IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9428
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shasha74 »

Penso che la questione mangiare sia soggettiva e vada comunque allenata, oltre a dipendere da che distanza si corre e a che velocità si corre.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 41x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
100k Passatore '24 10h36’28”
2025 RN,PR,RE - PASSATORE
Avatar utente
mcarbo82
Ultramaratoneta
Messaggi: 1429
Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
Località: Milano

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da mcarbo82 »

Mai mangiato né in allenamento né in gara, finora massima percorrenza 60km passo 5:35 con soli gel /malto al limite ho provato ;senza riprenderle) le gelatine

Ultima 58km ho integrato con 2 flask con isostar e 7 gel sis
Marco
10k 40:22
HM 1:25:21

Mio canale YouTube

Strava
Avatar utente
marcozama
Ultramaratoneta
Messaggi: 1098
Iscritto il: 16 feb 2015, 9:55
Località: Cesena

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da marcozama »

la teoria dice 40÷80 g carb/h
infatti in una 100 km mi mangio 20 gel
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19131
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Perugini fa questo calcolo: consumo / 3 / 4 (le kcal di 1g di carbo) / le ore di gara.

In pratica se in una 100k uno come ne consuma 7000kcal e ci mette 10h dovrebbe stare sui 55-60g carbo/h

Ovviamente questo è il buono / ottimale. Poi come sempre si fa quel che si può / regge. O quel che si vuole: si può fare a stomaco vuoto, non bevendo, col cilicio etc 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3689
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da EvaK »

Infatti, @shaitan . I carbo /h dipendono anche dal proprio dispendio, e dunque dal peso dell'atleta.
La cosa dei 90-120 cho/h di cui si parla tanto è stata studiata sui ciclisti, visto anche che le gare di ciclismo oltre le 3-4h sono la maggior parte.
Chi corre oltre le 4 h non rappresenta di certo la maggior parte dei runner, oltre al fatto che a livello meccanico le sollecitazioni della corsa sono molto più alte, rendendo l'assimilazione del cibo decisamente più difficile. Se guardate i video in cui si parla di sti benedetti 90 g di carbo ora si parla sempre di ciclismo. Purtroppo nel nostro mondo è tutto più dipendente dalla tolleranza personale, anche se questa in qualche misura può essere allenata. Io ho sperimentato che oltre le 5h devo iniziare a mangiare anche qualcosa di solido, altrimenti comincio a sentire onde in pancia. L'ho detto che sono delicata... altre atlete le ho viste correre 100 km solo a gel e maltodestrine in acqua.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Avatar utente
trevor
Maratoneta
Messaggi: 426
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Anche io ho lo stomaco delicato
Ogni gara so che qualche problema me lo darà, certe volte minimo, più spesso importante

Fino a circa 4/5h non mangio nulla di solido (a parte le gelatine decathlon)
Se invece la gara è più lunga, mi forzo a mangiare piccoli pezzi di pane, biscotti, ecc

Spesso comunque mi è capitato di fare le ultime ore con sola cocacola
In ogni caso mangiare qualcosa di solido all'inizio lo considero una specie di "assicurazione"

Al Passatore credo di portarmi le gelatine energetiche di decathlon, qualche fruttino per i bambini ed appunto qualcosa di solido fatto in casa

Ultimamente mi trovo benissimo con il riso, ma chiaramente solo per le gare a circuito
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h36' Turchino23
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24
Connesso
Avatar utente
filattiera Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 2756
Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da filattiera »

Alla Chianti Ultramaratona mi trovai benissimo con il pane toscano, olio EVO del Chianti e sale. Maremma maiala, facevo di quelle soste ai ristori! :D
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19131
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

@trevor per rendere il riso più trasportabile (fino a un certo punto poi perché c'è sempre ingombro peso etc) si potrebbe provare questa ricetta

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
mcarbo82
Ultramaratoneta
Messaggi: 1429
Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
Località: Milano

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da mcarbo82 »

@trevor forse intendi tipo "temaki" o polpette di riso nelle foglie/alghe? tipo quelle che trovi nei ristoranti giapponesi? o direttamente piatto di riso
Marco
10k 40:22
HM 1:25:21

Mio canale YouTube

Strava
Avatar utente
trevor
Maratoneta
Messaggi: 426
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Intendo semplice riso bianco con un poco di olio

Mi preparo delle piccole porzioni in ciotole di alluminio monouso (con forchetta monouso)
Le prendo al volo dal mio tavolo, nelle gare a circuito, mangio velocemente camminando e riprendo a correre appena ho finito, la ciotola la butto alla prima occasione in un bidone, ma essendo piccola ed accartocciabile non mi crea problemi in corsa

È un sistema che uso da poco
L'ho usato alla 24h di settembre e di marzo ed alla Backyard di ottobre (anche se nella Backyard le ciotole non servono), 205km, 202km, 221km

Mi trovo benissimo, perché il riso mi "sistema" lo stomaco (ed è facile da masticare)
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h36' Turchino23
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”