A distanza di un mese sono ancora quijegger ha scritto: ↑11 ott 2022, 10:18 Buondì! Speravo di non farlo, ma purtroppo anch'io devo scrivere in questo thread.
Non cerco una diagnosi, lunedì prossimo ho la prima seduta dal fisioterapista, ma mi piacerebbe sapere un po' cosa aspettarmi.
Corro da 12 anni, ne ho 41, e peso meno di 60 kg.
Mai avuto problemi al ginocchio, se non cose temporanee che si aggiustavano in pochi giorni.
Tutto nasce a fine agosto dopo una gara con una quindicina di km finali in discesa abbastanza tirati.
Alla fine della gara, nessun dolore, nessun evento traumatico o gonfiore, ma a distanza di giorni riprendendo a correre sento un fastidio sul lato esterno anteriore del ginocchio destro.
All'inizio è poco più che un fastidio gestibile che si attenua dopo qualche km di corsa.
Via, via, correndoci sopra il fastidio diventa dolore soprattutto quando faccio salite e discese.
Ora, da bravo pirla che continua a seguire le tabelle in maniera rigorosa per preparare una mezza,
è diventato un fastidio (ma a volte anche dolore) anche camminando.
La localizzazione del dolore è sul ginocchio anteriore sia nella parte interna che esterna e si irradia anche al polpaccio (evidentemente a causa di come metto giù il piede durante la corsa).
Nell'immagine si vedo in rosso il posto dove fa dolore.
Non vedo l'ora di andare dal fisio, ma secondo voi cosa potrebbe essere?
Cartilagine rovinata o lesione dei legamenti anteriori potrebbero essere?
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Con il solo riposo il dolore non è passato.
Sono andato dal medico di base che mi ha prescritto i raggi che farò finalmente la settimana prossima.
Sono stato nel frattempo per un paio di sedute da un mio amico fisioterapista che mi ha maneggiato un po' il ginocchio e polpaccio e fascia lata che erano veramente duri.
La cosa strana è che quando mi maneggiava il ginocchio non mi fa assolutamente male; nessun punto che mi duoleva.
Però se provo a correre (ho provato a correre proprio oggi dopo 1 mese di fermo per 2 km e la situazione è rimasta immutata) sento fastidi al lato esterno del ginocchio che poi si ripercuotono su tutta la fascia lata e polpaccio che diventano duri.
Il fisioterapista ipotizza che i raggi non troveranno nessuna anomalia, ma che invece si potrà trovare qualcosa con la risonanza. Lui ipotizza possa essere hoffite, ma ha detto chiaramente che quando avrò l'esito degli esami dovrò andare dall'ortopedico per una diagnosi.
Scusate un po' lo sfogo; ma sono demoralizzato per il tempo che sto perdendo.