mastrolore ha scritto:..... per avere miglioramenti in una 10km si dovrebbero raggiungere almeno i 40-50km a settimana. Considerando 5 allenamenti, di cui 1 di potenziamento in palestra, possono esser divisi così: allenamento di ripetute brevi o medie di un volume complessivo di 8-12km, corsa lenta di 12km, corsa media di 10km, potenziamento in palestra preceduto da 4km di riscaldamento e seguito da 1km a CL e 5x100m rec 100m, corsa lenta di 15km o gara da 10km...volume totale di almeno 46km! ....
Secondo me pensare di fare 5 allenamenti settimanali, di cui ben 3 lavori di qualità (ripetute, medio, e gara) è un programma decisamente troppo denso. Potrebbe andare forse solo in brevi periodi dove la condizione è più consolidata, con cicli di carico-scarico molto brevi, tipo 10-4 giorni, ma come modello di allenamento abituale, mi lascia parecchi dubbi.
Migliorare da 4.20 a 4.00 non è poco e richiede a mio avviso programmazione e gradualità. L'inverno è il periodo giusto per la costruzione di una buona base (dovrebbe già essere in pieno corso); tra le tante alternative, si potrebbe pensare anche a quella che era la classica preparazione invernale, privilegiando l'allenamento costante, macinare km e stare sulle gambe: salite lunghe e percorsi mossi, potenziamento a corpo libero, circuiti di forza. Magari alternando settimanalmente fartlek o IT e ripetute in salita; a un medio di 8-14km in progressivo aumento, per quanto riguarda i lavori di qualità. 2-3 mesi di questo genere, credo che si possa costruire una buona base su cui lavorare per migliorare in primavera con lavori più incentrati sulla qualità e sul ritmo; quindi qualche allenamento di sintesi che
costruisca il 10mila. Se non dovesse bastare, si potrebbe pensare a costruire un pò di velocità preparando per un breve periodo distanze più brevi.