fatemi sapere se questo argomento è gia stato trattato in qualche altro post cosi da non creare duplicati.
A meta settembre circa andro a fare la via degli Dei, un sentiero di trekking che passa da Bologna a Firenze attraverso gli Appennini (circa sei giorni di cammino per intenderci con dislivelli fino a 1,000mt al giorno).
Il binomio da allenare per questi tipi di attività è fiato + dislivello; ora, con la corsa penso che il fiato sia a posto (sto preparando una mezza maratona per inizio settembre), quello che mi manca è sicuramente il dislivello.
La cosa migliore sarebbe andare in montagna, ma vivendo in una zona abbastanza piatta mi e alquanto difficile e il proxy piu immediato è sicuramente il trail running.
Avendo delle colline relativamente vicine (per fare un paragone italiano, diciamo circa come i Colli Euganei, ma di altitudine di circa 250-280 mt) stavo pensando di dedicare un allenamento a settimana (magari dopo il lungo del sabato o in sostituzione di esso) alle ripetute in salita.
Le domande sono due:
- Come dovrebbero essere strutturate queste ripetute? Per esempio corro un minuto in salita, poi corricchio e recupero blando 2 minuti , poi un altro minuto etc tipo una sorta di fartlek? Oppure meglio se corro lentamente ma costantemente in salita per dieci minuti, poi scendo al passo, e ripeto X volte?
- come scarpe non ho delle scarpe da trail (magari per il prox anno

Che ne dite? come si capisce sono abbastanza alle prime armi col trail, se avete qualche indicazione proprio di base sarebbe utile, grazie mille!