In generale, l’allenamento stradale serve eccome, se vuoi evitare di schiantarti sui sentieri tenendo frequenze superiori al medio anche in discesa e sui fondi irregolari
Per giudicare quanto devi insistervi occorrerebbe sapere:
-quanto vali in mara adesso
-un tuo punteggio itra recente
-che gara devi fare, quanto manca ad essa ed il punteggio finisher e soprattutto che risultato vuoi ottenere (es. tra Ultrabericus, che puoi portare a casa camminando, e Tartufo 66 la differenza è significativa)
Ciao a tutti. Faccio una domanda qui sperando che mi sappiate consigliare. Sono un corridore prevalentemente stradista ma sono estremamente affascinato dal mondo trail. Ho però un problema, negli unici 2 trail “seri” acuì ho partecipato, cioè il Firenze urban trail del 2017 (30 km con ca 600mt di dislivello) e il Sacred forest del 2018 25km-1500mt d+) ho avuto seri problemi di crampi. Se nel primo ho la scusante che seppure il dislivello non fosse elevatissimo, avevo partecipato al challenge, quindi avevo corso il 13km-300mt d+ la sera prima, e avevo sottovalutato la semi-autosufficienza, quindi ero partito con solo una borraccia da 0,5L di acqua, nel secondo me lo spiego meno, se non che forse ero partito un po’ troppo forte e tirando un po’ troppo le discese.
Secondo voi ci sono accorgimenti che posso prendere per evitare il problema? Considerate che non ne ho mai sofferto in altri momenti, neanche in maratona.
Ah, in entrambi i casi ho usato di booster...
mi sa che un po ti sei già risposto da solo, forse magari hai tirato troppo all'inizio e la muscolatura nn ben allenata x salite e discese ne ha risentito, poi anche magari aggravato dal fatto che ti sei poco idratato
next races
2022
GR45-DXT103-TdH80-TOR330-AT90
BM Grappa 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 fai correre anche tu il scopri->qui<-come!