Ma come si fa a correre PB - x"?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Matpaz
Ultramaratoneta
Messaggi: 1783
Iscritto il: 2 set 2009, 18:12
Località: Villa Agnedo (TN)

Re: Ma come si fa a correre PB - x"?

Messaggio da Matpaz »

Devi provare a correrla a senzazione, ovvio che se in allenamento fai 6 km alla volta non ti consiglio di fare una 10 km, prima devi allungare i lenti, almeno a fare 12/13 km, e poi fare una 10 km.
Inoltre se quando fai un allenameneto vai a 5.00 al km non puoi pretendere di partire a 3.50 (altrimenti si ti rompi) ma partirai a 4.30-4.40 al km.
800 -2:17.7 -Trento - 26.07.05
1.500 - 4:41.73 - Cles - 25.08.05
3000 - 10:28.2 - Trento 08.08.06
5000 - 18:42.29 - Cles 16.05.06
10 miglia - 1:04:12 - Rosà 28.04.13
Mezza Maratona - 1:24:50 - Cittadella 29.12.13
Maratona - 3:16:08 - Londra 17.04.11
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Ma come si fa a correre PB - x"?

Messaggio da fisioandrea »

Fabio Pollero ha scritto:
Matpaz ha scritto: Prova a fare una gara su i 10 km ...
Per i PB sono difficili da ottenere e ci vuole molta costanza negli allenamenti per farli, ma poi sono soddisfazioni, anche quando li fai di un solo secondo.
si, è quello che intuitivamente si direbbe di primo acchito, ma non avendo una preparazione specifica a percorrere quella determinata distanza a ritmo sostenuto non è che rischio di farmi male o comunque di non finirla ?

Leggendo qua e la ho trovato (RW di settembre) articoli che parlano di test sui 3.000... nessuno ne hai mai fatti? Sono validi?

io farei una gara sui 10k e prenderei come riferimento quel tempo

poi per calcolare i ritmi non è semplice senza gps. Sul ritmo maratona ormai sono un fenomeno, anche senza orologio sbaglio veramnete di pochi secondi ma per le ripetute o gli allenamenti per la potenza lipidica senza gps non saprei proprio come fare

In sostanza credo che se vuoi diventare un rinner evoluto per quello che riguarda gli allenamenti l'evoluzione debba necessariamente riguardare anche l'attrezzatura
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Ma come si fa a correre PB - x"?

Messaggio da dade »

Prima della gara però la distanza deve essere assorbita dal tuo corpo.. questo per evitare che anche solo 10k diventino "pesanti" non tanto per la fatica ma per il gusto che ti lascerà dopo. Per correre la 10k in gara poi non è consigliato, ma questa è una mia idea sicuramente sbagliata, correrla e basta. A questo punto potresti fare così: corri una 3k o 5k in allenamento al massimo poi corri la 10k tenendo come riferimento per i primi 5k un tempo leggermente superiore al test precedente e nella seconda metà cerchi di andare al massimo. E' spartano, più calcolato ma sicuramente migliore di correre di punto e bianco senza riferimenti.. poi è anche vero che dipende da quanto e come corri abitualmente :pirlun:

Condivido anche quanto detto da Andrea sull'attrezzatura.. a tal proposito abbandonerò i punti di riferimento dei percorsi che faccio (ormai li conosco a memoria) non tanto per la precisione dei tempi ma per avere maggiore libertà nella scelta del percorso (pensavo a un cardio-gps già prima di natale altrimenti me lo piazzo casualmente sotto l'albero :santa: ).
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Ma come si fa a correre PB - x"?

Messaggio da wmic »

meldro ha scritto:Cioè sto leggendo le molte tabelle messe qui a disposizione...
Vedo che nelle ripetute si chiede di correre in un tempo tipo PB - 10".
Ok, PB =Personal Best... ma come faccio a regolarmi per dire, il mio pb è 5 minuti/km, adesso vado e corro in 4,50?

Cioè proprio non capisco come posso regolare a priori, prima di partire, il mio tempo.

Qualche anima pia e paziente che mi illumina in proposito?

Grazie, in anticipo, come sempre.
A me non sembra un'indicazione che compare molto spesso. In genere si usa per dare delle disposizioni in una gara dove conta il tempo e non il piazzamento. Spesso è difficile sapere che tempo puoi fare, ma sulla base dei risultati negli allenamenti, un bravo allenatore da indicazioni sul come approcciare una gara, di questo tipo.
Ad esempio, di recente ho iniziato una mezza con la consegna di cercare un passaggio ai 10km 30" sotto al personale. Questo serviva come indicazione di massima sul ritmo per partire, anche se poi è chiaro che molto dipende dalle condizioni che trovi e soprattutto dai "treni" a cui puoi agganciarti. Poi da quel punto si sarebbe proseguita la gara come meglio si poteva....inutile filosofare troppo sui ritmi da tenere.

Torna a “Allenamento e Tecnica”