LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

AdeleMcqueen

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da AdeleMcqueen »

Mi sento in po'in imbarazzo a scrivere in altar Volta su questo topic, per chiedere una cosa, ma avevo qualche dubbio e che magari mi potevate aiutare.
Innanzi tutto mi piacerebbe dire che ho smesso di correre tutti quei km "senza senso" perche mi facevano male sia a livello psicologico che fisico (17 anni, e già cominciavano i primi fastidi alle ginocchia), e oltretutto non migliorato, anzi.
Mi sono iscritta a una squadra di atletica, e vengo seguita da un poreparatore. Faccio 3 volte a settimana allenamenti specifici in pista e gli altri 3 " compiti a casa " ( lenti, rpt in salita e medi etc..).
Allenandomi cosi, pero vorrei anche curare meglio la mia alimentazione, per ottenere il massimo dalle mie prestazioni, e non rischiare di fare casini e basta.
I giorni che mi alleno in pista, non ho tempo di tornare a casa e mangiare, e quindi ESCO da scuola e faccio il pranzo al sacco ( ESCO alle 2 e mi alleno alle 4, ma tra casa e scuola ci sono 40 minuti, e tra casa e pista altri 40 minuti). Non volevo mangiare sempre panini, perche non mi sembra il top...
Attualmente la mia alimentazione è un po' sballata da quando è cominciata la scuola...
Colazione : una ciotola di cereali ( 50 GR circa), 2 quadretti di cioccolato fondente, 1 yogurt intero, 2 frutti belli grandi e una tazza di the
Merenda : un frutto bello grande, ma il problema è qui. Per forza di cose faccio colazione alle 6, e la merenda è alle 11, e il pranzo alle 3! Cosi facendo io praticamente se non faccio merenda, la seconda parte della giornata a scuola sono rimbambita tutto il tempo ](*,) , per questo volevo cominciare a fareunamerenda più sostanziosa per reggere fino a pranzo...
Pranzo : 100 GR di pasta con sugo, o verdure, un secondo (uova,pesce,carne,formaggio) molta verdura e un frutto
Merenda : un cornetto algida ( non sempre,comunque generalmente un dolcetto)
Cena: patate, secondo, molta verdura e un frutto...
Mi potreste dire come cambiare, cosa e se avete degli accorgimenti per aiutarmi? Grazie
Avatar utente
simoc7
Ultramaratoneta
Messaggi: 1953
Iscritto il: 21 apr 2014, 11:31
Località: Spinetoli (AP)

Re: R: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da simoc7 »

Adele tranquilla è normale che l'alimentazione sia sballata con la scuola... Anche io esco alle 14 ed è veramente difficile regolarsi bene. Io faccio colazione alle 7, spuntino alle 11 leggero con due cracker o uno yoghurt da bere e pranzo tra le 12 è le 14, cerco sempre di trovare un buco durante le ore di lezione, magari chiedo di uscire... Io a volte riesco a farmi anche un riso freddo la sera prima per variare dai panini, ma se sono prodotti bene ci metti dentro un po' di bresaola, una fettina di pollo e via... Vai tranquilla :mrgreen:

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: R: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

simoc7 ha scritto:Il fatto che uno non si può privare di tutte queste cose, prima o poi cede mentalmente, ecco perchè poi si riprendono i kg persi come hanno già detto

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
non si riprendono solo perché si cede, inevitabilmente, dopo (anche se questa è una delle concause principali), ma anche perché il metabolismo rallenta così tanto che appena semplicemente respiri ingrassi un etto.
Never complain, never explain.
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

zucchero d'uva o zucchero in generale non cambia, innalza comunque l'indice glicemico del prodotto del tutto inutilmente. Consigliabile assunzione post corsa.
Never complain, never explain.
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

