anche in base a come uno gestisce la gara...
Dagli ultimi allenamenti vedo che dopo la bici, la corsa non la soffro x niente. Sto allenando anche il sistema energetico, nel senso che ora, molto lontana dalle gare, il RG non mi interessa. Vado un po’ più piano ma integro pochissimo. So che a me un gel cambia davvrro la vita, quel po di zuccheri mi fa cambiare molto di passo ma in questa fase, dove x il meteo la corsa è receduta da 1h di rulli, evito zuccheri e carboidrati anche in borraccia. Nonostante questo oggi la corsa non ne ha risentito, anzi è andata in progressione naturale (come mio solito). Chiaro che non ho spinto, ho solo fatto un ultimo km di medio.
Personalmente in questo periodo nel lungo della domenica >20 km per abituare il corpo a usare meno zuccheri corro appena sveglio senza colazione e mi porto un gel per sicurezza che il 90% delle volte riporto a casa(ovviamente a un ritmo per me lento)... parliamo però di solo corsa... più avanti nella stagione quando mi capita di fare “combinati” bike/run prendo un gel ogni 40’ run... in bici invece sempre maltodestrine sopra le 2h... non sembra ma la bici senza reintegrare niente ti consuma.. questa è la mia esperienza...