Ho già letto che per la corsa minimale c'è chi parte "di botto" (davide1977 se non ricordo male) e non ha nessun problema chi con pochi km invece è già ko

Dico la mia e vediamo poi chi si accoda e chi mi da una mano, se è un doppione di un altra discussione me ne scuso da subito, ma io vorrei trattare solo la parte trail.
Ho iniziato la scorsa settimana, con la scarpa MT10V2, parto in salita faccio circa 150m D+ poco più di 2km nessun problema cerco di correre evitando di poggiare il tallone (in salita ok, ma al piano non è così automatico), solo gambe un pò imballate per uno stop un pò lungo (forse bit ma fino ad oggi non ne sono così convinto) al rientro per tutta la discesa ho paura di poggiare male i piedi (qui forse corro malaccio), ma non sento dolori strani ai piedi, quando rientro in casa ho i polpacci duri come pietre, e penso tra me e me...aiaiai qui ci son dentro di nuovo? credo in una contrattura, a fare le scale in discesa fanno male, a farle in salita se le faccio di avampiede senza poggiare il tallone son dolori, ma dopo 2 giorni decido di ricalzare la Trabuco per fare un pò di salita (400m D+) e non sento quasi più nulla...so che i dolori ai polpacci sono normali nella transizione, voi cosa dite di fare? portarmi dietro le MT10 in uno zainetto e farci solo qualche tratto di trail? o 4/5km tra salita e discesa sono il giusto compromesso per iniziare?
Grazie a tutti per i consigli
