Polar Vantage M
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: Polar Vantage M
Dipende dalla pista, certificata?, e in quale corsia hai corso 

5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'14" +300m
M - ci sto lavorando
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'14" +300m
M - ci sto lavorando
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 30 nov 2019, 22:10
Re: Polar Vantage M
@fydeyxo le altre volte mi dava mediamente 400 m, qualche volta 390... ora tende a segnarmi dei metri in più
poca roba ma adesso la tendenza è a sovrastimare le distanze
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 1 feb 2015, 10:06
Re: Polar Vantage M
Ho appena preso il Vantage M per sostituire l'M430.
Per quanto riguarda la lettura cardio direi che funziona bene, oggi ho confrontato il Vantage con l'M430 messo sul polso dx e durante i 10K la frequenza di entrambi era sempre uguale con una differenza max di 1 bpm.
Alla fine ho provato devee variazioni di ritmo giusto per verificare anche in caso variazione di frequenza cardiaca il comportamento tra i due ed ho notato che il Vantage è più rapido ad visualizzare i cambi di bmp. Direi quindi positivo. A suo tempo avevo confrontato l'M430 con lafascia H7 ed a frequenza costante erano assolutamente sovrapponibili , ovviamente nelle variazioni di ritmo la rilevazione al polso si adeguava in ritardo rispetto alla fascia toracica.
Volevo invece chiedervi lumi riguardo lxindicazione del carco percepito che visualizza o dovrevve visualizzare l'app tra il carico cardiaco e la tua valutazione (RPE), dopo il primo di allenamento l'avevo vista mentre oggi dopo il secondo allenamento è scomparsa.
Voi la vedete sull'app?
Sapete come fare per ripristinare l visualizzazione?
Sul Polar flow web i relativi pallini sono tutti grigi ed a fianco c'è scritto...creazione di valori di base...ed un numero che sta incrementandosi dal precedente allenamento...
Può essere che per esser visualizzata necessiti di un certo numero di allenamenti?
Grazie in anticipo per le vs risposte...
Per quanto riguarda la lettura cardio direi che funziona bene, oggi ho confrontato il Vantage con l'M430 messo sul polso dx e durante i 10K la frequenza di entrambi era sempre uguale con una differenza max di 1 bpm.
Alla fine ho provato devee variazioni di ritmo giusto per verificare anche in caso variazione di frequenza cardiaca il comportamento tra i due ed ho notato che il Vantage è più rapido ad visualizzare i cambi di bmp. Direi quindi positivo. A suo tempo avevo confrontato l'M430 con lafascia H7 ed a frequenza costante erano assolutamente sovrapponibili , ovviamente nelle variazioni di ritmo la rilevazione al polso si adeguava in ritardo rispetto alla fascia toracica.
Volevo invece chiedervi lumi riguardo lxindicazione del carco percepito che visualizza o dovrevve visualizzare l'app tra il carico cardiaco e la tua valutazione (RPE), dopo il primo di allenamento l'avevo vista mentre oggi dopo il secondo allenamento è scomparsa.
Voi la vedete sull'app?
Sapete come fare per ripristinare l visualizzazione?
Sul Polar flow web i relativi pallini sono tutti grigi ed a fianco c'è scritto...creazione di valori di base...ed un numero che sta incrementandosi dal precedente allenamento...
Può essere che per esser visualizzata necessiti di un certo numero di allenamenti?
Grazie in anticipo per le vs risposte...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 18 ago 2016, 8:33
Re: Polar Vantage M
Ciao. Si certo, serve indossarlo per un tot di tempo per avere una stima plausibile. In generale, se non erro, dopo circa una settimana inizia a darti delle valutazioni ma occorrono almeno 20gg/ un mese per avere un database concreto
-
- Guru
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: Polar Vantage M
Per quanto riguarda la lettura Cardio al polso con temperature esterne gradevoli/estive funziona come hai descritto e abbastanza bene.
Ti accorgerai in inverno soprattutto che invece i cambi di ritmo li riporterà con ritardo, a quel punto consiglio di tornare alla fascia cardio
Ti accorgerai in inverno soprattutto che invece i cambi di ritmo li riporterà con ritardo, a quel punto consiglio di tornare alla fascia cardio
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'14" +300m
M - ci sto lavorando
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'14" +300m
M - ci sto lavorando
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 1 feb 2015, 10:06
Re: Polar Vantage M
Ciao,
Terzo allenamento ed l'indicazione del carico percepito è comparsa nell'app
Sicuramente i vari dati dovranno assestarsi nel corso dei giorni anche se vedo che sta considerando tutti gli allenamenti pre edenti di tipologie diverse effettuati con l'M430 correttamente.
Vedremo con il cambio di temperatura come si comporterà il sensore cardio ma per ora sta funzionando sul mio polso decisamente bene, assolutamente coerente con le mie sensazioni ecsenza variazioni che non siano giustificate da variazioni di ritmo o di pendenza.
Ps: con l'M430 non ho mai notato rilevazioni cardio anomale in base a temperature fredde.
Più avanti vi aggiornerò su come si comporta.
Grazie ancora e buona serata
Terzo allenamento ed l'indicazione del carico percepito è comparsa nell'app

