Cadenza come funziona??

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da berre »

Quasi mai.
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1554
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da cortomaltese »

Marcus86 ha scritto: 26 nov 2021, 20:43 Ma ha senso cercare di forzarsi ad aumentare la cadenza?
con me ha funzionato...e ora manco mi ci sforzo più...ormai anche il respiro è sincronizzato alla cadenza...ogni due passi un'espirazione, e ai successivi due un'inspirazione...anche sta cosa avevo letto da qualche parte...ora va tutto in automatico, senza manco pensarci ;)
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20400
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Marcus86 ha scritto: 26 nov 2021, 20:43 Ma ha senso cercare di forzarsi ad aumentare la cadenza?
Forzarsi molto probabilmente no. Lo dice la parola stessa. Nel miglior dei casi è un rischio che anche se porta a un risultato io mi eviterei. Allo stesso modo non ritengo utile forzarsi a cambiare appoggio e/o dinamica di falcata.

Potrebbe aver senso, invece, lavorare per migliorare cadenza (o all'opposto la falcata) agendo indirettamente con esercizi, drills etc
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1554
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da cortomaltese »

aumentando la cadenza anche la biomeccanica cambia, il corpo si sposta in avanti, l'appoggio di avampiede è facilitato e il piede atterra più facilmente sotto il proprio baricentro..inoltre, si ha un minore tempo di contatto al terreno. Ergo: si tallona di meno o non si tallona affatto...quindi direi che, secondo me, cercare di cambiare tecnica di corsa è vantaggioso e evita gli infortuni...non credo che mo farah corresse così quando ha iniziato a correre..la tecnica è più importante dell'allenamento..e per cercare di migliorarsi, un minimo di sforzo ci vuole...del resto anche per fare le ripetute ci dobbiamo forzare...sennò facciamo i runner della domenica, usciamo a correre con con le sneaker e guardiamoci le maratone dei top runner in tv ;)
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20400
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Non c'è nessuno studio che afferma che atterrare di avampiede rispetto a tallone porti a meno infortuni.

Al contrario ce ne sono diversi che mostrano che un cambio forzato abbia proprio favorito infortuni

Tendenzialmente è un tipo di appoggio che protegge il ginocchio ma stressa di più polpacci e tda. Per cui è possibile che chi abbia una storia di infortuni al ginocchio possa trovare vantaggio in un cambio di appoggio (che anche qui farei più agendo indiretta più che diretta). Al contrario chi ha una storia di infortuni al tda e polpacci potrebbe addirittura avvantaggiarsi di un appoggio maggiormente spostato verso il tallone (o almeno di mesopiede)

PS per un mo Farah c'è un kitata (tallonatore seriale) o korir che addirittura in maratona sono più efficaci di lui. E che ci sembrano "belli" solo perché vanno sotto 3/km (nota: ci sembrano belli perché vanno veloci, non vanno veloci perché sono belli 😅 )
Ultima modifica di shaitan il 26 nov 2021, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8859
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da oscar56 »

Galloway fa fare dalle 4 alle 6 volte 30" di step veloci sollevando poco i piedi con 30"di recupero e poi di seguito 4 o 6 volte 30" di allunghi. Mesi che li faccio e a parte il discorso cadenza, sommato al riscaldamento, ho notato che ti prepara molto bene al lavoro che devi eseguire sia i vari lenti che qualità. C'è da dire, come Shaltan, che una cadenza più veloce limita il tempo d'impatto sul terreno e quindi minor carico su ginocchia e compagnia.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20400
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Ecco, skip step corda etc (ma come anche esercizi pliometrici come il pogo Jump più o meno zavorrato) possono essere efficaci SE si ritiene utile aumentare la frequenza
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1295
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da berre »

Ottimo, quindi oltre alla cadenza fissa adesso abbiamo anche la respirazione fissa, andiamo bene.
A qualunque velocità, per qualunque lunghezza degli arti, per qualunque impegno, per qualunque ritmo.
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1554
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da cortomaltese »

Basta cercare su Google "corsa e respirazione" e troverete decine di articoli.. Se poi credete che eliud kipchoge sia nato così, senza che abbia modificato qualcosa nella tecnica di corsa e nello stile di allora potete anche scrivere una lettera a Babbo Natale che tra un mese arriva 😉
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
sventek
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ago 2020, 13:44

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da sventek »

Marcus86 ha scritto: 26 nov 2021, 8:48 Sventek, intanto complimenti per i miglioramenti.
Posso chiederti come sei passato da 160 a 180?
Hai fatto degli esercizi specifici?
Durante l'adattamento hai avuto problemi e quanto tempo ci è voluto?
Ciao! La scorsa estate, mentre ero in vacanza e quindi decisamente con un po’ più di relax e flessibilità, ho iniziato a fare corse lente “forzandomi” a fare passi brevi e veloci. Nessun metronomo o musica a darmi il ritmo, solo passetti veloci, come il mio corpo riusciva a fare. Succedono due cose:
1. Non farai mai 200 spm, perché il nostro limite naturale per una corsa (specie se lenta) non supera i 180/185. Altrimenti sembreremmo il roadrunner di Willie Coyote :)
2. L’appoggio cambia. Il piede appoggia parallelo al suolo, il che porta la linea immaginaria tra piede e testa ad essere verticale al momento dell’appoggio.

Se per le prime corse era un’azione cosciente e autoimposta, dalla quinta corsa non ci ho fatto più caso - il corpo entra in quella meccanica, e diventa naturale.

Ci sono domande sul fatto che il running stress (uso Stryd, misura anche quello) aumenti a parità di distanza, ma trovo la cosa comunque vantaggiosa (a fronte dei dolori continui alle ginocchia che avevo precedentemente, specie dopo un brutto infortunio alla caviglia che mi aveva distorto la postura).

Spero sia di aiuto. Consiglio davvero molto di provare, e non solo io, ma diversi studi scientifici. Se riesci ad ascoltare in inglese, questo ottimo podcast spiega perché: https://open.spotify.com/episode/4e0BHf ... -cEfW1Wrng
🇮🇹 (Trail) Runner in the 🇳🇱

“Caminante, no hay camino — se hace camino al andar.” (A. Machado)

Instagram: @the_polder_runner

Torna a “Allenamento e Tecnica”