Il Tapis Roulant.

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da The Observer »

una domanda (e un commento)

Per varie ragioni pratiche mi sono riiscritto in palestra.

Noto da sempre che nelle palestre ci sono molte persone, soprattutto ragazze, che corrono facendo 30-60" a tutta birra e poi lasciando il tapis-roulant scorrere sotto di loro fermandosi, di colpo, per altri 30-60" (mettendo i piedi ai lati), per poi riprendere, andando avanti così a lungo.

(1) lo fanno per qualche teoria sul dimagrimento o sull'allenamento che non conosco. Giusta? Sbagliata?
(2) lo fanno per evitare di dover regolare la velocità quando hanno finito il fiato?

Soprattutto c'è qualche ragione a me ignota per fare degli sforzi brevi ma aerobici ripetuti diverse volte interrompendo l'attività di colpo (invece di rallentarla come nelle ripetute)?
GioPodistamoltomedio ha scritto: Brevemente bisogna misurare la lunghezza effettiva del nastro e correlare un determinato tempo e una determinata distanza effettivamente coperta (perché abbiamo misurato il nastro) per calcolare la velocità effettiva. Io sul mio tappeto, la cui tensione probabilmente non è ottimale, ho riscontrato una differenza di circa il 3% a nastro libero, e di oltre il 14% se ci corro sopra :pale:
Se interessa nel dettaglio ho inserito come ho fatto sul mio blogghetto: http://da0a42.blogspot.it/2016/01/come- ... a-del.html
Interessante, grazie! Sospettavo che la velocità cambiasse a seconda del carico e del sistema ma non pensavo di così tanto.

Da aggiungere che mi sembra che la calibrazione del mio footpod (sensori di per sè sono molto accurati e ripetibili) cambia a seconda del tapis-roulant che uso in palestra e di molto, anche se si tratta di dispositivi identici: intorno ad un 20%!

Ora ho una conferma indipendente della mia sensazione, e una ragione del perchè... Il che sembra confermare il fatto che la calibrazione di questi strumenti lasci molto a desiderare. Il problema fondamentale è che non misurano realmente la velocità ma la impostano, il che é molto diverso. Se per esempio impostano la corrente al motore, é ovvio che siano molto imprecisi e che la velocità dipenda dal carico.
Ultima modifica di The Observer il 16 gen 2016, 13:53, modificato 1 volta in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19625
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da shaitan »

TO è un modo per fare Hiit (abbastanza estremo). Il problema è che il tapis ci mette tempo ad accelerare... per strada puoi fare 30-60" a 15 kmh e 30-60" al passo senza problemi. Con il tapis tempo che acceleri da 5 a 15 dei 30" te ne sei persi 10... quindi per ovviare a questo si fa in quel modo (un po' pericoloso imho)

Cmq serve a poco, sia perché raramente hanno la capacità di fare un hiit corretto (se non hai una base aerobica decente il cuore non recupera in tempo e viceversa se non hai gambe allenate queste cedono prima di arrivare alla fc giusta) sia soprattutto perché il consumo extra post esercizio (EPOC) è sopravvalutato.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da The Observer »

grazie per la risposta shaitan. Non conoscevo questa sigla (HIIT). Mi sto informando, ma mi sembra che fermarsi di colpo e ripetutamente non sia una grandissima idea anche se in persone giovani e in salute probabilmente non crea problemi. Ma anche a me sembra piuttosto pericoloso francamente...

Un'altra cosa che vedo far fare spesso dai trainers alle loro "vittime" è spingere il nastro con le mani forzando sulla console del tapis. Questa mi sembra già meglio... anche se il mio background ingegneristico si sente un po' male onestamente a pensare al povero meccanismo... :pale:
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19625
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da shaitan »

Senza H o HI diventa invece allenamento intervallato o allenamento intervallato intenso che ha senso per i runner :)
Però io li farei in strada o al max cyclette, proprio per il problema del tempo che ci mette il tapis ad accelerare e decelerare.
L'hiit è nato soprattutto perché se dici al palestrato medio di fare 1h di corsa in fascia lipidica ti prende per matto. E così spera che 15 minuti di hiit siano la stessa cosa...
Con questo non voglio dire non abbia senso mai... come tutto, dipende. Però il motivo per cui va di moda è quello che dicevo.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
bully
Guru
Messaggi: 3915
Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
Località: S. Giuliano Milanese

