**In corso di revisione** (5)

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Friz
Guru
Messaggi: 4697
Iscritto il: 25 ago 2016, 23:34
Località: Rho ... ma la parte bella

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da Friz »

non lo fare
your worst drawdown is yet to come

Immagine
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da espresso832 »

Ormai sono stabili. Al max scazza una sessione per questioni esogene (tipicamente cinturino largo, acqua o posizione sul polso) ma io ho tracciati uguali a quelli che avevo con la fascia. Certo, se ti serve il bpm singolo e non ti fidi, usa la fascia. Ma tanto mi sembra che tu al momento non abbia gran fiducia neanche in quella.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
mampr
Guru
Messaggi: 3829
Iscritto il: 10 giu 2016, 15:44

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da mampr »

@filo e @friz vi dirò...per i lavori ad andatura costante il cardio da polso del 235 fa il suo sporco lavoro. Per i lavori con cambi repentini di ritmo indosso la fascia (Garmin SOFT Premium) che non mi ha mai dato problemi.
Marco

Immagine

PB:
11k - 51'02" (Garmin VM10K - 22/10/2017)
21k - 1h41'44" (Cangrande Half Marathon - 19/11/2017)
41.7k - 4h03'58" (Firenze Marathon - 24/11/2019)
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da pwm »

Io tifo sempre per la fascia rigida, per me rimane la cosa migliore. Quando mi cade, beh, finisco l'allenamento, la stringo (che comunque non e' proprio una cosa immediata, almeno per me) e dopo sta su per altri 3 mesi. Io un problema che avevo era che dopo qualche mese cominciava e rovinarsi il fondo ed a farmi delle piaghe da sfregamento non da poco al centro del petto. Ho risolto mettendo ogni giorno 10 cm di leukopor in quella zona, oltre che sui capezzoli, e questo mi risolve tutti i problemi anche di contatto in quanto col sudore il leukopor si impregna. Quando poi, due volte all'anno, entra umidità e le misurazioni cominciano a essere strane, apro, tolgo la batteria, passo un po' di svitol ed asciugo bene col phon. Così ho "resuscitato" fasce che pensavo perse.
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da enjoyash »

Se posso dire, la mia esperienza col TomTom multisport cardio ( circa 2 anni e 4200 km) è stata positivissima. Qualche errore c'è stato, specie il primo anno, ma solo 3/4 volte è impazzito per tanto tempo. Le altre volte (una ventina in tutto) bastava sistemare meglio il cinturino e ripartiva a misurare correttamente.

Anche nei cambi di ritmo non sbaglia un colpo e si allinea solo con un 4/5 secondi di ritardo rispetto alla fascia.

Poi dal runner2/spark in poi han cambiato fornitore di sensori quindi non so se l'affidabilità sia rimasta invariata.

PS steva72 per motivi di problemi cardiaci il primo TomTom l'ha testato più volte a paragone con cardiofrequenzimetri professionali medici correndo sul tapis e vi era corrispondenza pressoché totale.
Immagine
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da filorun »

Non voglio rinunciare a garmin connect dove ho tutte le mie attività dall'inizio...sui garmin con sensore da polso, qualche altro feed back positivo o negativo?
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da Bixio68 »

Uso il FR 225 e il sensore ottico è allineato alla fascia soprattutto quando gli allenamenti non sono le ripetute. Quindi va bene con i FL e i FM. Mette 5/6 secondi per allinearsi quando cambi ritmo ma nella media è perfetto.
Io sudo moltissimo anche a -5 gradi e nel mio caso lavora bene sul braccio dx anziché il sinistro come mi ha suggerito Garmin all'inizio.
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
ciccio1968
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 28 dic 2011, 16:41

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da ciccio1968 »

Io do cardio ne ho due, come vedete in firma, ed entrambi qualche saltello lo hanno fatto, ma non sono affatto male,anzi sapete che vi dico? Da oggi li uso insieme entrambi per qualche gg, così vediamo le differenze.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
RUNNERS DESIO :salut:
Corro con Saucony Ride 15, Garmin Fenix6s e tanta voglia di divertirmi!!!
PB 5k Run Fast Como 21'50" 8/5/2022
PB 10K Groane 45’29" 28/5/2022
PB Mezza in gara 1h43'33" (Mezza di Busto 2016)
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da Running Jo »

@filo:
1) Ultimo medio: è vero che nell'iltimo terzo sei sceso un po' ma eri anche partito troppo forte, la media del primo tratto dovrebbe essere qualche bpm più bassa. Quindi complessivamente mi sembra già buono. Per questo il prossimo medio farei 1h continua, con soli due lap, a metà e alla fine. Potresti anche provare 160, ma se non ti va, anche 157 come l'altra volta va bene (ma parti tipo a 154 e arriva a 157 in 20'); il secondo oserei un po', tipo 2x20' a 165. Ma solo se non lo "senti" troppo duro.

2) Fascia: è normale all'inizio litigarci un po', ci siamo passati tutti, poi i problemi col freddo si accentuano, una traccia perfetta ogni giorno è un utopia. Col caldo molto meglio, ma lì poi avrai problemi a tenere la FC bassa :D , che è peggio :mrgreen: . Se scende....sarai dimagrito leggermente...stringila! Cmq le ultime tracce che hai postato mi sembrano ok, se non prendesse avresti comportamenti molto più strani, la mia quando non prende bene lo capisco senza avere dubbi, segna 150-160 quando so che dovrebbe dare 110....

@fritz
fai pace col TT, ti stai rovinando la vita...non è da te!

@pwm
prepara la mezza con la specifica, poi la 10km successiva te la trovi già pronta, basterà qualche richiamo. Piuttosto cerca un'altra 10km prima della mezza (ma non la domenica prima), meglio avere più chance, in gara non si sa mai cosa può succedere...

@lukone
:thumleft: , continua così, avrai soddisfazioni. Prenditeli tutti e 5 i bpm bonus, almeno i primi mesi.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Alex70
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 gen 2015, 5:51
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running (5)

Messaggio da Alex70 »

Io dovrei partecipare ad una 10 km durante la seconda settimana di specifica. Due domande:
1. La posso tirare? vorrei tirarla, il pb in firma è vetusto
2. dovrei invertire la seconda e la terza settimana con la quarta e la quinta (quella di scarico), corretto?

Buona giornata a tutti :salut:
PB 10km: 44'09" (Milano21 - 24/11/2019)
PB 21,097km: 1h37'17" (Brescia Art Marathon - 13/03/2022)
PB 42,195km: 3h51’17” (Verona Marathon - 17/11/2019)
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”