avvicinarsi ai trail
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
johan
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20
Re: avvicinarsi ai trail
Eh...la Liguria ha sempre il suo fascino.... Ma nell'entroterra...brr chissà a osiglia/melogno e zone limitrofe che freddo!!
Trail life 
-
jean
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: avvicinarsi ai trail
Il Bianco l'ho fatto partendo da Les Houces prima su sentiero poi sulle rotaie del trenino(partendo alle 22 non hai il problema di trovarlo in giro
)...Goutier dove ci aspettavano degli amici
Cmq anche per i Vertical bisogna saper correre su strada,non si possono fare forte se non si corre almeno un pochino,io ho 38'10'' fatti prima di iniziare a correre su strada,sono sicuro che se l'avessi preparato un pò più sull'asfalto avrei tolto almeno 1'-1'30''(e non è poco
).
Cmq su strada si può preparare la gamba per la distanza ,per poi raffinare la tecnica(questo sicuramente)nei boschi o meglio in montagna,le discese vanno allenate,se non altro per non avere male alle gambe durante la gara...la tecnica poi se c'è cè...sennò ci si arrangia

Cmq anche per i Vertical bisogna saper correre su strada,non si possono fare forte se non si corre almeno un pochino,io ho 38'10'' fatti prima di iniziare a correre su strada,sono sicuro che se l'avessi preparato un pò più sull'asfalto avrei tolto almeno 1'-1'30''(e non è poco
Cmq su strada si può preparare la gamba per la distanza ,per poi raffinare la tecnica(questo sicuramente)nei boschi o meglio in montagna,le discese vanno allenate,se non altro per non avere male alle gambe durante la gara...la tecnica poi se c'è cè...sennò ci si arrangia

per poter arrivare.....è necessario partire....
-
Alan
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: avvicinarsi ai trail
Fai conto che non abito in zona del Bianco ma sono di Trento, significa quindi che hai fatto quanto dislivello???jean ha scritto:Il Bianco l'ho fatto partendo da Les Houces prima su sentiero poi sulle rotaie del trenino(partendo alle 22 non hai il problema di trovarlo in giro)...Goutier dove ci aspettavano degli amici
![]()
![]()
Cmq anche per i Vertical bisogna saper correre su strada,non si possono fare forte se non si corre almeno un pochino,io ho 38'10'' fatti prima di iniziare a correre su strada,sono sicuro che se l'avessi preparato un pò più sull'asfalto avrei tolto almeno 1'-1'30''(e non è poco).
Cmq su strada si può preparare la gamba per la distanza ,per poi raffinare la tecnica(questo sicuramente)nei boschi o meglio in montagna,le discese vanno allenate,se non altro per non avere male alle gambe durante la gara...la tecnica poi se c'è cè...sennò ci si arrangia![]()
![]()
![]()
Cosa intendi tu per saper correre su strada?
Avere un buon allenamento o possedere una tecnica di appoggio piuttosto che altre cose nella corsa?!!
Io il vertical che ho fatto l'ho fatto per provarlo, non di certo per vincerlo, non ero allenato alla corsa non mi sono mai avvicinato alla corsa, diciamo che la scintilla è nata dopo... appunto !!!
Sul vertical non pretendo di voler "andare", però voglio fare quest'anno se posso, le gare del circuito SAT Corsa in montagna che fanno qui in Trentino, partecipando e basta.
Quando parli di preparare la gamba per strada, cosa intendi? distanza tipo 20, 30km? di meno? di più? dislivello?
Scusa se ti faccio tante domande, ma sono molto curioso anche perchè qui dalle mie parti ce un trail che mi piace un sacco, si chiama Stava Skyrace e poi ce nè un'altro ma un pò più duro la Maddalene SkyRace, mi piacerebbe parteciparvi, senza ovviamente pretese!
-
jean
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: avvicinarsi ai trail
Il dislivello è di circa 3900mD+,perchè a quota 4200 c'è una conca e si scende un pò,neanch'io abito in zona Bianco,ma a Trino Vercellese e quel giorno sono partito da casa nel pomeriggio in quanto ero d'accordo col socio che si sarebbe partito alla sera per essere in cima all'alba,infatti arrivammo in punta verso le 6.
Il sentiero verso il goutier è facile perchè con corde fisse negli ultimi 300m d+,ma prima rischi di sbagliare in quanto con le frontali è facile confondersi....magari hai il sentiero a 1m e non lo vedi così ti arrampichi....scendendo ci siamo resi conto dei passaggi in cui avevamo sbagliato
,cmq il mio amico era alla 6 volta per cui è andato tutto liscio
PS: era nata per sfida,io gli ripetevo che il Bianco l'avrei fatto solo in giornata perchè non sopporto l'idea di dormire nei rifugi (a parte il Teodulo e quello delle "Guide del Cervino"
) e ad agosto mi chiamò e mi disse "Gian facciamo il Bianco in giornata?"....un filo orgoglioso lo sono per cui

