Il 2013 ormai sta per finire, ma proprio in questi giorni sto trovando non poco interesse per la mezza maratona. Arrivo da mesi e mesi di preparazione per gare "brevi" (ho fatto dai 1500 ai 10 km) con diverse preparazioni. Fin'ora non mi sono mai fatto problemi (nel senso che non ci ho pensato più di tanto) e mi limitavo ai due giorni di 30-40 minuti di lento e gli altri giorni di ripetute: di solito un giorno faccio tipo 4x1000 + 4x500 e un altro giorno (fisso) 10x400m ed un altro ancora medio-variati di 6-8 km.
Ora mi è venuta questa idea della mezza. Oggi ho corso 15,3 km (distanza più lunga fin'ora) a 4':20"/km di media e penso di valere circa lo stesso ritmo anche in mezza (sebbene non l'abbia mai fatta). Ma il punto non è questo.
Quello che mi preoccupa è il come e quando cercare di arrivare alla mezza, sapendo che:
- La preparazione per le distanze brevi durerà ancora per un bel po.
- Nel mese di gennaio ho ben 3 gare cross di 6-10 km
Quindi, detto ciò, mi conviene cercare di arrivare alla mezza, cercando magari di inserire delle ripetute più lunghe (al posto dei 1000+500) oltre a quelle brevi (di 400) e aumentare anche le distanze di tutti i lenti? In questo modo terrei comunque una preparazione "breve" (con il solito variato di 6-8 km e ripetute di 400), ma aumentando anche molto i km nelle gambe (cercando di portare i lenti ad almeno 50' e i lunghi di aggiungere 1-2 km ogni X settimane). Potrebbe essere un valido compromesso?
Oppure mi conviene allenarmi come mi sono allenato fin'ora dando più importanza al "breve"?
Grazie a chi risponderà!
