Piramidale

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
giampi_85
Maratoneta
Messaggi: 392
Iscritto il: 13 nov 2009, 9:31
Località: Palermo

Re: Piramidale

Messaggio da giampi_85 »

l'8x200 l'ho fatto anche io la settimana scorsa penso nn ricordo bene.... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Piramidale

Messaggio da dario88 »

scusa ma abbiamo una tabella praticamente identica?! medi alla morte, 200 m e salite. Noi abbiamo appena finito il ciclo di salite lunghe e brevi.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
giampi_85
Maratoneta
Messaggi: 392
Iscritto il: 13 nov 2009, 9:31
Località: Palermo

Re: Piramidale

Messaggio da giampi_85 »

Io pure ho finito provvisoriamente le salite, anche perché mi sto preparando al cross corto regionale di Regalbuto il 6 febbraio! Oggi invece farò un 2000 o 3000 massimale! Vediamo cosa riesco a fare...
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Piramidale

Messaggio da dario88 »

giampi_85 ha scritto:Io pure ho finito provvisoriamente le salite, anche perché mi sto preparando al cross corto regionale di Regalbuto il 6 febbraio! Oggi invece farò un 2000 o 3000 massimale! Vediamo cosa riesco a fare...
noi dovevamo farlo un cross, ma alla fine il mister si è rifiutato dicendo che potremmo farci male prima della roma-ostia, peccato perchè mi sarebbe piaciuto.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
andre1006
Maratoneta
Messaggi: 368
Iscritto il: 18 ott 2010, 9:08
Località: Soliera\Modena

Re: Piramidale

Messaggio da andre1006 »

Piccolissimo OT:che recupero fate nelle ripetute dei 200??

E sul piramidale??

Io volevo provare a fare un 200\400\600\800\1000\800\600\400\200 come recupero non so bene cosa fare,ho letto che alcuni dicono di recuperare per la distanza corsa,esempio faccio un 200 recupero 200,altri di impostare un recupero fisso.cosa consigliate e come piramidale va bene o è troppo corto?
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Piramidale

Messaggio da piertutor »

andre1006 ha scritto:Piccolissimo OT:che recupero fate nelle ripetute dei 200??

E sul piramidale??

Io volevo provare a fare un 200\400\600\800\1000\800\600\400\200 come recupero non so bene cosa fare,ho letto che alcuni dicono di recuperare per la distanza corsa,esempio faccio un 200 recupero 200,altri di impostare un recupero fisso.cosa consigliate e come piramidale va bene o è troppo corto?
Recuperare per la DISTANZA corsa e` forse un po eccessivo, forse meglio recuperare per il TEMPO corso, solitamente funziona.
Ma la parola definitiva la lascio agli esperti! :study:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Piramidale

Messaggio da dario88 »

noi recuperiamo da 1'30 a 2'00, dipende che distanza c'è in mezzo. se il piramidale ha 2 frazioni da 3000 in mezzo il recupero è 2'.

Comunque venerdì c'è un altro allenamento anomalo:

800 m, 4000 m, 800 m, 4000 m, 800 m. I 4000 da fare a 4'/km, gli 800 a 3'45'', il recupero non mi ricordo.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
giampi_85
Maratoneta
Messaggi: 392
Iscritto il: 13 nov 2009, 9:31
Località: Palermo

Re: Piramidale

Messaggio da giampi_85 »

andre1006 ha scritto:Piccolissimo OT:che recupero fate nelle ripetute dei 200??

E sul piramidale??

Io volevo provare a fare un 200\400\600\800\1000\800\600\400\200 come recupero non so bene cosa fare,ho letto che alcuni dicono di recuperare per la distanza corsa,esempio faccio un 200 recupero 200,altri di impostare un recupero fisso.cosa consigliate e come piramidale va bene o è troppo corto?
Quando ho fatto 8x200 mi ricordo di aver recuperato 2', mentre nel piramidale il recupero era tra i 2'30'' e 3'. Ho recuperato ancora 2'30'' nell'allenamento di giovedì scorso quando ho fatto 6x1000. Recupero però da fermo.
Avatar utente
Run_Franz_Run
Ultramaratoneta
Messaggi: 1519
Iscritto il: 22 feb 2010, 14:11
Località: Pilastro di Langhirano (PR)

Re: Piramidale

Messaggio da Run_Franz_Run »

Ciao Dario,
come curiosità, sei riuscito a sapere dal tuo allenatore lo scopo del piramidale (quello con il 6000) e secondo quale riferimento/criterio ne siano stati scelti i relativi ritmi di corsa?

Ciao e grazie ancora
"Balbo t'è pasè l'Atlantic mo miga la Perma":
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Piramidale

Messaggio da dario88 »

ho chiesto e mi sono state date due motivazioni diverse. La prima è che la Roma-Ostia è in un periodo in cui si esce dal ciclo di allenamenti per la forza e non c'è abbastanza tempo per fare la velocità come si deve (dunque è stata inserita in mezzo agli allenamenti per la gara che sono i vari 3000, 6000 ecc). La seconda è che i cambi di ritmo sono un buon allenamento specialmente per le gare più brevi dove capita di dover aumentare il ritmo per poter staccare degli avversari. Complessivamente l'idea che mi sono fatto è che noi, facendo 3 allenamenti a settimana (e dovendo fare tempi anche impegnativi) dobbiamo fare almeno 2 allenamenti su 3 belli pesanti con velocità e resistenza alla stessa.

sulla scelta dei ritmi: i ritmi delle frazioni lunghe sono i nostri ritmi gara sperati sulla mezza. Noi facciamo 3 allenamenti a settimana dunque quelli che noi chiamiamo medi non sono i classici medi (fatti 10/15 secondi più lenti del RG) ma sono delle frazioni di gara vere e proprie. Ad esempio domenica scorsa avevamo 12 km a 4'....alla fine li abbiamo fatti a 3'55'' (quasi come fossero un corto veloce). il ritmo delle frazioni più corte viene calcolato in conseguenza del ritmo gara ma non ti saprei dire qual è il criterio utilizzato.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/

Torna a “Allenamento e Tecnica”