La genesi storica della data deriva dal 2008 (io al tempo ero nella maratona con l'acqua alta...) quando il Comune, su pressione dei negozianti che sentivano minacciato il primo weekend di shopping natalizio, ha forzato gli organizzatori a spostarsi da fine novembre / inizio dicembre ad aprile.
Ad aprile perchè marzo, a Milano, tradizionalmente vuol dire Stramilano. E ai tempi voleva dire anche Roma, nella sua data tradizionale intorno al 20 marzo, non in quella "abusiva" degli ultimi anni. D'altra parte posizionarsi a inizio marzo, prima della Stramilano, sarebbe stato un controsenso tecnico, tralasciando il rischio meteo e il fatto che in quel periodo c'è la maratona di Brescia.
La Milano Marathon Γ¨ ad oggi incastrata tra Stramilano prima e Salone del Mobile dopo, con un cuscinetto di una settimana "vuota" tra le coppie di eventi, per volontΓ del Comune (volontΓ giusta, altrimenti lo stress sulle risorse della cittΓ e sui residenti sarebbe davvero troppo).
Storicamente, le temperature della prima domenica di aprile sono accettabili, negli ultimi anni abbiamo avuto massime di 21-22°C nel primo pomeriggio. Quindi non caldo in senso assoluto, ma temperature che possono essere fastidiose se fino a pochi giorni prima ci si allenava con 10 gradi in meno, questo effettivamente sì.
Diciamo che col tempo che leggo in firma, che quindi vale 5' in meno su un tracciato piΓΉ veloce e in condizioni meteo normali, a Milano non dovresti sentire particolare fastidio dovuto al clima. Questo, ovviamente, in media (vallo a dire ai veneziani

).