Per quanto riguarda il tipo di allenamenti,ci sarebbe un Utente decisamente più indicato di me che potrebbe parlarne"Neh Mat-Teomat"
Preparare la gamba per me significa abituarla a stare in giro tante ore senza fermarsi a comunque dei buoni ritmi,questo è fattibile più su asfalto che per i monti,poi in montagna si allenano tutte quelle componenti che vengono utili per finire una gara,tipo la tecnica(passo o corsa)in salita,la tecnica e cmq l'abitudine delle gambe a fare lunghe discese alle quali far seguire altre salite...
Il sentiero verso il goutier è facile perchè con corde fisse negli ultimi 300m d+,ma prima rischi di sbagliare in quanto con le frontali è facile confondersi....magari hai il sentiero a 1m e non lo vedi così ti arrampichi....scendendo ci siamo resi conto dei passaggi in cui avevamo sbagliato
PS: era nata per sfida,io gli ripetevo che il Bianco l'avrei fatto solo in giornata perchè non sopporto l'idea di dormire nei rifugi (a parte il Teodulo e quello delle "Guide del Cervino"
Per quanto riguarda il tipo di allenamenti,ci sarebbe un Utente decisamente più indicato di me che potrebbe parlarne"Neh Mat-Teomat"
Preparare la gamba per me significa abituarla a stare in giro tante ore senza fermarsi a comunque dei buoni ritmi,questo è fattibile più su asfalto che per i monti,poi in montagna si allenano tutte quelle componenti che vengono utili per finire una gara,tipo la tecnica(passo o corsa)in salita,la tecnica e cmq l'abitudine delle gambe a fare lunghe discese alle quali far seguire altre salite...

per poter arrivare.....è necessario partire....
-
Alan
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: avvicinarsi ai trail
3900d+ in un giorno!! Complimenti!! IO penso non riuscirei ma.... ho fatto un 5600 d+ in 2 giorni, ma non in 1... (in realtà cmq non ci ho mai provato).
Io inizialmente come ti ho detto, ho iniziato con la montagna, non faccio fatica a stare anche in giro 12 ore a camminare con buon passo. Solitamente le mie gite l'estate considerato che non le facevo per allenamento, ma più in chiave esplorativa erano 1800-2000d+ a volte anche meno, con sempre un buon chilometraggio, sui 16-20 km di sviluppo. La gamba l'ho fatta li, poi ho iniziato a correre alternato alla montagna, poi è venuto quest'anno e corro abbinato allo scialpinismo (media sui 700d+ a salita che faccio come allenamento).
Questo week end es: vengo da ieri un 950d+ oggi 700d+ con gli sci.
Anche io ho in progetto di andarci, però non conoscendo bene i posti ecc, preferisco farlo in 2 giorni, considerato anche il fatto che non mi piacerebbe neanche penso così sofferto!!!
Grazie, vedremo cosa può dirmi Teomat che cmq mi aveva già precedentemente datto dei consigli!! ma che ora ho dimenticato e sicuramente avrò anche altre necessità
Io inizialmente come ti ho detto, ho iniziato con la montagna, non faccio fatica a stare anche in giro 12 ore a camminare con buon passo. Solitamente le mie gite l'estate considerato che non le facevo per allenamento, ma più in chiave esplorativa erano 1800-2000d+ a volte anche meno, con sempre un buon chilometraggio, sui 16-20 km di sviluppo. La gamba l'ho fatta li, poi ho iniziato a correre alternato alla montagna, poi è venuto quest'anno e corro abbinato allo scialpinismo (media sui 700d+ a salita che faccio come allenamento).
Questo week end es: vengo da ieri un 950d+ oggi 700d+ con gli sci.
Anche io ho in progetto di andarci, però non conoscendo bene i posti ecc, preferisco farlo in 2 giorni, considerato anche il fatto che non mi piacerebbe neanche penso così sofferto!!!
Grazie, vedremo cosa può dirmi Teomat che cmq mi aveva già precedentemente datto dei consigli!! ma che ora ho dimenticato e sicuramente avrò anche altre necessità
-
Alan
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: avvicinarsi ai trail
Parlando ieri con un compagno di squadra appena conosciuto ho scoperto che lui corre i Trail!!!
Premettendo che egli mi ha personalmente detto che "I trail ammazzano la corsa", successivamente mi ha consigliato un percorso di questo tipo per l'avvicinamento al TRAIL.
Sviluppo della potenza delle gambe, allenamento sul lungo periodo e kilometraggio in piano, (20, 30, 40km), successivamente una volta sviluppato questa capacità si può inziare a fare skyrunning, quindi gare in cui si corre dall'inizio alla fine in montagna. Quindi gare con 1000d+ e 20km circa...
Successivamente una volta sviluppata la capacità di corsa in queste gare bisogna iniziare a preparare i trail, sia come alimentazione che come bere.
Per formare bene un fisico da atleta in grado di percorrere per intero un Trail con risultati soddisfacenti ci vogliono 2, 3 anni di allenamento!!!
Secondo voi è un buon Modus Operandi?
Premettendo che egli mi ha personalmente detto che "I trail ammazzano la corsa", successivamente mi ha consigliato un percorso di questo tipo per l'avvicinamento al TRAIL.
Sviluppo della potenza delle gambe, allenamento sul lungo periodo e kilometraggio in piano, (20, 30, 40km), successivamente una volta sviluppato questa capacità si può inziare a fare skyrunning, quindi gare in cui si corre dall'inizio alla fine in montagna. Quindi gare con 1000d+ e 20km circa...
Successivamente una volta sviluppata la capacità di corsa in queste gare bisogna iniziare a preparare i trail, sia come alimentazione che come bere.
Per formare bene un fisico da atleta in grado di percorrere per intero un Trail con risultati soddisfacenti ci vogliono 2, 3 anni di allenamento!!!
Secondo voi è un buon Modus Operandi?
-
adrian
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: avvicinarsi ai trail
guarda non so cosa sono per te i risultati soddisfacenti ma io nei trail liguri viaggio attorno alla decima posizione e "corro" solo da un'anno, con passato da montanaro come il tuo.... poi sinceramente il tuo socio con queste affermazioni ammazza il divertimento!!
che per un'amatore è la cosa piu' importante, visto che arrivare terzo, trentesimo o trecentesimo in tasca non ti entra niente..... in altre parole.... non aspettare oltre prendi la macchina e vieni a correre la maremontana che è bellissima!