AdeleMcqueen ha scritto:Mi sento in po'in imbarazzo a scrivere in altar Volta su questo topic, per chiedere una cosa, ma avevo qualche dubbio e che magari mi potevate aiutare.
Innanzi tutto mi piacerebbe dire che ho smesso di correre tutti quei km "senza senso" perche mi facevano male sia a livello psicologico che fisico (17 anni, e già cominciavano i primi fastidi alle ginocchia), e oltretutto non migliorato, anzi.
Mi sono iscritta a una squadra di atletica, e vengo seguita da un poreparatore. Faccio 3 volte a settimana allenamenti specifici in pista e gli altri 3 " compiti a casa " ( lenti, rpt in salita e medi etc..).
Allenandomi cosi, pero vorrei anche curare meglio la mia alimentazione, per ottenere il massimo dalle mie prestazioni, e non rischiare di fare casini e basta.
I giorni che mi alleno in pista, non ho tempo di tornare a casa e mangiare, e quindi ESCO da scuola e faccio il pranzo al sacco ( ESCO alle 2 e mi alleno alle 4, ma tra casa e scuola ci sono 40 minuti, e tra casa e pista altri 40 minuti). Non volevo mangiare sempre panini, perche non mi sembra il top...
Attualmente la mia alimentazione è un po' sballata da quando è cominciata la scuola...
Colazione : una ciotola di cereali ( 50 GR circa), 2 quadretti di cioccolato fondente, 1 yogurt intero, 2 frutti belli grandi e una tazza di the
Merenda : un frutto bello grande, ma il problema è qui. Per forza di cose faccio colazione alle 6, e la merenda è alle 11, e il pranzo alle 3! Cosi facendo io praticamente se non faccio merenda, la seconda parte della giornata a scuola sono rimbambita tutto il tempo ](*,) , per questo volevo cominciare a fareunamerenda più sostanziosa per reggere fino a pranzo...
Pranzo : 100 GR di pasta con sugo, o verdure, un secondo (uova,pesce,carne,formaggio) molta verdura e un frutto
Merenda : un cornetto algida ( non sempre,comunque generalmente un dolcetto)
Cena: patate, secondo, molta verdura e un frutto...
Mi potreste dire come cambiare, cosa e se avete degli accorgimenti per aiutarmi? Grazie

colazione troppo povera di carboidrati: arriva a 100 grammi di cereali/pane integrale/altro cereale + yogurt intero (perfetto) + 2 frutti (perfetto) + cioccolato (perfetto)
Spuntino: portati un bel toast di pane integrale con formaggio e prosciutto crudo o salmone o uova, oppure ancora yogurt più frutta
Never complain, never explain.
Avatar utente
iRoma2009
Guru
Messaggi: 2357
Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55

Re: R: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da iRoma2009 »

Altro video del mitico Doc Vendrame, buona visione:

http://youtu.be/2__RB8GU4m8

Topatalk is back!
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

Io lo adoro :D
Never complain, never explain.
AdeleMcqueen

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da AdeleMcqueen »

