Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27 mar 2012, 19:14
- Località: Bologna
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
ho fatto la 32 e sinceramente ero preparata per i km ma non per la pendenza, quindi ho fatto molta fatica.
Comunque correre per tre ore senza mai pensare...speriamo finisca in fretta...significa che il percorso è davvero fantastico.
Organizzazione ottima, unico appunto pochi bagni (io non ne ho visto nessuno) a Colle Val D'Elsa e lungo il precorso.
L'anno prossimo farò la 50 in preparazione del passatore...spero.
Comunque correre per tre ore senza mai pensare...speriamo finisca in fretta...significa che il percorso è davvero fantastico.
Organizzazione ottima, unico appunto pochi bagni (io non ne ho visto nessuno) a Colle Val D'Elsa e lungo il precorso.
L'anno prossimo farò la 50 in preparazione del passatore...spero.
Re: R: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
ok dai vostri racconti è come mi immaginavo...mi prenoto per il prossimo anno!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 27 mar 2013, 16:13
- Località: Faenza (RA)
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Proprio non riesco ad abituarmici, tutti questi atleti attorno a me. Cosa ci faccio io? Davvero penso di poter stare qui? Sono a disagio, sto in un’angolo e aspetto la partenza. Ma con tutti gli sport che ci sono proprio alle ultramaratone dovevo appassionarmi?
E’ con questi dubbi che arriva il momento dello start. Il meteo, a dispetto delle previsioni, ci regala cielo sereno e sole, in modo da rendere più piacevole un paesaggio che è stupendo di suo. Durante i primi km mi volto continuamente ad ammirare il profilo delle torri di San Gimignano.
Fino al decimo km la strada è prevalentemente in discesa e riesco ad affrontare anche le prime salite a buona andatura.
All’ingresso di Colle Val d’Elsa provo ad aiutare un povero automobilista che proprio non sopporta di dover aspettare qualche minuto. Gli segnalo che il clacson funziona e che è ora di provare le luci, lui non capisce le mie buone intenzioni e inizia a sbraitare dicendomi anche di andare a lavorare.........mah !?! strana gente questi esseri a quattro ruote.
Taglio il traguardo intermedio dei 18,6km in 1h42m. Inizio a pensare di poter stare sotto alle 5 ore, ma i 10km successivi tarperanno le ali al mio volo pindarico. Si viaggia verso Monteriggioni, la Francigena si inoltra in un bosco e mi ritrovo in un tratto con molto fango. Avrò dato l’impressione di non volermi sporcare le scarpe, ma proprio non riesco a stare in piedi. Risparmio energie, cammino, e vengo superato da diversi concorrenti.
Esco finalmente dal bosco, mi dicono che sono quasi a Monteriggioni, ma non la vedo. Devo alzare lo sguardo, piegando il collo in su. Così si che vedo le mura e la porta di ingresso. E’ in cima alla collina, con una salita talmente ripida che è perfetta per rappresentare il famoso muro del trentesimo km. Ansimando arrivo in cima.
Al ristoro, nella bellissima piazza del paese, controllo il Garmin e capisco che ormai le 5h sono sfumate. Riprendo la direzione di Siena per gli ultimi 18km e inizia la parte più dura, tutta una serie di saliscendi spezza ritmo e gambe. Cammino in salita e corro in discesa.
E poi all’improvviso il cartello Siena, mancano ancora 7km ma ritrovo un briciolo di energie, l’unico problemino, è che sono ai piedi della collina. Si riprende a salire, ormai l’obiettivo è poco distante e dopo poco si staglia davanti a me l’imponente porta Camollia. Immagino gli antichi pellegrini che entravano in Siena, mancano solo 2km, passo davanti al duomo, imbocco una serie di viuzze, l’ennesima salita, poi discesa. La strada è stretta, grigia e all’ombra. Vedo le transenne, è l’ultima curva, il pubblico applaude e incita, il selciatto passa da grigio a rosso, piazza del Campo si apre davanti a me innondata dal sole, strizzo gli occhi abbagliato, sento lo speaker dire: “ecco il 41 che arriva con il sorriso” ..........già con il sorriso .... come potrebbe essere altrimenti?
E’ con questi dubbi che arriva il momento dello start. Il meteo, a dispetto delle previsioni, ci regala cielo sereno e sole, in modo da rendere più piacevole un paesaggio che è stupendo di suo. Durante i primi km mi volto continuamente ad ammirare il profilo delle torri di San Gimignano.
Fino al decimo km la strada è prevalentemente in discesa e riesco ad affrontare anche le prime salite a buona andatura.
All’ingresso di Colle Val d’Elsa provo ad aiutare un povero automobilista che proprio non sopporta di dover aspettare qualche minuto. Gli segnalo che il clacson funziona e che è ora di provare le luci, lui non capisce le mie buone intenzioni e inizia a sbraitare dicendomi anche di andare a lavorare.........mah !?! strana gente questi esseri a quattro ruote.
Taglio il traguardo intermedio dei 18,6km in 1h42m. Inizio a pensare di poter stare sotto alle 5 ore, ma i 10km successivi tarperanno le ali al mio volo pindarico. Si viaggia verso Monteriggioni, la Francigena si inoltra in un bosco e mi ritrovo in un tratto con molto fango. Avrò dato l’impressione di non volermi sporcare le scarpe, ma proprio non riesco a stare in piedi. Risparmio energie, cammino, e vengo superato da diversi concorrenti.
Esco finalmente dal bosco, mi dicono che sono quasi a Monteriggioni, ma non la vedo. Devo alzare lo sguardo, piegando il collo in su. Così si che vedo le mura e la porta di ingresso. E’ in cima alla collina, con una salita talmente ripida che è perfetta per rappresentare il famoso muro del trentesimo km. Ansimando arrivo in cima.
Al ristoro, nella bellissima piazza del paese, controllo il Garmin e capisco che ormai le 5h sono sfumate. Riprendo la direzione di Siena per gli ultimi 18km e inizia la parte più dura, tutta una serie di saliscendi spezza ritmo e gambe. Cammino in salita e corro in discesa.
E poi all’improvviso il cartello Siena, mancano ancora 7km ma ritrovo un briciolo di energie, l’unico problemino, è che sono ai piedi della collina. Si riprende a salire, ormai l’obiettivo è poco distante e dopo poco si staglia davanti a me l’imponente porta Camollia. Immagino gli antichi pellegrini che entravano in Siena, mancano solo 2km, passo davanti al duomo, imbocco una serie di viuzze, l’ennesima salita, poi discesa. La strada è stretta, grigia e all’ombra. Vedo le transenne, è l’ultima curva, il pubblico applaude e incita, il selciatto passa da grigio a rosso, piazza del Campo si apre davanti a me innondata dal sole, strizzo gli occhi abbagliato, sento lo speaker dire: “ecco il 41 che arriva con il sorriso” ..........già con il sorriso .... come potrebbe essere altrimenti?
Ultima modifica di Routard il 5 mar 2014, 11:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Bravissimo e grande racconto! 