-
max333
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: 20 set 2009, 15:55
- Località: san damiano d'asti
Re: avvicinarsi ai trail
per me il "risultato soddisfacente" è riuscire ad arrivare al traguardo,magari non completamente distrutto,assaporando quanto di bello la natura ci offre lungo il percorso,purtroppo ho l'insano vizio di essere attirato dalle lunghe distanze e qualche volta ci ho sbattuto il naso !Alan ha scritto:Parlando ieri con un compagno di squadra appena conosciuto ho scoperto che lui corre i Trail!!!
Premettendo che egli mi ha personalmente detto che "I trail ammazzano la corsa", successivamente mi ha consigliato un percorso di questo tipo per l'avvicinamento al TRAIL.
Sviluppo della potenza delle gambe, allenamento sul lungo periodo e kilometraggio in piano, (20, 30, 40km), successivamente una volta sviluppato questa capacità si può inziare a fare skyrunning, quindi gare in cui si corre dall'inizio alla fine in montagna. Quindi gare con 1000d+ e 20km circa...
Successivamente una volta sviluppata la capacità di corsa in queste gare bisogna iniziare a preparare i trail, sia come alimentazione che come bere.
Per formare bene un fisico da atleta in grado di percorrere per intero un Trail con risultati soddisfacenti ci vogliono 2, 3 anni di allenamento!!!
Secondo voi è un buon Modus Operandi?
nel mio pensiero
nella mia corsa
nella mia fatica
avrò sempre un'amico che mi accompagna
ciao Paolo
nella mia corsa
nella mia fatica
avrò sempre un'amico che mi accompagna
ciao Paolo
-
inchi81
- Guru
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: 2 feb 2012, 12:11
- Località: Sacile
Re: avvicinarsi ai trail
Quoto in pieno maxx333 e Adrian vi state perdendo troppo il puro spirito della corsa e il divertimento e gioia che esso deve dare... a meno che non siate professionisti...uscite, correte ed osate ma sempre con intelligenza...io mi sono sempre lanciato nelle avventure se non non potrei correre il TDS quest'anno... per la cronaca ho iniziato a correre nel ottobre del 2011
-
Alan
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: avvicinarsi ai trail
ok capisco il vostro spirito, ma una cosa è divertirsi andando allo sbaraglio una cosa è divertirsi perchè si ha avuto un metodo di allenamento e avvicinamento consono al tipo di attività che si sta intraprendendo.
Mi spiego meglio, non voglio iscrivermi a un ultratrail se fino a ieri correvo 10km ad esempio!! Spero di essermi spiegato!!
é anche vereo che io eccedo un pò nel perfezionismo di allenamento e gradisco avere sempre una sorta di tabella da seguire di cui fidarmi, forse come dice inchi,, bisogna buttarsi un pò... giusto, ma se si ha un fisico perfetto come il tuo ok, se invece si deve badare un pò alle varie magagne preferisco come nel mio caso allenarmi e avvicinarmi a tali discipline con metodo !!! per non bruciare in una vo lta le possibilità di corsa e montagna che potrei avere!!!
Mi spiego meglio, non voglio iscrivermi a un ultratrail se fino a ieri correvo 10km ad esempio!! Spero di essermi spiegato!!
é anche vereo che io eccedo un pò nel perfezionismo di allenamento e gradisco avere sempre una sorta di tabella da seguire di cui fidarmi, forse come dice inchi,, bisogna buttarsi un pò... giusto, ma se si ha un fisico perfetto come il tuo ok, se invece si deve badare un pò alle varie magagne preferisco come nel mio caso allenarmi e avvicinarmi a tali discipline con metodo !!! per non bruciare in una vo lta le possibilità di corsa e montagna che potrei avere!!!
