È un modo dire saltellare ma alla fine rende l'idea e cioè che non dai la spinta che daresti per fare il passo per strada , ho provato perché ce l'ho a casa il tapiro..patamoto ha scritto:Oh, io sono una pippa ma fuori sono nettamente più veloce (o lento) che indoor.
Sara' il caldo, che a me da molto fastidio e fa aumentare il cardio a dismisura).
Pero' ho amici che mi dicono esattamente l'opposto.
@ spartan: se ti limitassi a saltellare ti troveresti stampato contro il muro dietro il tapis. Provare per credere.
Il Tapis Roulant.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Il Tapis Roulant.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Il Tapis Roulant.
ho corso parecchio sul treadmill quando non avevo alternative (troppo caldo, troppo sole, troppa pioggia, troppo freddo, etc...) arrivando in un caso a 20K ma in genere attestandomi sui 10-15.
A mio modesto parere è una rottura di zebedei terrificante ma ha i suoi pregi, incluso quello di poter regolare accuratamente e monitorare le proprie prestazioni fisiche. L'altro è di abituare a concentrarsi...
Per far passare prima il tempo ho provato a migliorare la concentrazione mettendo un post-it con una specie di mirino disegnato al centro del campo visivo... non prendetemi per pazzo ma due ore consecutive sono in grado di mandarti allo psichiatrico
. Alla fine ero arrivato a concentrarmi talmente tanto da correre anche 15 minuti senza accorgermi del trascorrere del tempo. Un'esperienza... che poi ho applicato su strada, arrivando a non farmi distrarre da nulla.
Ho comunque in progetto quello di costruirmi il MIO tapis roulant personale esattamente come voglio. Sono alla ricerca di un buon treadmill guasto (possibilmente non col motore guasto ma col controllo andato) da interfacciare ad un vecchio laptop o ipad... per metterci tutto quello che secondo me dovrebbe esserci e invece non c'è. Nemmeno nei più costosi TechnoGym...
Un'idea di come fare ce l'ho. Più che altro mi serve un po' di stabilità nella mia vita per mettermici a lavorare.
A mio modesto parere è una rottura di zebedei terrificante ma ha i suoi pregi, incluso quello di poter regolare accuratamente e monitorare le proprie prestazioni fisiche. L'altro è di abituare a concentrarsi...
Per far passare prima il tempo ho provato a migliorare la concentrazione mettendo un post-it con una specie di mirino disegnato al centro del campo visivo... non prendetemi per pazzo ma due ore consecutive sono in grado di mandarti allo psichiatrico

Ho comunque in progetto quello di costruirmi il MIO tapis roulant personale esattamente come voglio. Sono alla ricerca di un buon treadmill guasto (possibilmente non col motore guasto ma col controllo andato) da interfacciare ad un vecchio laptop o ipad... per metterci tutto quello che secondo me dovrebbe esserci e invece non c'è. Nemmeno nei più costosi TechnoGym...

-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Il Tapis Roulant.
Scusate, ma riguardo alla questione della mancanza di calibrazione dei tapis roulant, forse è stato già segnalato (in verità non ho letto tutto il 3d) ma si può calcolare abbastanza facilmente così:
Misurare con un metro la lunghezza L e lo spessore h del nastro da estremo a estremo (immaginate il nastro come un... biscotto Pavesino
. L è la lunghezza ed h la larghezza, D il perimetro). A quel punto sappiamo che la lunghezza totale del nastro è D = 2L - 2h + 3.14 h. Accendiamo il tapis in automatico e mettiamolo alla prima velocità utile, per esempio 8 km/h.
Misuriamo quanti giri fa per 1 minuto contando i passaggi della cucitura, o - se non ci fosse - di un segno fatto con un gessetto o con un pezzo di adesivo colorato attaccato.
Da questo si può ricavare la velocità reale esatta. Supponiamo che faccia n giri/min e che il nastro sia lungo D metri.
La velocità reale è allora D*n m/min = D*n*60/1000 km/h.
Ripetere a varie velocità, magari dopo che si è scaldato un po' per verificare se cambia. L'errore massimo sarà di D/n.
Misurare con un metro la lunghezza L e lo spessore h del nastro da estremo a estremo (immaginate il nastro come un... biscotto Pavesino

Misuriamo quanti giri fa per 1 minuto contando i passaggi della cucitura, o - se non ci fosse - di un segno fatto con un gessetto o con un pezzo di adesivo colorato attaccato.
Da questo si può ricavare la velocità reale esatta. Supponiamo che faccia n giri/min e che il nastro sia lungo D metri.
La velocità reale è allora D*n m/min = D*n*60/1000 km/h.
Ripetere a varie velocità, magari dopo che si è scaldato un po' per verificare se cambia. L'errore massimo sarà di D/n.
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Il Tapis Roulant.
Oppure correre cil footpod 

