Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
ninja
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Ma le Bare Access sono molto flessibili? Di quelle scarpe che puoi piegare su se stesse?
Scusatemi ma non ho negozi per poterle provare.
Scusatemi ma non ho negozi per poterle provare.
-
bully
- Guru
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Si confermo! Ma non sono ultramininal cioè un po' di soletta protettiva ce l'hanno e non ammortizzata.
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
ninja
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Grazie.
Quindi le Glove sono più minimal e meno strutturate.
Io per ora è da un paio di mesi che mi stò rinforzando il fisico e correndo cambiando appoggio, frequenza e postura seguendo un videocorso secondo me molto ben fatto. Cammino sempre scalzo in casa e mi concedo passeggiate con le scarpe da mare della Tribord (5€ da Dechatlon)
Non nego che ci faccio anche qualche corsetta e mi ci trovo bene
Ma non ditelo a nessuno
Corro ancora con A3 o con A2 su asfalto, sterrato e sentieri di montagna anche molto difficili. I polpacci, visto il cambio di appoggio, dopo le uscite fanno ancora male e quindi voglio fare le cose con gradualità.
Per questo mi sto un po' guardando intorno cercando una scarpa che appena me la sentirò diventerà quella che utilizzerò di più(chiaramente con drop 0 o lì vicino).
Per quello che ho letto finora le Inov-8 e le Merrell sono quelle che più mi attirano.
Mi piacciono perché hanno uno spessore della suola limitato.
Non capisco invece perché altri marchi propongano scarpe a drop 0 con una suola che sembra un gommone.
Mi piace leggervi e seguire i vostri consigli.
Quindi le Glove sono più minimal e meno strutturate.
Io per ora è da un paio di mesi che mi stò rinforzando il fisico e correndo cambiando appoggio, frequenza e postura seguendo un videocorso secondo me molto ben fatto. Cammino sempre scalzo in casa e mi concedo passeggiate con le scarpe da mare della Tribord (5€ da Dechatlon)
Corro ancora con A3 o con A2 su asfalto, sterrato e sentieri di montagna anche molto difficili. I polpacci, visto il cambio di appoggio, dopo le uscite fanno ancora male e quindi voglio fare le cose con gradualità.
Per questo mi sto un po' guardando intorno cercando una scarpa che appena me la sentirò diventerà quella che utilizzerò di più(chiaramente con drop 0 o lì vicino).
Per quello che ho letto finora le Inov-8 e le Merrell sono quelle che più mi attirano.
Mi piacciono perché hanno uno spessore della suola limitato.
Non capisco invece perché altri marchi propongano scarpe a drop 0 con una suola che sembra un gommone.
Mi piace leggervi e seguire i vostri consigli.
-
ubald
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1901
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
ah, no, allora la transazione non è completata, secondo me. Ci vuole qualche mese, forse, nonostante il buon chilometraggioMikk ha scritto:Iniziato da subito con quelle e cammino scalzo in casa da inizio luglio fino al 20 di agosto ho corso quasi tutti i giorni e poi nelle ultime due settimane solo sab e dom, ultima settimana 18,5km sab e 18,2dom.
Forse un po' troppo concentrata la transizione ma con le scarpe mi trovo bene, anche se terreno è duro, zero doping per i piedimolto spartana la corsa. Le gambe sento che lavorano e così i piedi, perché uso tutto il piede per ammortizzare. Forse devo rinforzare il core, inizio a fare qualche esercizio in settimana. In questo periodo ho tonificato il corpo ovviamente ma non ho perso un etto. Secondo me occorre ancora qualche mese per me. Speriamo bene
Da tenere presente che non diversifico allemento con ripetute ecc. ma vado a sensazione, zero stretching e zero esercizi.
Grazie a tutti per i consigli.
no, non sono molto flessibili. Più di molte scarpe classiche, ma meno delle vere minimal. Soprattutto sul tallone sono rigide, all'avampiede medie ed in torsione abbastanza libere.ninja ha scritto:Ma le Bare Access sono molto flessibili? Di quelle scarpe che puoi piegare su se stesse?
Scusatemi ma non ho negozi per poterle provare.
-
ninja
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Qualcuno conosce le Freet?
http://m.privatesportshop.it/freet/7300 ... rcoal.html
http://m.privatesportshop.it/freet/7300 ... rcoal.html
-
d1ego
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3380
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Io ho un paio di Leap che uso a volte come scarpe "da casa" o passeggiata in bici ed un paio di Talus, che uso tipo "ciabatta".
L fivefingers sono molto meglio in tutto, per anticipare una tua possibile domanda.
