Apps per runners...
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Pahl
- Maratoneta
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 12 mar 2013, 10:57
- Località: Verona
Re: Apps per runners...
@enzo80 se il telefono è un galaxy s1 allora il chip GPS è notoriamente pessimo tra i pessimi
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
-
alexander2701
- Mezzofondista
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 23 mag 2013, 7:20
Re: Apps per runners...
Anch'io ho un s3 e la differenza c'è.... Uso runtastic e a volte mi fa volare in mezzo ai campi mentre il garmin 610 non lo fa e non credo che il gps di un orologio sia allo stesso livello di un smartphone, poi devi calcolare le spese della fascia cardio e il dispositivo per collegarlo alla fascia e non costano poco
-
enzo80
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 nov 2013, 16:19
- Località: Tropea (VV)
Re: Apps per runners...
Guarda, il note 3 è il top di gamma, dovrebbe andare meglio dell's3, poi non so...
Cmq per adesso devo fare questa spesa, telefonino più cuffie, perché non posso stare più con gli auricolari a filo e telefono che quasi non funziona più, siccome io i telefoni li porto finiti, per questo vado di top di gamma, poi più in la pensero al forerunner 610 o 620, ma per adessosiccome spendo soldi per il telefono, faccio un altro piccolo sforzo per la fascia cardio e per un po' dovrei essere a posto no? Poi quando il 620 sarà bello rodato lo prendo sennò andrò di 610
La fascia cardio della runtastic con 50 euro si prende...
Cmq per adesso devo fare questa spesa, telefonino più cuffie, perché non posso stare più con gli auricolari a filo e telefono che quasi non funziona più, siccome io i telefoni li porto finiti, per questo vado di top di gamma, poi più in la pensero al forerunner 610 o 620, ma per adessosiccome spendo soldi per il telefono, faccio un altro piccolo sforzo per la fascia cardio e per un po' dovrei essere a posto no? Poi quando il 620 sarà bello rodato lo prendo sennò andrò di 610
La fascia cardio della runtastic con 50 euro si prende...
-
diegobnorio
- Maratoneta
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 28 mag 2013, 11:27
Re: Apps per runners...
Io non conosco i dettagli tecnici, ma non mi risulta che su alcun cellulare sia montato il Sirfstar 2.2 che usano l'Ambit 2 o equivalenti.
100m su 17km è poco come errore percentuale sul totale, ma poiché è l'errore medio in realtà potrebbe essere dato dalla somma di errori che sicuramente ti fregano su distanze più corte come le frazioni delle ripetute. Preferisco sempre controllare e limitare l'uso ai lunghi.
Inviato dal mio GT-I9300
100m su 17km è poco come errore percentuale sul totale, ma poiché è l'errore medio in realtà potrebbe essere dato dalla somma di errori che sicuramente ti fregano su distanze più corte come le frazioni delle ripetute. Preferisco sempre controllare e limitare l'uso ai lunghi.
Inviato dal mio GT-I9300
-
enjoyash
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: R: Apps per runners...
Esatto, se fate ripetute brevi fino a 2 km praticamente l'errore diventa talmente rilevante da falsare l'allenamento...
Io uso un forerunner 210 e le ripetute da 1000 o 2000 le faccio su un anello stradale segnato ogni 100 m lungo circa 980 metri e il garmin è pressoché perfetto con le tacche segnate e con gmapspedometer, mentre il mio defy plus con sportstracker sballinava un bel po, un 15 metri a giro, ma non costanti
enjoyash@tapatalk
Io uso un forerunner 210 e le ripetute da 1000 o 2000 le faccio su un anello stradale segnato ogni 100 m lungo circa 980 metri e il garmin è pressoché perfetto con le tacche segnate e con gmapspedometer, mentre il mio defy plus con sportstracker sballinava un bel po, un 15 metri a giro, ma non costanti
enjoyash@tapatalk
-
albertoraineri
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 9 apr 2013, 17:44
Re: Apps per runners...
SportsTracker PRO
E' l'app che preferisco e uso. Costo 3,47e.
