Innanzi tutto mi piacerebbe dire che ho smesso di correre tutti quei km "senza senso" perche mi facevano male sia a livello psicologico che fisico (17 anni, e già cominciavano i primi fastidi alle ginocchia), e oltretutto non migliorato, anzi.
Mi sono iscritta a una squadra di atletica, e vengo seguita da un poreparatore. Faccio 3 volte a settimana allenamenti specifici in pista e gli altri 3 " compiti a casa " ( lenti, rpt in salita e medi etc..).
Allenandomi cosi, pero vorrei anche curare meglio la mia alimentazione, per ottenere il massimo dalle mie prestazioni, e non rischiare di fare casini e basta.
I giorni che mi alleno in pista, non ho tempo di tornare a casa e mangiare, e quindi ESCO da scuola e faccio il pranzo al sacco ( ESCO alle 2 e mi alleno alle 4, ma tra casa e scuola ci sono 40 minuti, e tra casa e pista altri 40 minuti). Non volevo mangiare sempre panini, perche non mi sembra il top...
Attualmente la mia alimentazione è un po' sballata da quando è cominciata la scuola...
Colazione : una ciotola di cereali ( 50 GR circa), 2 quadretti di cioccolato fondente, 1 yogurt intero, 2 frutti belli grandi e una tazza di the
Merenda : un frutto bello grande, ma il problema è qui. Per forza di cose faccio colazione alle 6, e la merenda è alle 11, e il pranzo alle 3! Cosi facendo io praticamente se non faccio merenda, la seconda parte della giornata a scuola sono rimbambita tutto il tempo
Pranzo : 100 GR di pasta con sugo, o verdure, un secondo (uova,pesce,carne,formaggio) molta verdura e un frutto
Merenda : un cornetto algida ( non sempre,comunque generalmente un dolcetto)
Cena: patate, secondo, molta verdura e un frutto...
Mi potreste dire come cambiare, cosa e se avete degli accorgimenti per aiutarmi? Grazie
