Qui si parla di sottigliezze, sicuramente ognuno ha la sua soglia ma controllando i vari siti ci sono modi per calcolare la SAN basati sull'età ed IN GENERE sono affidabili. Io ho trovato i seguenti valori in base a quanto letto su vari siti medici sportivi... la mia soglia ANAEROBICA (considerando un 193 di Fmax che sarebbe quello per la mia età e mi torna perchè nel test dei 12 minuti ci ho davvero rimesso l'anima e sono arrivato proprio a 192 mi pare -preciso che di norma nelle ripetute raggiungo i 185 battiti max- ed anche considerando che non sia 192/193 la mia Fmax al massimo sarà 195 ma non credo sia molto distante da quel valore) dovrebbe essere 180 battiti (Fmax x 0,935) il che mi torna, infatti quando faccio le ripetute vado appunto oltre i 180 battiti, ma di poco, e proprio dai 179/180 battiti la Frequenza aumenta molto molto lentamente... dunque secondo i valori standard dovrei correre le ripetute sulla soglia (+- 3%), e torna perfettamente, il fondo medio a 90/94% della soglia (162-169), il fondo lento ad 80/90% della soglia (144-162). Il fatto è che se per le ripetute il valore torna (e quindi la mia soglia ANaerobica è quella standard, sui 180, battito più battito meno), il fondo medio (7-10 km per me) io lo corro di norma ad oltre i 170, anzichè stare nella fascia dei 162-169, ed il fondo lento (quando faccio 12-13 km) lo corro alla frequenza che dovrebbe essere del fondo medio, anzi AL LIMITE tra fondo medio e ripetute, visto che di norma sto a 169/170 battiti, ed anche oltre verso la fine, quando supero tranquillamente i 170...e si parla di 13 anche 14 km, quindi sono valori abbastanza assurdi.
per quanto riguarda il grafico, guardando nel dettaglio la frequenza cardiaca Istantanea (è in un altro grafico che non posso mettere) ho osservato che per quasi tutto il percorso stava attorno ai 178/182 battiti ed anche oltre (raggiungendo i 189 battiti), non costante ma con brevi cadute attorno ai 170/175 come si vede dal grafico (ed un minimo di 164), quindi ho interpretato la "zona rossa", come tutti i valori sopra la soglia anaerobica, ovvero quella che io ho chiamato prima e penso si chiami "zona anaerobica", il che spiegherebbe perchè sono stato così tanto tempo in quella fascia; la zona 166/179 l'ha considerata "anaerobica", mentre secondo me è la zona aerobica/ allenante "prossima alla soglia anaerobica"; la zona 153/166 "aerobica" (quella da fondo lungo, IN TEORIA) e qui sono d'accordo. QUesto secondo la tradizionale ripartizione 90/80/70% della FMax che si trova un po ovunque.
http://www.my-personaltrainer.it/allena ... rdiaca.htm. Insomma le zone dell'applicazione sono giuste, sono sbagliati i nomi.
In breve sintesi la mia soglia anaerobica è quasi certamente 180, la mia Fmax si aggira attorno ai 193 come da calcolo standard, ma non capisco come sono potuto rimanere per oltre il 42% di 50 minuti in zona anaerobica/oltre la SAN.
Riporto la definizione di soglia anaerobica su wikipedia: "In termini più semplici, la soglia anaerobica è l'andamento (o l'intensità) massimo che una persona riesce a mantenere durante la corsa, la pedalata, il nuoto o altri esercizi aerobici a ritmo costante senza accusare la fatica (fino ad un'ora in base al livello di tolleranza individuale). In sostanza, si tratta dell'andamento o il ritmo costante massimo (maximal steady state) che una persona riesce a mantenere durante un esercizio continuato. Se la soglia anaerobica viene superata, la fatica insorgerà in tempi molto più rapidi (pochi minuti)."