LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Mediamente si dice 2000 kcal per i maschi sedentari e 1600 kcal per le donne sedentarie (caloria più o caloria meno... sono sempre delle stime!). Ovviamente, le direttive del SINU si devono accodare alla predisposizione della maggioranza della popolazione, che cioè non corre o non fa sport.
In realtà, io ho sempre inteso il "correre veloce" (nel senso di intensità relativamente alte per il mio valore) come un modo per dare stimoli all'organismo in chiave salutistica. La cosa che mi ha sorpreso è che, con "solo" 5 ore di corsa, sto sulle 2500-2600 kcal. Se aggiungo le camminate e le gite, saliamo ad almeno 2600 kcal.
L'unica cosa su cui faccio un po' più di attenzione è di non assumere carboidrati in eccesso, in modo tale da stimolare l'organismo a bruciare una miscela più efficiente di energia. Ma tutto qui.
Ah, e comunque, se anche consideriamo il 10% delle calorie dagli zuccheri, su 2000 kcal per una donna sportiva abbiamo 50 g. Cioè, in soldoni, l'equivalente di almeno 200 g di un dessert al cucchiaio (di quelli tipo yogurt dessert o i budini dell'Esselunga). Per un uomo sarebbero 300 g. Insomma... non mi pare poco. Poi uno non assumerà zuccheri solo dai dolci, ma insomma, è un problema che, all'atto pratico, non si pone. A meno che non si strafoghi proprio...
In realtà, io ho sempre inteso il "correre veloce" (nel senso di intensità relativamente alte per il mio valore) come un modo per dare stimoli all'organismo in chiave salutistica. La cosa che mi ha sorpreso è che, con "solo" 5 ore di corsa, sto sulle 2500-2600 kcal. Se aggiungo le camminate e le gite, saliamo ad almeno 2600 kcal.
L'unica cosa su cui faccio un po' più di attenzione è di non assumere carboidrati in eccesso, in modo tale da stimolare l'organismo a bruciare una miscela più efficiente di energia. Ma tutto qui.
Ah, e comunque, se anche consideriamo il 10% delle calorie dagli zuccheri, su 2000 kcal per una donna sportiva abbiamo 50 g. Cioè, in soldoni, l'equivalente di almeno 200 g di un dessert al cucchiaio (di quelli tipo yogurt dessert o i budini dell'Esselunga). Per un uomo sarebbero 300 g. Insomma... non mi pare poco. Poi uno non assumerà zuccheri solo dai dolci, ma insomma, è un problema che, all'atto pratico, non si pone. A meno che non si strafoghi proprio...
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ci sarebbe anche la frutta negli zuccheri che mi auguro VIVAMENTE uno consumi... E che non la sacrifichi per permettersi dolci peraltro a parere personale di dubbio gusto come budini confezionati.
Cmq il 10% sono dovuto a vari motivi... Uno è che è un marker di vita sana. Cioè magari è anche possibile stare con zuccheri al 30% ma è molto più probabile che tizio comune non li prenda dalla frutta, vada in carenza di micronutrienti e probabilmente inconsciamente abbia un'alimentazione iper calorica...
Bisogna pensare che queste linee guida sono pensate per dare suggerimenti facilmente applicabili. Come la questione grassi: non è detto che una low carb high fat fatta bene sia necessariamente sbagliata. Ma se la suggerisci alla signora Pina ti ritrovi solo con una sbadilata di grassi saturi e basta.
L'altro motivo per tenere gli zuccheri semplici sotto il 10% sono le carie. Ma anche qui le evidenze prese in considerazione potrebbero essere solo delle indicazioni di marker e non causa effetto. Non è così semplice
Cmq il 10% sono dovuto a vari motivi... Uno è che è un marker di vita sana. Cioè magari è anche possibile stare con zuccheri al 30% ma è molto più probabile che tizio comune non li prenda dalla frutta, vada in carenza di micronutrienti e probabilmente inconsciamente abbia un'alimentazione iper calorica...
Bisogna pensare che queste linee guida sono pensate per dare suggerimenti facilmente applicabili. Come la questione grassi: non è detto che una low carb high fat fatta bene sia necessariamente sbagliata. Ma se la suggerisci alla signora Pina ti ritrovi solo con una sbadilata di grassi saturi e basta.