- rilevazione parametri, tutti quelli che ci interessano, ma la vera forza è il feedback vocale, personalizzabile al massimo: puo essere regolato in base sia al tempo che alla distanza percorsa, potendo scegliere tra una moltitudine di parametri. a questo si puo aggiungere un ulteriore feedback vocale a tempo o distanza preimpostato solo per hr
- rilevazione gps comparabile al mio ambit2
- creazione di programmi per ripetute, con impostazione del range in cui un determinato parametro deve stare (velocità o passo o hr), il feedback vocale ci avvisa se siamo nel range o sopra o sotto.
- compatibile con varie fascie hr in commercio
- condivisione su fb o twitter
- contemporaneo ascolto di musica, che si abbassa quando c'è il feedback vocale
- elaborazione grafici (pasoo-distanza-tempo, velecita-distanza-tempo, hr-distanza-tempo, cadenza tempo-distanza)
- traccia su mappa gooogle
- sito online con profilo personale, memoria delle vecchie uscite, best.....
Ringrazio tutti coloro che hanno apprezato la mia recensione a pagina 63. Mi aspettavo che destasse un po' di malumori, ma la mia è un'opinione che è maturata dopo che ho usato gps al braccio, poi il 610, poi ambit2, beh...un po' di soddisfazione per aver smesso di correre dietro alle fantomatiche novità lasciatemela avere. ora uso un cellulare da 150 euro per andare a correre e in mtb, in montagna, telefono e vado su internet. Magari non farà figo ma almeno è funzionale.
PS. ribadisco di non avere nessun interesse personale-economico per questa applicazione, lo dico perché in passato l'amministrazione mi ha richiamato e censurato per aver inserito il nome della ditta che commercializzava una fascia cardio, l'unica in italia compatibile con tutti gli android-windows, e questo non l'ho mai capito. ciao a tutti
E' l'app che preferisco e uso. Costo 3,47e.
- rilevazione parametri, tutti quelli che ci interessano, ma la vera forza è il feedback vocale, personalizzabile al massimo: puo essere regolato in base sia al tempo che alla distanza percorsa, potendo scegliere tra una moltitudine di parametri. a questo si puo aggiungere un ulteriore feedback vocale a tempo o distanza preimpostato solo per hr
- rilevazione gps comparabile al mio ambit2
- creazione di programmi per ripetute, con impostazione del range in cui un determinato parametro deve stare (velocità o passo o hr), il feedback vocale ci avvisa se siamo nel range o sopra o sotto.
- compatibile con varie fascie hr in commercio
- condivisione su fb o twitter
- contemporaneo ascolto di musica, che si abbassa quando c'è il feedback vocale
- elaborazione grafici (pasoo-distanza-tempo, velecita-distanza-tempo, hr-distanza-tempo, cadenza tempo-distanza)
- traccia su mappa gooogle
- sito online con profilo personale, memoria delle vecchie uscite, best.....
Ringrazio tutti coloro che hanno apprezato la mia recensione a pagina 63. Mi aspettavo che destasse un po' di malumori, ma la mia è un'opinione che è maturata dopo che ho usato gps al braccio, poi il 610, poi ambit2, beh...un po' di soddisfazione per aver smesso di correre dietro alle fantomatiche novità lasciatemela avere. ora uso un cellulare da 150 euro per andare a correre e in mtb, in montagna, telefono e vado su internet. Magari non farà figo ma almeno è funzionale.
PS. ribadisco di non avere nessun interesse personale-economico per questa applicazione, lo dico perché in passato l'amministrazione mi ha richiamato e censurato per aver inserito il nome della ditta che commercializzava una fascia cardio, l'unica in italia compatibile con tutti gli android-windows, e questo non l'ho mai capito. ciao a tutti
-
enjoyash
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Apps per runners...
Beh, perché malumori, hai la tua opinione, altri (come me) son giunti all'opinione quasi opposta, pur avendo utilizzato sia Smartphone + App che orologio GPS.
