Io per la prima maratona ho preso spunto dalla tabella di Massini per le 3:30.
Per Treviso faccio un mix.
La domenica faccio come dico io: Lunghi ogni 15 giorni 28-28-30-30-32-35 (a 3 settimane dalla mara) un filo più lenti del ritmo gara.
In alternanza ai lunghi sempre ogni 15 giorni un medio da 20-22 km a ritmo gara.
E durante la settimana pesco qualcosa dalla tabella.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Oscar78 ha scritto:Io per la prima maratona ho preso spunto dalla tabella di Massini per le 3:30.
Per Treviso faccio un mix.
La domenica faccio come dico io: Lunghi ogni 15 giorni 28-28-30-30-32-35 (a 3 settimane dalla mara) un filo più lenti del ritmo gara.
In alternanza ai lunghi sempre ogni 15 giorni un medio da 20-22 km a ritmo gara.
E durante la settimana pesco qualcosa dalla tabella.
Per tutti quelli che hanno chiesto informazioni su tabelle di allenamento per la maratona, è nuovamente disponibile il sito www.montirone.com ed alla sezione allenbamenti predisponi la tabella con l'inserimento relativo a: numero allenamenti; tempo previsto; data della maratona; giorno di inizio degli allenamenti.
Inserendo questi dati viene elaborata una tabella che si rifà ai principi a cui si ispira Orlando Pizzolato. Io l'ho provata per ROMA e FIRENZE 2011 e mi sono trovato molto bene.
Provatela e fatemi sapere
10 km in 48' e 42'' (Milano 2011) 21 Km in 1h 49' e 54'' (Monopoli 18.12.11) 42 Km 4h 07' 35" (Firenze 28.11.11)
Oscar78 ha scritto:Io per la prima maratona ho preso spunto dalla tabella di Massini per le 3:30.
Per Treviso faccio un mix.
La domenica faccio come dico io: Lunghi ogni 15 giorni 28-28-30-30-32-35 (a 3 settimane dalla mara) un filo più lenti del ritmo gara.
In alternanza ai lunghi sempre ogni 15 giorni un medio da 20-22 km a ritmo gara.
E durante la settimana pesco qualcosa dalla tabella.
ciao Oscar
significa che corri la maratona a ritmo della corsa media?
O ho capito male io?
Immagino si tratti di "medio" solo a livello di percorrenza, e non di andatura, perchè non sarebbe fisiologicamente possibile correre tutta la maratona a ritmo del "medio"...
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
deuterio ha scritto:Immagino si tratti di "medio" solo a livello di percorrenza, e non di andatura, perchè non sarebbe fisiologicamente possibile correre tutta la maratona a ritmo del "medio"...
Il medio, corso per la preparazione della maratona, dovrebbe corrispondere ad una Corsa Lunga Svelta che si avvicina molto al ritmo maratona.
Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da raggiungere la mia destinazione.(Jimmy Dean)
deuterio ha scritto:Immagino si tratti di "medio" solo a livello di percorrenza, e non di andatura, perchè non sarebbe fisiologicamente possibile correre tutta la maratona a ritmo del "medio"...
Il medio, corso per la preparazione della maratona, dovrebbe corrispondere ad una Corsa Lunga Svelta che si avvicina molto al ritmo maratona.
Sì sì per medio intendo "Percorrenza media". Son pazzo....ma non fino a questo punto!
Per capirci: Ritmo mezza 4'25", Ritmo 10k 4'10", Ritmo lunghi-ssimi 5'00", ritmo medi 4'50".
In pratica quello che chiamo "Medio" equivale, per distanza e ritmo, ai lunghi che faccio in previsione mezza.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
io ho seguito, per la mia prima maratona, la tabella pubblicata su sito mariomoretti "per amatori principianti"...6 allenamenti settimanali (però non ce l'ho quasi mai fatta a farli tutti!! ) tanti km nelle gambe che alla fine mi sa mi son serviti per finirla tranquilla!!
lauravani ha scritto:io ho seguito, per la mia prima maratona, la tabella pubblicata su sito mariomoretti "per amatori principianti"...6 allenamenti settimanali (però non ce l'ho quasi mai fatta a farli tutti!! ) tanti km nelle gambe che alla fine mi sa mi son serviti per finirla tranquilla!!
Secondo me, la tabella del sito mariomoretti è un pò troppo dura. Prova a prendere spunto da Oscar78 per quanto riguarda i Lunghi e la Corsa Lunga Svelta
inserendo negli allenamenti settimanali una seduta di ripetute e qualche seduta di fartlek, sarà meno assillante e... buone corse.
Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da raggiungere la mia destinazione.(Jimmy Dean)