fujiko ha scritto:
AdeleMcqueen ha scritto:Mi sento in po'in imbarazzo a scrivere in altar Volta su questo topic, per chiedere una cosa, ma avevo qualche dubbio e che magari mi potevate aiutare.
Innanzi tutto mi piacerebbe dire che ho smesso di correre tutti quei km "senza senso" perche mi facevano male sia a livello psicologico che fisico (17 anni, e già cominciavano i primi fastidi alle ginocchia), e oltretutto non migliorato, anzi.
Mi sono iscritta a una squadra di atletica, e vengo seguita da un poreparatore. Faccio 3 volte a settimana allenamenti specifici in pista e gli altri 3 " compiti a casa " ( lenti, rpt in salita e medi etc..).
Allenandomi cosi, pero vorrei anche curare meglio la mia alimentazione, per ottenere il massimo dalle mie prestazioni, e non rischiare di fare casini e basta.
I giorni che mi alleno in pista, non ho tempo di tornare a casa e mangiare, e quindi ESCO da scuola e faccio il pranzo al sacco ( ESCO alle 2 e mi alleno alle 4, ma tra casa e scuola ci sono 40 minuti, e tra casa e pista altri 40 minuti). Non volevo mangiare sempre panini, perche non mi sembra il top...
Attualmente la mia alimentazione è un po' sballata da quando è cominciata la scuola...
Colazione : una ciotola di cereali ( 50 GR circa), 2 quadretti di cioccolato fondente, 1 yogurt intero, 2 frutti belli grandi e una tazza di the
Merenda : un frutto bello grande, ma il problema è qui. Per forza di cose faccio colazione alle 6, e la merenda è alle 11, e il pranzo alle 3! Cosi facendo io praticamente se non faccio merenda, la seconda parte della giornata a scuola sono rimbambita tutto il tempo ](*,) , per questo volevo cominciare a fareunamerenda più sostanziosa per reggere fino a pranzo...
Pranzo : 100 GR di pasta con sugo, o verdure, un secondo (uova,pesce,carne,formaggio) molta verdura e un frutto
Merenda : un cornetto algida ( non sempre,comunque generalmente un dolcetto)
Cena: patate, secondo, molta verdura e un frutto...
Mi potreste dire come cambiare, cosa e se avete degli accorgimenti per aiutarmi? Grazie

colazione troppo povera di carboidrati: arriva a 100 grammi di cereali/pane integrale/altro cereale + yogurt intero (perfetto) + 2 frutti (perfetto) + cioccolato (perfetto)
Spuntino: portati un bel toast di pane integrale con formaggio e prosciutto crudo o salmone o uova, oppure ancora yogurt più frutta
Grazie, per l'idea del panino :) potrebbe essere una buona idea, se mi facessi il panino con 50 GR di pane nero con i semi ( lo fa mia mamma ed è buonissimo, a volte ci mette anche le uvette e viene agrodolce ) e un paio di fette di bresaola, o di prosciutto?
Il resto della giornata, invece va bene?
@simoc7 potrei fare un riso freddo, con verdure e cubetti di cotto, o scagliette di parmigiano? La frittata di pasta come la vedete?
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25510
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da fujiko »

magari un po' più di due fette di bresaola :D il pane nero coi semi va benissimo a mio parere

per il resto della giornata, a livello generale, secondo me non è male anche se a mio avviso vista la tua quantità di allenamenti e la fase di crescita potresti incrementare i carbo a pranzo e cena (più a pranzo) e magari unire la merenda dolce come fine pasto e lasciare la digestione tranquilla nel pomeriggio. Però naturalmente è tutto molto soggettivo.
Comunque la cosa più importante è che aumenti sensibilmente la colazione ;)
Never complain, never explain.
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9551
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: R: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da runningmamy »

Adele, prima di tutto grandissimi complimenti per la tua voglia di fare e migliorare sempre, brava! Non so quanti ragazzi e neanche adulti abbiano la tua forza di volontà.
Per il consiglio che chiedi, potresti fare una merenda più proteca a scuola, perché mi sembra che ora manchino fino al pranzo.
Un panino di pane buono tipo pugliese o toscano, senza grassi, non pan carré. Lo puoi affettare e conservare le fette in congelatore, così sono pronte e si sgelano mentre fai colazione, meglio non nel microonde. Puoi farcirlo con prosciutto crudo o cotto, bresaola, uova sode a fettine e insalata, o qualche fetta di emmenthal o caciotta oppure tonno naturale.
Potresti portarti anche una porzione di torta di verdure ( se vuoi metto qualche idea) le porzioni poi le scaldi al mo e metti nell' alluminio cosi resta tiepida.
Quando fa più caldo puoi portare un contenitore con insalata di riso o cereali con uova, prosciutto a dadini oppure tonno, verdure. ..come sempre viva la fantasia!
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765

Torna a “Alimentazione e Integrazione”