Non mi hai fatto cambiare idea con la tua apprezzabile recensione (peraltro sportstrackerlive non la conoscevo, e si che le ho provate praticamente tutte all'epoca), in quanto trovo che sottovaluti alcuni difetti che possono presentarsi nell'uso dello smartphone, difetti che l'orologio GPS non ha.
a) E' indubbio che un orologio al polso sia più pratico, leggero e immediato da leggere rispetto a uno smartphone con fascia da braccio e luce sempre accesa, oppure tenuto in tasca con le cuffiette e il feedback vocale.
b) Sulla fascia da braccio: l'ho usata per un anno perchè non usavo le cuffiette praticamente mai e quindi mi serviva un feedback vocale tramite vivavoce ed è oggettivamente più scomoda di un orologio da polso, su questo c'è poco da discutere. A parte il peso del dispositivo e della fascia, in genere dai 130 gr in su, ben superiore al peso di un orologio, va aggiunto in primavera ed estate la fascia si inzuppa di sudore e tende a irritare un po' la pelle per sfregamento, senza considerare che in estate è già tanto se sopporto una canottiera. Va aggiunto poi che, se non si dispone di uno smartphone resistente all'acqua (io avevo preso apposta un motorola defy plus impermeabile), tra sudore e pioggia si rischia di rompere il telefono molto prima del previsto. Usando la fascia da braccio si può tenere sempre accesa la luminosità del telefono per vedere in diretta i dati, ma la cosa è molto più scomoda, in quanto guardare lo schermo del cellulare sulla fascia da braccio legata al bicipite (sul mio avambraccio non c'è abbastanza spazio) obbliga a dei contorsionismi in corsa che non ci sono nel guardare l'orologio da polso.
c) opzione cellulare in tasca: si risolve la scomodità e il fastidio della fascia da braccio, ma si perde la comodità di vedere in ogni istante in cui lo si desidera lo schermo, per controllare il passo per esempio, per verificare che si sta rispettando il ritmo corretto. Si deve quindi attendere quindi il feedback vocale, ogni 1 km o ogni altro split regolabile in genere (ma di certo non si può mettere ogni 100 metri perché diventerebbe ossessivo). Si aggiunge inoltre la scomodità delle cuffiette (per chi ascolta musica sopportabile, per me che non la ascolto sarebbe un fastidio in più poco giustificabile), in quanto in tasca difficilmente il vivavoce sarebbe udibile distintamente.
d) sulla precisione, sono abbastanza d'accordo, ma varia molto da smartphone a smartphone, mentre gli orologi GPS son in genere tutti abbastanza precisi: alcuni cellulari son dotati di buoni moduli GPS, altri (la maggiorparte) di scarsi o pessimi. I primi unitamente ad una app ben fatta da questo punto di vista garantiscono una precisione analoga a un orologio GPS, ma son molto pochi i cellulari con una buona antenna GPS. Persino alcuni top di gamma hanno dei moduli GPS pessimi come precisione per la corsa. Del resto il GPS negli smartphone è più pensato per altri utilizzi che non per la misurazione di precisione di un'attività sportiva a velocità media ridotta come la corsa, dove anche pochi metri di differenza possono essere importanti: georeferenziazione, navigazione satellitare per auto, bici o pedoni, mappe; tutti usi dove non è necessaria una precisione così elevata, ed è quindi sufficiente un'antenna gps di qualità medio-bassa. Nella corsa invece, anche solo 20 metri in più ogni 1000, significano 200 metri su una gara di 10 km, che a un passo medio di 5/km son 60", cioè 6" al km, e comincia ad essere un errore non proprio trascurabile, specie se si imposta poi questo riferimento per determinare i ritmi gara, per medi, lenti ecc.. Per non parlare poi di ripetute brevi, dai 200 ai 1000 metri, dove uno smartphone diventa praticamente inutilizzabile per la scarsa precisione e la poca costanza nei risultati.
Per chiudere, sui costi degli orologi GPS, son invece perfettamente d'accordo con te. Considerando la dotazione di uno smartphone e quella di un orologio GPS, questi ultimi dovrebbero costare molto di meno di quanto costano.