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da bully »

shaitan ha scritto:...... se dici al palestrato medio .......
Attento che che stai scrivendo ad uno di loro che ha appena confessato!!!! :D

Quanto ho letto conferma ed incrementa i sospetti che avevo.
C'e' gente che continua a ripetermi che e' capace di fare 1H di Tapis a 12 km/h e che sono equivalenti ad un medio di 1h a 5:00 ...... ma va!!!!

Adesso oltre al fattore 'vento' ci aggiungo almeno un altro 10% di inaccuratezza macchina la cosa mi torna....

Penso che ci siamo dei TR che regolano in base alla velocita' effettiva del rullo ma la grande maggioranza regola sulla potenza elettrica
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'

PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da The Observer »

potrei sbagliarmi, ma un tapis che misuri effettivamente temo di non averlo mai visto, e ti dico perchè: perchè altrimenti il monitor dovrebbe mostrare delle piccole variazioni nella velocità. Inoltre in fase di accelerazione dovrebbe riportare la velocità vera e non quella presunta, cosa che non ho MAI visto fare, neanche dai supercostosissimi migliori TecnoGym, roba da 12,000 euro a pezzo.*

Una cosa che so per esperienza é che da parte del pubblico c'é sempre la sensazione che il prodotto sia un pezzo di ingegneria, ma quando vai a studiare una cosa nei dettagli, scopri che l'ufficio marketing conta sempre più di quello di progettazione... Tu vedi un apparecchio che sembra il massimo e viene pubblicizzato come una meraviglia della tecnica, ma se vai a guardare il dettaglio scopri che in realtà usa vecchie tecnologie aggiungendo specchietti per le allodole (tipo la presina USB per l'iphone) che abbagliano il cliente, mentre sotto sotto la roba è quella solita. Pochi sono quelli che amano VERAMENTE rischiare nel business. E spesso sono quelli che falliscono.

* ovviamente c'é la possibilità che misurino realmente, ma mostrino la velocità impostata, ma francamente la cosa mi sembra improbabile...
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
bully
Guru
Messaggi: 3915
Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
Località: S. Giuliano Milanese

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da bully »

Obs tutti segnano la velocita impostata perche' nessuno vuole vedere un dato ballerino ma credo di aver letto di alcuni con il controllo o la correzione della velocita effettiva del rullo.
Non ti so dire se erano per palestre, privati o per laboratori....

Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'

PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Probabilmente non quelli delle palestre pubbliche...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da The Observer »

ok, bully - grazie!

Gio, che intendi? Di solito quelli delle palestre sono molto migliori di quelli per privati. Restano quelli per laboratorio. Intendi quelli? Non so quanto siano meglio anzi, di solito sono commerciali con l'aggiunta di un ECG o di strumentazione medica.

Comunque sono da tempo alla ricerca di un tapis roulant da palestra usato ($$) o meglio ancora guasto ($) cui interfacciare un pc e divertirmi a farne quel che vorrei che facesse. E questa é una delle cose che ho in mente: controllo attivo della velocità.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
bully
Guru
Messaggi: 3915
Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
Località: S. Giuliano Milanese

Re: Il Tapis Roulant.

Messaggio da bully »

Obs

con una googolata mi e' uscito questo

http://www.precor.com/it-ch/controllo-d ... roulant-92

in cui dice che la velocita' e' ricalibrata fino a 57 volte al secondo.... per compensare i rallentamenti delle fasi di appoggio. Non so quanto questo specifico sia una bufala ma il concetto non e' difficile da implementare (controllore ed azione sul reostato...) anche con molti calcoli al secondo.
La cosa poi si dovra' cercare nelle specifiche tecniche delle singole macchine di fascia alta.

Come laboratorio non mi riferivo a quelli dei centri di medicina sportiva per i quali diventa importante monitorare un atleta all'effettiva velocita' e non ad una inferiore se lui pesa di piu'...
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'

PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53

Torna a “Allenamento e Tecnica”