L'altro motivo per tenere gli zuccheri semplici sotto il 10% sono le carie. Ma anche qui le evidenze prese in considerazione potrebbero essere solo delle indicazioni di marker e non causa effetto. Non è così semplice
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Salve1907
- Guru
- Messaggi: 4758
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
@shaitan
io ultimamente non mangio frutta regolarmente ma molta verdura a pranzo ed a cena.
La frutta mi rimane indigesta e non mi sazia particolarmente...solitamente la mangiavo a colazione ma l'ho sostituita con TOTAL NUTRI GREEN di Myprotein.
Cosa ne dici?
io ultimamente non mangio frutta regolarmente ma molta verdura a pranzo ed a cena.
La frutta mi rimane indigesta e non mi sazia particolarmente...solitamente la mangiavo a colazione ma l'ho sostituita con TOTAL NUTRI GREEN di Myprotein.
Cosa ne dici?
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Fai benissimo non volevo dire che la frutta sia essenziale, intendevo dire che sacrificarla per potersi mangiare il budino dell'esselunga non mi pare una grande idea 
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Non mangio frutta, perché preferisco la verdura. I budini confezionati dell'Esselunga comunque non hanno ingredienti né additivi nocivi: è solo un pregiudizio. Quindi me li mangio volentieri, semplicemente perché sono veloci e pratici. La frutta non la sacrifico: non mi piace, proprio zero, per me non è indispensabile.
Per me in ogni caso non sono linee guida facilmente applicabili: sono, anzi, troppo complicate e mi privano il piacere di mangiare. Sarò strano io, che devo dire...
Per me in ogni caso non sono linee guida facilmente applicabili: sono, anzi, troppo complicate e mi privano il piacere di mangiare. Sarò strano io, che devo dire...
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
sempre zuccheri semplici sono, ma l'assunzione da un frutto rispetto a quella da un budino viene "vista" in modo differente dall'organismo..
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Infatti le linee guida differenziano gli zuccheri della frutta da quelli degli altri alimenti.
Alla fine sta a ognuno darsi un equilibrio e variare. Gli svedesi mangiano polpette, aringa affumicata, latticini e formaggio. Però sono più magri e sportivi di noi in media e campano come noi, francesi e svizzeri, questi ultimi che mangiano molto formaggio.
Alla fine sta a ognuno darsi un equilibrio e variare. Gli svedesi mangiano polpette, aringa affumicata, latticini e formaggio. Però sono più magri e sportivi di noi in media e campano come noi, francesi e svizzeri, questi ultimi che mangiano molto formaggio.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Piacere di mangiare e budino esselunga per me sono ossimori ma va beh, de gustibus... (additivi ne hanno e parecchi leggi la lista degli ingredienti, che non siano nocivi tocca intenderci sul nocivo, ma ci mancherebbe... diciamo che io preferisco una crostata o una torta fatta da me)
Sono "facili" (forse avrei dovuto usare un altro termine come banali nel senso che tendono a semplificare il problema) nel senso che altri approcci più "istintivi" e edonistici sono più facilmente ipercalorici e tendenzialmente portano a una popolazione di ciccioni a cui stiamo inevitabilmente tendendo.
Ripeto, ad esempio, che non ci sono evidenze specifiche contro le LCHF. Però se alla signora Pina dai come input quello di abbondare con i grassi e semplicemente ridurre i carbo ti ritroverai probabilmente con una ipercalorica spinta con squilibrio a favore di grassi saturi e trans...
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
che i paesi nordeuropei siano più in forma non è proprio esatto...semmai siamo tutti li li...
https://jakubmarian.com/percentage-of-o ... urope-map/
in ogni caso questi dati non sono, IMHO, in relazione con le linee guida in "vigore" in determinati paesi...
tanto per fare un esempio, mi piace ricordare come molti interpretino,in modo "fantasioso", la dieta mediterranea...pane+pasta+pizza....
https://jakubmarian.com/percentage-of-o ... urope-map/
in ogni caso questi dati non sono, IMHO, in relazione con le linee guida in "vigore" in determinati paesi...
tanto per fare un esempio, mi piace ricordare come molti interpretino,in modo "fantasioso", la dieta mediterranea...pane+pasta+pizza....
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
@NeverGiveUp Per la dieta mediterranea +olio di oliva, perché da quando è passato il messaggio che "fa bene" lo si misura direttamente a mestoli

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
