La Palestra per il podista

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13733
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da tomaszrunning »

Protecting Your Muscle Mass Is Vital For Healthy Aging
https://www.sciencealert.com/protecting ... P0laC7CMnQ
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2333
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

shaitan ha scritto: 29 nov 2024, 14:46 Ma è il ragionamento che dovrebbero far tutti anche su stessi
Dovrebbero, ma quanti hanno questa consapevolezza? 😅
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1357
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Sta cosa di fare "allenamento ibrido" mi sta gasando
Ieri dovevo fare doppio, corsa 10km di primo pomeriggio e pesi la sera ma per ragioni di cosa fatto solo pesi.
Gambe un pò cotte a puntino ed oggi fatti 10 km con mio cognato e gli ho fatto fare il suo PB (46':30")
Mi piace un sacco questa cosa ibrida
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 657
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Gert »

same ha scritto: 27 nov 2024, 10:40 @Gert io al tuo posto insisterei con il plank, mica sempre bisogna arrivare al cedimento perchè un esercizio sia efficace.
Oltretutto se trovi queste difficoltà significa che è proprio quello che ti manca
io ad esempio faccio 3x60", potrei tenere molto di più ma in questo modo mi pare che faccia il suo dovere.
Tieni la posizione anche solo 10-20 secondi, senza arrivare a tremare e poco a poco aumenta i tempi
Io - prima di dire ciao al plank, da un mese a questa parte - ero arrivato a fare 5 x 2 min con trenta secondi di recupero. Ogni volta finivo gli ultimi due minuti tutto tremante, senza che poi le volte successive ci fossero miglioramenti, e ho deciso di mollare e di concentrarmi su altro.

Alla luce delle interessanti riflessioni sui tempi di recupero, vi faccio una domanda:

-quanto recuperereste tra una serie e l'altra di piegamenti sulle braccia? Allo stato attuale ne faccio 3 serie da 10
-quanto recuperereste tra una serie e l'altra di squat? Ne faccio 3 serie da 20

Grazie:)
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 18781
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Forse non riuscivi più a progredire nel plank (che cmq era buono, assolutamente) proprio per lo scarso recupero...

Collegato a questo e, per rispondere alla tua domanda, con il recupero vai a regolare la variabile di densità di allenamento. Ora anche questa è una variabile importante e si possono creare progressioni anche qui, ma non è quella fondamentale, almeno nelle prime fasi. La chiave sono intensità (peso se vogliamo banalizzare, non è proprio così ma per capirci) e volume.

Il recupero (almeno che non hai tempi contingentati) lo scegli in modo da permetterti progressioni su queste due variabili.

Ti faccio un esempio su di me: l'ultima progressione che ho fatto sulle DIP era per arrivare da un 6x6 fatto con peso a scalare di 20-16-12-8-4-corpo libero fino ad arrivare a chiudere 6x6 con 20kg.
Recuperi? quello che serviva. Ad esempio nella prima settimana tra le ultime due serie a 4kg e corpo libero magari mi bastavano 90". Nella settimana conclusiva il recupero è stato anche di 3' tra le ultime serie

Come sempre mi rendo conto di aver dato una non risposta, ma alla fine penso che sia un po' più utile di dirti 90" e 60" alle tue due domande :-)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 657
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Gert »

Ciao Shaitan,

Grazie mille per la chiarezza e anche per il "metodo" con cui rispondi, che è sicuramente quello più utile.
Venendo anche alla traduzione pratica, ha senso ad es. che allunghi i tempi di recupero delle "flessioni" (ora faccio 10 x e volte, con recupero di 1 min) visto che sono bloccato?
Per quanto riguarda gli squat, viceversa, riesco a fare tre serie da 20 senza troppa fatica (e con recupero improvvisato, direi di un min): può essere un segnale che va bene continuare così?

Grazie!

Francesco
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Pier21
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 183
Iscritto il: 26 set 2021, 16:42

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Pier21 »

Ciao @shaitan
Che ne pensi del metodo Westide for Skinny Bastard in ottica di aumento della forza in periodo off season
Grazie in anticipo
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 18781
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Tutto ciò che è westside mi piace!

OT ma neanche tanto: Simmons ha scritto anche un manuale di pesi per k runner: Strength Manual For Running
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2333
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

Gert ha scritto: 11 dic 2024, 12:08 Io - prima di dire ciao al plank, da un mese a questa parte - ero arrivato a fare 5 x 2 min con trenta secondi di recupero. Ogni volta finivo gli ultimi due minuti tutto tremante, senza che poi le volte successive ci fossero miglioramenti, e ho deciso di mollare e di concentrarmi su altro.

Alla luce delle interessanti riflessioni sui tempi di recupero, vi faccio una domanda:

-quanto recuperereste tra una serie e l'altra di piegamenti sulle braccia? Allo stato attuale ne faccio 3 serie da 10
-quanto recuperereste tra una serie e l'altra di squat? Ne faccio 3 serie da 20

Grazie:)
5x2' è assolutamente buono, tieni conto che non si migliora all'infinito, dopo un pò bene o male si ci stabilizza oppure i miglioramenti sono estremamente lenti. comunque il recupero era insufficiente.
Se ti interessa migliorare la forza, come ti ha già risposto @shaitan, i recuperi devono essere ampi, altrimenti non si allena quella capacità
Per le flessioni io recupererei 1'30"/2'
Lo squat da 20 rip invece lo vedo abbastanza inutile per la forza
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 657
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Gert »

Grazie mille:)
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024

Torna a “Potenziamento e Stretching”