Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

os01
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 7 nov 2014, 8:58

Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Messaggio da os01 »

Ciao a tutti, non so se la sezione è corretta.
Corro da 5 mesi 3 volte a settimana, di solito parto la mattina alle 7 e corro per un tempo variabile da 1 a 2 ore.

Ho letto che superando l'ora di allenamento a stomaco vuoto si innesca il catabolismo muscolare, ho quindi provato le ultime due volte a mangiare al volo una crostatina prima di partire. Il risultato è stato: bruciore di stomaco e calo di prestazione.

Il bruciore di stomaco è certo attribuibile al pasto, ma può una crostatina giustificare un calo di prestazione? Io facevo solitamente 10km senza alcun problema, spesso arrivavo a 13 o 16 km, le ultime due sessioni ho fatto fatica ad arrivare a 10km.

Grazie per l'attenzione :)
1° corsa -> 10/10/14
1°h di corsa -> 8/11/14
Moribondo (57' 50") -> 10/12/14
1° tapasciata -> 14/12/14 -> 15,5 km, 1:38:45
Distanza max ->12/01/15 -> 16.3 km
Avatar utente
Zeitgeist
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 881
Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
Località: Dublin

Re: Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Messaggio da Zeitgeist »

Ciao, puoi trovare nnumerevoli discussioni sui lunghi a digiuno.

È risaputo che le nostre riserve di glicogeno sono ben capienti e dipendono relativamente poco dall'ultimo pasto, è sufficiente un'alimentazione bilanciata i giorni prima se non hai compiuto grosso sforzi per poter affrontare un lungo di 20km a digiuno (ben più di 1 ora per gli amatori).

Ogni cosa che mangi negli ultimi 60-80 minuti deve ancora trasformarsi in benzina e piuttosto ti toglie energie per la digestione. I pranzi più pesanti ci metti anche 3-4 ore a convertirli e digerirli completamente. Infatti gli integratori gel da maratona sono ad assimilazione rapida ma vanno comunque assunti ben prima di arrivare al "muro", altrimenti prima che siano utilizzabili si sta strisciando...

Quando si spegne la luce dipende (oltre che ovviamente alla forma atletica) dall'abitudine a correre di mattina e a stomaco vuoto, è una questione di attivazione metabolica, con il tempo puoi migliorare e velocizzarla. C'è chi performa molto meglio quando è completamente sveglio e alimentato, io sono tra questi, ma le riserve di glicogeno hanno poco a che fare.

discorso un po' diverso per i lunghissimi, 27-30-36km sono già distanze che ti portano in riserva facilmente e partire senza "il pieno" può esser faticoso (ma anche molto allenante!)
Strava
Garmin Connect
10km: 47'21'' (4'44''/km) 21,1km: 1h46'35s (5'01''/km)
Avatar utente
ste72 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1753
Iscritto il: 13 set 2013, 9:19
Località: Latisana (Ud)

Re: Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Messaggio da ste72 »

Prima di arrivare al catabolismo ce ne vuole, devi macinare km su km e alimentarti male.

Per gli allenamenti a digiuno, la mattina, è tutta questione di abitudine. Devi essere graduale, prova a mangiare bene la sera prima, mangiando anche dei carboidrati, e vedi come va.
Se proprio ti senti fiacco, allora prendi qualcosa prima di partire, ma le crostatine dalle al gatto: roba tosta da digerire, piene di grassi di dubbia provenienza. Meglio un cucchiaino di miele, o di marmellata, o se preferisci cibi solidi pane integrale o fette biscottate integrali.

Io se faccio allenamenti tosti prendo un caffè zuccherato e 3/4 fette biscottate integrali con marmellata. Nessun problema di digestione e un pò di benzina nell'organismo.
E' invece molto importante quello che mangi subito dopo l'allenamento, per facilitare il recupero.
Cerca in questa sezione del forum, ci sono un paio di discussioni molto interessanti.
:salut:
10 km: 38'50'' (gennaio 2021 allenamento)
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
Cormorultra 2016: 6h38'
Cormorultra 2017: 6h22'
2024: DBT 54 km - Prosecco Marathon
GC: sdl72
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9542
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Messaggio da runningmamy »

Quoto, le merendine commerciali sono out, altro discorso se son dolci fatti in casa.
Ti consiglio il topic "proteine a colazione" :-)
os01
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 7 nov 2014, 8:58

Re: Corsa mattutina, colazione e calo di prestazione.

Messaggio da os01 »

Grazie a tutti per le risposte, mi documenterò, intanto visto che mi trovo meglio a digiuno continuerò così considerando che il rischio di catabolismo non è dietro la porta come temevo.

Per quanto riguarda la crostatina, avete ragione, è stata una scelta dettata dalla fretta, erano le 6.45, ho pensato: "mi serve del cibo che voglio fare un lungo di 2 ore"- Poi il lungo è stato un breve di 1 ora ma comunque... solitamente la mia colazione è a base di latte e cereali, non consumo quasi mai merendine confezionate.
1° corsa -> 10/10/14
1°h di corsa -> 8/11/14
Moribondo (57' 50") -> 10/12/14
1° tapasciata -> 14/12/14 -> 15,5 km, 1:38:45
Distanza max ->12/01/15 -> 16.3 km

Torna a “Alimentazione e Integrazione”