L fivefingers sono molto meglio in tutto, per anticipare una tua possibile domanda.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
ninja
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26
-
Mikk
- Maratoneta
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 21 ott 2014, 23:04
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
ubald ha scritto:ah, no, allora la transazione non è completata, secondo me. Ci vuole qualche mese, forse, nonostante il buon chilometraggioMikk ha scritto:Iniziato da subito con quelle e cammino scalzo in casa da inizio luglio fino al 20 di agosto ho corso quasi tutti i giorni e poi nelle ultime due settimane solo sab e dom, ultima settimana 18,5km sab e 18,2dom.
Forse un po' troppo concentrata la transizione ma con le scarpe mi trovo bene, anche se terreno è duro, zero doping per i piedimolto spartana la corsa. Le gambe sento che lavorano e così i piedi, perché uso tutto il piede per ammortizzare. Forse devo rinforzare il core, inizio a fare qualche esercizio in settimana. In questo periodo ho tonificato il corpo ovviamente ma non ho perso un etto. Secondo me occorre ancora qualche mese per me. Speriamo bene
Da tenere presente che non diversifico allemento con ripetute ecc. ma vado a sensazione, zero stretching e zero esercizi.
Grazie a tutti per i consigli.
no, non sono molto flessibili. Più di molte scarpe classiche, ma meno delle vere minimal. Soprattutto sul tallone sono rigide, all'avampiede medie ed in torsione abbastanza libere.ninja ha scritto:Ma le Bare Access sono molto flessibili? Di quelle scarpe che puoi piegare su se stesse?
Scusatemi ma non ho negozi per poterle provare.
Grazie. Le Merrel hanno qualcosa da invidiare ad altre scarpe minimaliste in termini di benefici per la corsa e il piede secondo te?
Esteticamente sono più carine delle fivefingers anche se ci interessa poco. Per la strada c'è qualche alternativa minimal come le Merrel, solo perché le trovo con difficoltà anche online. Vorrei un paio goretex per inverno e pioggia.
-
marcellide
- Guru
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
- Località: Roma
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Allora! Vi chiedo scusa se faccio domande ripetitive su questo tema, ma mi servono per capire bene questo mondo quasi fetish a cui mi sono appena affacciato per cercare disperatamente e come ultima speranza di ovviare ad infortuni ripetuti che mi avevano ormai indirizzato verso l'abbandono della nostra amata attività.
Da ciò che ho capito le scarpe si dividono in natural, minimal e barefoot: giusto? Mi potreste definire le differenze tra queste categorie?
Nel mio tentativo di transizione ho iniziato con le pure flow (dopo anni e anni di Glycerin
); questo modello rientra nella categoria natural? Giusto?
Ho letto che questo passaggio è complesso e richiede pazienza; in particolare dovrei rinforzare core (non nel senso di quello che significa a Roma
) e schiena: che esercizi potrei fare a tal fine?
Per ultimo: non è che per diventare un minimalista convinto devo diventare anche vegano o posso semmai continuare a mangiare gli arrosticini di pecora?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere
ù
P.S.: e un saluto ed un grande in bocca al lupo a Davide1977 per gli ultimi minuti della partita che si sta svolgeno adesso
Da ciò che ho capito le scarpe si dividono in natural, minimal e barefoot: giusto? Mi potreste definire le differenze tra queste categorie?
Nel mio tentativo di transizione ho iniziato con le pure flow (dopo anni e anni di Glycerin
Ho letto che questo passaggio è complesso e richiede pazienza; in particolare dovrei rinforzare core (non nel senso di quello che significa a Roma
Per ultimo: non è che per diventare un minimalista convinto devo diventare anche vegano o posso semmai continuare a mangiare gli arrosticini di pecora?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere
P.S.: e un saluto ed un grande in bocca al lupo a Davide1977 per gli ultimi minuti della partita che si sta svolgeno adesso
Stefano
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
-
davide1977
- Top Runner
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
- Località: Milano Est
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Quest'anno,il mercoledi potete solo gufare
Barefoot - drop 0 , stack il minimo indispensabile ,totale assenza di sostegni meccanici e/o chimici ( preticamente le 5f per intenderci)
Minimal - drop minimo ( max 4/5 mm) stack poco o nulla, assenza di sostegni meccanici ma possibile presenza di materiali ammortizzanti
Transizionali - si dividono in 2 categorie fondamentalmente : 1- drop minimo ma stack elevato con tendenza a ridurre i sostegni meccanici
2- drop elevato ( 4-8 mm ) stack consistente ed anche in questo caso la tendenza è a ridurre al minimo la presenza di sostegni meccanici
Natural -fondamentalmente sono ammortizzate che però hanno drop ridotto o nullo e generalmente presentano sostegni meccanici e materiali ammortizzanti tipici delle A3
Naturalmente questa è teoria