Sicuramente i vari dati dovranno assestarsi nel corso dei giorni anche se vedo che sta considerando tutti gli allenamenti pre edenti di tipologie diverse effettuati con l'M430 correttamente.
Vedremo con il cambio di temperatura come si comporterà il sensore cardio ma per ora sta funzionando sul mio polso decisamente bene, assolutamente coerente con le mie sensazioni ecsenza variazioni che non siano giustificate da variazioni di ritmo o di pendenza.
Ps: con l'M430 non ho mai notato rilevazioni cardio anomale in base a temperature fredde.
Più avanti vi aggiornerò su come si comporta.
Grazie ancora e buona serata

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 18 ago 2016, 8:33
Re: Polar Vantage M
1) Anche se avessi confrontato due m460 tenendoli entrambe al polso nello stesso momento avresti ottenuto 2 tracce diverse. Tu invece hai confrontato due modelli diversi, in tempi diversi e a velocità diverseReg.77 ha scritto: ↑10 feb 2020, 18:29 Ciao a tutti. Non ne vedo luce. Praticamente oltre allo "sfarfallamento" della frequenza risolto utilizzando una vecchia fascia cardiaca di quelle prima ultimo modello e aver messo indossado h7 al posto h10 ( forse ultimo aggiornamento h10 ha peggiorato la durata batteria e ricezione) noto con grande dispiacere che con la precisione GPS non ci siamo proprio. Vorrei mettere in confronto due tracce stesso posto stesso stesso giorno. Ho fatto un combinato prima bicicletta con m460 e subito dopo corsa con vantage M.
Notare la differenza precisone
Questa è la traccia con il vantage praticamenfe non mi ha tenuto mai bene la traiettoria addirittura sui prati sballatissima.
Mentre questa è del buon m460 con tecnologia antecedente al vantage. Praticamente perfetta.
Adesso io mi chiedo. Ma in polar lavorano le capre? Invece di migliorare peggiorano? Cioè sono scandalosi.
Che tristezza
2) M460 è stato utilizzato in bicicletta, quindi a velocità probabilmente più alta. Prova ad utilizzarlo in moto e vedrai tracce sorprendentemente più lineari. Maggiore è lo spazio percorso tra una rilevazione e l'altra, minore è l'influenza percentuale dell'errore nella linearità del tracciato...è una questione geometrica.
3) Che i "nuovi"chipset Sony siano un po' delle schifezze è ormai assodato. Anche in Garmin la situazione non è poi tanto dissimile, pure sui più recenti Fenix, inutile negarlo.
L'unico brand che a mio avviso ha decentemente interpretato il chipset Sony è Suunto.
D'altro canto un motivo ci sarà se magicamente l'autonomia (solo nell'uso di GPS) è di molto aumentata con il chip Giapponese.
-
- Top Runner
- Messaggi: 22414
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: Polar Vantage M
Aggiornamento fatto ieri sera.
Alle 7.53 di stamani mi si è bloccato, non risponde più a nessun tasto e non si carica se lo collego.
Io non ho parole... ovviamente mai avuti problemi tranne che per il famigerato aggiornamento autunnale...
Come devo fare?
Alle 7.53 di stamani mi si è bloccato, non risponde più a nessun tasto e non si carica se lo collego.
Io non ho parole... ovviamente mai avuti problemi tranne che per il famigerato aggiornamento autunnale...
Come devo fare?
PB:
21,097K:1:22:50 ('11) - 42,195K:2:59:49 ('12)
100K:8:57:38 ('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km ('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km ('17)
Backyard: 27h ('22)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:88 (2 ritiri)
21,097K:1:22:50 ('11) - 42,195K:2:59:49 ('12)
100K:8:57:38 ('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km ('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km ('17)
Backyard: 27h ('22)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:88 (2 ritiri)
-
- Top Runner
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
- Località: Mutina
Re: Polar Vantage M

5 18:14
10 38:06
21 1:26:19
42 Milano'17 3:06:22
dal 11/10/15 32x42
ITA 31
MONDO 1 Atene
2020
2023 21k G&R 1h30'29" 42k Padova 3h27’21” Parma Reggio Emilia 50k Pistoia-Abetone
10 38:06
21 1:26:19
42 Milano'17 3:06:22
dal 11/10/15 32x42
ITA 31
MONDO 1 Atene
2020

2023 21k G&R 1h30'29" 42k Padova 3h27’21” Parma Reggio Emilia 50k Pistoia-Abetone
-
- Guru
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Polar Vantage M
Marcello prova a tenere premuto il tasto rosso finché non si riavvia l'orologio