Senza contare le ridicole limitazioni ssoftware imposte da Garmin per es., per costringerti a comprare un modello superiore, quando le stesse cose del modello superiore le potrebbe fare benissimo anche il modello "inferiore", posto che a livello hardware ne avrebbe la capacità.
faccio l'esempio che mi riguarda direttamente:
Orologio GPS: Forerunner 210 con fascia cardio. Cellulare: Huawei Y300
il primo l'ho pagato 40 euro in meno che in negozio, preso nuovo ma da un privato, per 120 euro
il secondo pagato 99 euro
eppure il secondo, oltre al GPS, probabilmente più economico del modulo dell'orologio, è dotato di schermo lcd 4" a colori, touchscreen, vivavoce, parte telefonica (altoparlanti e relative antenne), bluetooth, wifi, vari led di stato e sensori, 2 fotocamere, radio FM, memoria interna sicuramente più ampia...
nel primo c'è in più solo la fascia cardio e l'impermeabilità a spruzzi d'acqua, e probabilmente un modulo GPS superiore, eppure costa a prezzo normale 160/170 euro!
prezzo quindi del tutto ingiustificato rispetto alle dotazioni, a meno che non incida sul costo finale altro che mi sfugge.
Non mi hai fatto cambiare idea con la tua apprezzabile recensione (peraltro sportstrackerlive non la conoscevo, e si che le ho provate praticamente tutte all'epoca), in quanto trovo che sottovaluti alcuni difetti che possono presentarsi nell'uso dello smartphone, difetti che l'orologio GPS non ha.
a) E' indubbio che un orologio al polso sia più pratico, leggero e immediato da leggere rispetto a uno smartphone con fascia da braccio e luce sempre accesa, oppure tenuto in tasca con le cuffiette e il feedback vocale.
b) Sulla fascia da braccio: l'ho usata per un anno perchè non usavo le cuffiette praticamente mai e quindi mi serviva un feedback vocale tramite vivavoce ed è oggettivamente più scomoda di un orologio da polso, su questo c'è poco da discutere. A parte il peso del dispositivo e della fascia, in genere dai 130 gr in su, ben superiore al peso di un orologio, va aggiunto in primavera ed estate la fascia si inzuppa di sudore e tende a irritare un po' la pelle per sfregamento, senza considerare che in estate è già tanto se sopporto una canottiera. Va aggiunto poi che, se non si dispone di uno smartphone resistente all'acqua (io avevo preso apposta un motorola defy plus impermeabile), tra sudore e pioggia si rischia di rompere il telefono molto prima del previsto. Usando la fascia da braccio si può tenere sempre accesa la luminosità del telefono per vedere in diretta i dati, ma la cosa è molto più scomoda, in quanto guardare lo schermo del cellulare sulla fascia da braccio legata al bicipite (sul mio avambraccio non c'è abbastanza spazio) obbliga a dei contorsionismi in corsa che non ci sono nel guardare l'orologio da polso.
c) opzione cellulare in tasca: si risolve la scomodità e il fastidio della fascia da braccio, ma si perde la comodità di vedere in ogni istante in cui lo si desidera lo schermo, per controllare il passo per esempio, per verificare che si sta rispettando il ritmo corretto. Si deve quindi attendere quindi il feedback vocale, ogni 1 km o ogni altro split regolabile in genere (ma di certo non si può mettere ogni 100 metri perché diventerebbe ossessivo). Si aggiunge inoltre la scomodità delle cuffiette (per chi ascolta musica sopportabile, per me che non la ascolto sarebbe un fastidio in più poco giustificabile), in quanto in tasca difficilmente il vivavoce sarebbe udibile distintamente.
