Ciao
@Simo23 !
In genere il primo test da passare per chi inizia a correre è il "moribondo", ovvero correre 10km in meno di 1h. Devi arrivare lì

Puoi iniziare camminando 5 minuti e correndo 5, poi passi a 10 correndo e 5 camminando e via così, finché non ci riesci. Sino ad allora, parlare d'altro lascia un po' il tempo che trova.
Devi costruirti, parallelamente, una buona base aerobica. In genere, se non si fa il test del lattato, si considerano i max battiti per minuto (bpm) = 220 - età, e la zona aerobica tra il 70 e l'80% di questo valore. Per i tuoi 25 anni siamo tra 137 e 156 bpm. Per cui, camminare velocemente a 115/120 battiti non serve a gran che, devi aumentare l'andatura! La zona aerobica è una zona di fatica moderata, per cui potresti sicuramente parlare con una persona che corre con te; la corsa in aerobico è quella che quando la finisci, 2 respiri e sei normale, senza essere affaticato.
Va da sé che sarebbe opportuno tu seguissi un regime alimentare per cui bruci più di quel che incameri così da calare di peso.
Il mio consiglio sarebbe di affiancare la corsa, da subito (così ti abitui) ad esercizi di potenzialmento delle gambe e del core.
Le SES3 sono sicuramente buone scarpe: stabili, durevoli, buona trazione; la caviglia non è trattenuta perfettamente e sono scarpe un po' dure, con stack secondo me un po' alto. Ma vanno benissimo per far quel che devi all'inizio.
Varicocele? Io ho 47 anni, 2 operazioni da varicocele, 2 figli da varicocele di 3° grado, ancora ce l'ho e corro tranquillo: non ti preoccupare!
Buone corse!