Corro da 5 mesi 3 volte a settimana, di solito parto la mattina alle 7 e corro per un tempo variabile da 1 a 2 ore.
Ho letto che superando l'ora di allenamento a stomaco vuoto si innesca il catabolismo muscolare, ho quindi provato le ultime due volte a mangiare al volo una crostatina prima di partire. Il risultato è stato: bruciore di stomaco e calo di prestazione.
Il bruciore di stomaco è certo attribuibile al pasto, ma può una crostatina giustificare un calo di prestazione? Io facevo solitamente 10km senza alcun problema, spesso arrivavo a 13 o 16 km, le ultime due sessioni ho fatto fatica ad arrivare a 10km.
Grazie per l'attenzione