d) sulla precisione, sono abbastanza d'accordo, ma varia molto da smartphone a smartphone, mentre gli orologi GPS son in genere tutti abbastanza precisi: alcuni cellulari son dotati di buoni moduli GPS, altri (la maggiorparte) di scarsi o pessimi. I primi unitamente ad una app ben fatta da questo punto di vista garantiscono una precisione analoga a un orologio GPS, ma son molto pochi i cellulari con una buona antenna GPS. Persino alcuni top di gamma hanno dei moduli GPS pessimi come precisione per la corsa. Del resto il GPS negli smartphone è più pensato per altri utilizzi che non per la misurazione di precisione di un'attività sportiva a velocità media ridotta come la corsa, dove anche pochi metri di differenza possono essere importanti: georeferenziazione, navigazione satellitare per auto, bici o pedoni, mappe; tutti usi dove non è necessaria una precisione così elevata, ed è quindi sufficiente un'antenna gps di qualità medio-bassa. Nella corsa invece, anche solo 20 metri in più ogni 1000, significano 200 metri su una gara di 10 km, che a un passo medio di 5/km son 60", cioè 6" al km, e comincia ad essere un errore non proprio trascurabile, specie se si imposta poi questo riferimento per determinare i ritmi gara, per medi, lenti ecc.. Per non parlare poi di ripetute brevi, dai 200 ai 1000 metri, dove uno smartphone diventa praticamente inutilizzabile per la scarsa precisione e la poca costanza nei risultati.
Per chiudere, sui costi degli orologi GPS, son invece perfettamente d'accordo con te. Considerando la dotazione di uno smartphone e quella di un orologio GPS, questi ultimi dovrebbero costare molto di meno di quanto costano.
Senza contare le ridicole limitazioni ssoftware imposte da Garmin per es., per costringerti a comprare un modello superiore, quando le stesse cose del modello superiore le potrebbe fare benissimo anche il modello "inferiore", posto che a livello hardware ne avrebbe la capacità.
faccio l'esempio che mi riguarda direttamente:
Orologio GPS: Forerunner 210 con fascia cardio. Cellulare: Huawei Y300
il primo l'ho pagato 40 euro in meno che in negozio, preso nuovo ma da un privato, per 120 euro
il secondo pagato 99 euro
eppure il secondo, oltre al GPS, probabilmente più economico del modulo dell'orologio, è dotato di schermo lcd 4" a colori, touchscreen, vivavoce, parte telefonica (altoparlanti e relative antenne), bluetooth, wifi, vari led di stato e sensori, 2 fotocamere, radio FM, memoria interna sicuramente più ampia...
nel primo c'è in più solo la fascia cardio e l'impermeabilità a spruzzi d'acqua, e probabilmente un modulo GPS superiore, eppure costa a prezzo normale 160/170 euro!
prezzo quindi del tutto ingiustificato rispetto alle dotazioni, a meno che non incida sul costo finale altro che mi sfugge.
-
albertoraineri
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 9 apr 2013, 17:44
Re: Apps per runners...
enjoyash, apprezzo quello che hai scritto...
sarà che non sono ossessionato dal tempo, sarà che non ho bisogno di sapere ogni secondo che passo sto facendo, sarà che mi basta e avanza saperlo ogni mezzo chilometro, sarà che saperlo non mi cambia molto, sarà che posso saperlo anche ogni 15, 30, 60 secondi , sarà che la maratona di newyork la faccio lo stesso, sarà che schiacciare il tasto delle luce dell'orologio mi disturba, uso il cellulare....
a questo volevo arrivare, è cosi che io ho imparato a correre, ho imparato che bisogna correre. solo quello.
sarà che non sono ossessionato dal tempo, sarà che non ho bisogno di sapere ogni secondo che passo sto facendo, sarà che mi basta e avanza saperlo ogni mezzo chilometro, sarà che saperlo non mi cambia molto, sarà che posso saperlo anche ogni 15, 30, 60 secondi , sarà che la maratona di newyork la faccio lo stesso, sarà che schiacciare il tasto delle luce dell'orologio mi disturba, uso il cellulare....
a questo volevo arrivare, è cosi che io ho imparato a correre, ho imparato che bisogna correre. solo quello.
-
filorun
- Guru
- Messaggi: 4312
- Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
- Località: Livorno
Re: Apps per runners...
Ragazzi sapete consigliarmi una bella app per ipad da poter usare come diario / visualizzatore di allenamenti?
-
enjoyash
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Apps per runners...
beh si, mettendola così però può bastare anche un cronometro da 5 euro e gmaps pedometer 
-enjoyash-
-enjoyash-

