vi scrivo dalla Germania (Monaco di Baviera), sono italiano ma vivo qui da 4 anni. Ormai sono a 39 primavere.
Ho praticato triathlon con una certa intensità e costanza per 7-8 anni in passato (fino al 2006/7), avevo una buona base di nuoto fin da piccolo, in bici me la cavavo ma dovetti partire da zero con la corsa. Ho partecipato con buoni risultati a svariati sprint e qualche olimpico, ho militato in 3 differenti società ma non ho mai amato il feeling di andare alle corse, non so, mi sentivo un po’ “estraneo” allo spirito di team/gruppo. Vari problemi alla schiena infine mi portarono a smettere con la corsa e di conseguenza con il triathlon.
Ho quindi dedicato tutte le energie al nuoto, allenandomi tutti i giorni e togliendomi qualche soddisfazione nelle gare master con buoni risultati (50-100-200-400) e poi la passione per la bici mi ha portato a fare un’avventura lunga 3 mesi in quel della Mongolia per più di 4000 km.
Gli anni sono passati, non ho mai smesso di nuotare (anche se per alcune stagioni con poca voglia e poca intensità), finché un interruttore nella mia testa ad un certo punto si è riacceso e prima qualche allenamento più intenso in piscina, poi qualche corsetta per provare, poi l’acquisto di una buona bici da cyclocross per il commuting e qualche giro per svagarmi e tac…è tornata la voglia di fare triathlon…con un obiettivo molto ambizioso per l’estate 2019, un ironman (per Ironman intendo il 140.6, l'altro per me è il mezzo Ironman.) Ho visto il calendario e ci sarebbe una gara piana in Francia, ad Agosto (se ben ricordo il calendario).
Ovviamente ho un lavoro full time ma al momento questo ambizioso obiettivo mi sta dando le motivazioni per allenarmi quasi quotidianamente, ma non sto seguendo precise tabelle, per ora sto mirando a ricreare una buona base fisica ma sopratutto mentale per poter in seguito iniziare con una preparazione.
Ho però molti dubbi


Al momento al mia condizione fisica nelle tre discipline è questa:
NUOTO
Il nuoto non mi preoccupa affatto, 3.8km li faccio senza particolari problemi, ovviamente devo continuare ad allenarmi ma è il problema minore. Avrò però bisogno di ricomprare una muta, al tempo usavo una Ironman top di gamma non ricordo il nome ma l'ho venduta e comunque ora sarebbe stata vecchia. E' sempre ironman un buon prodotto?
BICI
In questa fase utilizzerò la mia cyclocross cambiandogli l'assetto per renderla un po' più da strada. Valuterò l'acquisto di una bici da strada pura o specifica da triathlon solo in un secondo momento quando mi renderò conto che il tutto procede nel modo giusto. La bici sicuramente mi preoccupa sopratutto per la difficoltà di trovare il tempo da dedicargli. Al momento fare 60-80 km alla mia andatura non è un grosso problema ma dovrò trovare le energie per allungare le distanze.
CORSA
Qui arrivano i dolori. Ho ripreso a correre un po' l'hanno scorso. Poi mi fermai nuovamente e due mesi fa ho nuovamente ripreso quando ho pensato a questa idea dell'ironman. Sto correndo 2-3 volte a settimana per ora. Sto semplicemente cercando di correre a bassa andatura per riabituare la muscolatura e evitare dolori e infiammazioni. Correre 10km non è un particolare problema, sono arrivato a percorrerne 15 ma poi nei giorni seguenti ho accusato e comunque l'andatura era molto lenta (intorno a 5'10-5'20") al km. La strada è quindi ancora lunga. Corro normalmente nel morbido (in un bosco) in attesa che muscoli, tendini e legamenti siano più allenati per sopportare carichi maggiori anche con asfalto.
Sono 190cm e peso circa 82-84kg, spero allenandomi e asciugandomi di scendere sotto gli 80 kg.
In generale mi rendo conto che i tempi di recupero di cui necessito sono lunghi, accuso dolori e doloretti sparsi, soprattutto dopo la corsa ho fastidio alle spalle, le braccia affaticate, spossatezza e doloretti nelle ginocchia (come se mi mancasse l'olio nelle articolazioni

La domanda è. Premesso che a me questo obiettivo suona un po' folle, quanto è folle partendo dalla mia base? Dovessi fare un olimpico non mi porrei problemi, lo farei anche domani, sicuramente andrei piano ma arriverei in fondo. Anche un mezzo Ironman mi darebbe meno dubbi, dovrei allenarmi ma so che arriverei in fondo. I 180km in bici con la Maratona a seguire invece mi danno tanti, tanti pensieri.
Su internet ho cercato un po' di info ma i dubbi rimangono.
Come devo allenarmi?
ps: qui a Monaco ho la fortuna di avere laghi dove potermi allenare facendo dei cambi nuoto-bici-corsa, svariate piscine e parchi e boschi dove poter correre. In ufficio abbiamo la doccia e quindi sto anche valutando di andare in ufficio a corsa (sono 12.5km che ora faccio in bici ma saltuariamente potrei farli a corsa). Insomma la situazione ideale per allenarsi (neve e freddo sotto zero a parte a gennaio-febbraio...).
Grazie a tutti!