-
- Top Runner
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: 2 feb 2013, 8:59
- Località: Massa
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Bravo, fatto con sincero amore per lo sport. Io a Porta Camollia mi sono commosso e ho preso a correre a duemila...
Mi ha dato spunto, tra l' altro, per qualche battuta con altri poveri futuri automobilisti.

Mi ha dato spunto, tra l' altro, per qualche battuta con altri poveri futuri automobilisti.

PB:
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 27 mar 2013, 16:13
- Località: Faenza (RA)
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Grazie per i complimenti. Non me ne vogliano i maschietti ma ringrazio in particolar modo @lilligas 

-
- Guru
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 20 dic 2008, 15:17
- Località: cividale del friuli
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Più vi leggo e più mi vien da piangere...cosa mi sono perso
maledetta influenza





Claudio
______________________________________________________
Miei PB
3K=10'10"
10K=36'
21=1.23.33
30K=2.05.22
42K=2.57.12
Etna 43K da 0-3000=5.25
50K=4.10
69K=5.51
100K=9.35.55
Magraid: 8.29.49
______________________________________________________
Miei PB
3K=10'10"
10K=36'
21=1.23.33
30K=2.05.22
42K=2.57.12
Etna 43K da 0-3000=5.25
50K=4.10
69K=5.51
100K=9.35.55
Magraid: 8.29.49
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 8532
- Iscritto il: 23 lug 2011, 12:58
- Località: Arezzo
Re: R: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Per il prossimo anno forse é ancora presto ma ci tengo a farla anch'io in futuro e secondo me questa gara ha già avuto un successone già alla prima edizione!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
-
- Guru
- Messaggi: 3295
- Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
Fatta, adoro questi posti ma non penso che la rifarò
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: 2 feb 2013, 8:59
- Località: Massa
Re: Terre di Siena Ultramarathon 50/32/18km 02/03/14
L' anno prossimo prenoto la 32...vorrei tornare a fare una maratona in primavera.
PB:
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)