-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Il Tapis Roulant.
il footpod è in sostanza un accelerometro. Non può avere una grande precisione nel calcolare le distanze. Anzi, francamente mi fiderei più del treadmill che del footpad.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
- Località: Bologna
Re: RE: Re: Il Tapis Roulant.
Anche io ho qualche idea di cosa manca nei tapis. Ho iniziato a ragionarci con mio fratello che lavora nel campo dell'automazione industriale.The Observer ha scritto:ho corso parecchio sul treadmill quando non avevo alternative (troppo caldo, troppo sole, troppa pioggia, troppo freddo, etc...) arrivando in un caso a 20K ma in genere attestandomi sui 10-15.
A mio modesto parere è una rottura di zebedei terrificante ma ha i suoi pregi, incluso quello di poter regolare accuratamente e monitorare le proprie prestazioni fisiche. L'altro è di abituare a concentrarsi...
Per far passare prima il tempo ho provato a migliorare la concentrazione mettendo un post-it con una specie di mirino disegnato al centro del campo visivo... non prendetemi per pazzo ma due ore consecutive sono in grado di mandarti allo psichiatrico. Alla fine ero arrivato a concentrarmi talmente tanto da correre anche 15 minuti senza accorgermi del trascorrere del tempo. Un'esperienza... che poi ho applicato su strada, arrivando a non farmi distrarre da nulla.
Ho comunque in progetto quello di costruirmi il MIO tapis roulant personale esattamente come voglio. Sono alla ricerca di un buon treadmill guasto (possibilmente non col motore guasto ma col controllo andato) da interfacciare ad un vecchio laptop o ipad... per metterci tutto quello che secondo me dovrebbe esserci e invece non c'è. Nemmeno nei più costosi TechnoGym...Un'idea di come fare ce l'ho. Più che altro mi serve un po' di stabilità nella mia vita per mettermici a lavorare.
Nb: anche io mi fiderei più del tapis che del footpad. Soprattutto se e' un tapis buono
obiettivo: divertirmi!
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: RE: Re: Il Tapis Roulant.
Interessante... Non ho mire commerciali, ma aprirò un thread per chiedere a tutti cosa vorrebbero trovare nel loro "dream treadmill".patamoto ha scritto: Anche io ho qualche idea di cosa manca nei tapis. Ho iniziato a ragionarci con mio fratello che lavora nel campo dell'automazione industriale.
Nb: anche io mi fiderei più del tapis che del footpad. Soprattutto se e' un tapis buono
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Il Tapis Roulant.
Il footpod è più preciso del gps, è un dato abbastanza assodato. I treadmill invece dovrebbero essere precisi ma non lo sono quasi mai (parlo di quelli delle palestre)The Observer ha scritto:il footpod è in sostanza un accelerometro. Non può avere una grande precisione nel calcolare le distanze. Anzi, francamente mi fiderei più del treadmill che del footpad.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Il Tapis Roulant.
Che per misure all'aperto il footpod possa essere più accurato del GPS è comprensibile, dato che l'errore associato ad ogni misura di posizione del GPS è sempre piuttosto grande (e che in certe condizioni il segnale GPS può essere scarso portando ad errori molto grandi).
Indoor invece, certamente si può usare un footpod, ma è un metodo meno preciso di quello proposto, perchè l'errore di posizione di un accelerometro aumenta quadraticamente con il tempo, ed avendo gli accelerometri commerciali un rumore rms tipico di ~10E-3 g, l'errore diventa importante nel calcolare la lunghezza dei vari passi.
Un sistema ancora più semplice per misurare la lunghezza del nastro è di fare delle tacche con un gesso e poi misurare la sua lunghezza, oppure di usare uno spago "avvolto" intorno, il che rende la misura veramente immediata. A quel punto con un cronometro non resta che misurare il numero di giri fatti in un minuto è immediato, e si ottiene una calibrazione molto accurata e della velocità del tapis roulant, oltre che indipendente dall'avere un footpod e della precisione di quel footpod.
EDIT: Se qualcuno potesse fare questa semplice misura su un TP e riportare il risultato qui gliene sarei molto grato. Stimolato dal 3d ho cercato online e sono rimasto abbastanza sorpreso che a fronte di molte discussioni sull'argomento, pochi si siano presi la briga di fare una misura diretta. Anni fa ci provai su un tp di una palestra che avevamo al lavoro, neanche tanto costoso, e trovai che la velocità da me misurata era perfettamente compatibile con quella mostrata sul display a tutti i regimi.
Indoor invece, certamente si può usare un footpod, ma è un metodo meno preciso di quello proposto, perchè l'errore di posizione di un accelerometro aumenta quadraticamente con il tempo, ed avendo gli accelerometri commerciali un rumore rms tipico di ~10E-3 g, l'errore diventa importante nel calcolare la lunghezza dei vari passi.
Un sistema ancora più semplice per misurare la lunghezza del nastro è di fare delle tacche con un gesso e poi misurare la sua lunghezza, oppure di usare uno spago "avvolto" intorno, il che rende la misura veramente immediata. A quel punto con un cronometro non resta che misurare il numero di giri fatti in un minuto è immediato, e si ottiene una calibrazione molto accurata e della velocità del tapis roulant, oltre che indipendente dall'avere un footpod e della precisione di quel footpod.
EDIT: Se qualcuno potesse fare questa semplice misura su un TP e riportare il risultato qui gliene sarei molto grato. Stimolato dal 3d ho cercato online e sono rimasto abbastanza sorpreso che a fronte di molte discussioni sull'argomento, pochi si siano presi la briga di fare una misura diretta. Anni fa ci provai su un tp di una palestra che avevamo al lavoro, neanche tanto costoso, e trovai che la velocità da me misurata era perfettamente compatibile con quella mostrata sul display a tutti i regimi.
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Il Tapis Roulant.
Sarà ma io mi fido di più del footpod calibrato che peraltro mi restituisce risultati sempre confrontabili tra loro anche cambiando spesso il tapis.