Abbigliamento invernale

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
bocca78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 222
Iscritto il: 11 mag 2012, 11:53
Località: Pesaro

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da bocca78 »

Patrick ha scritto:Io quando penso a capi in lana merino penso solo a Icebreaker.

E quando si pensa a lana merino si deve dimenticare che il portafoglio dopo l'acquisto sarà molto più leggero.

Comprare capi di lana merino a prezzi "ragionevoli" è un controsenso (a meno che non sia lana merino "made in china", e ci siamo capiti...)
Non per presunzione ma il made in... non è sintomo di cattiva qualità, prima occorre capire da dove arriva il filato. Ci sono interi distretti tessili in cina altamenti specializzati i quali tessono filati made in ue.
Detto questo io consiglio la lettura dei feedback su dhb su wiggle, poi ognuno valuti.
Un altra marca da prendere attentamente in considerazione è silverskin a livelli di icebreaker (forse sopra) parlando di intimo...
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

Paragonare Silverskin a Icebreaker e ritenerla forse sopra Icebreaker .... oddio... francamente questo (a mio parere) non regge, e da molti punti di vista...
Prima di tutto le società: una nata nel 1994 e l'altra solo due anni fa... ricerca e sviluppo a che punto saranno?
Secondo:Icebreaker ha la tracciabilità di ogni capo e il Freedom to try.... Silverskin a tale riguardo non pervenuta...
Terzo: siti istituzionali per info varie: confronto assolutamente improponibile: Silverskin scarno e con in home page "inizia il nuovo anno risparmiando" con offerte per l'Epifania (PASSATA da 9 mesi!).
Qaurto: Sensazione di morbidezza e naturalezza sulla pelle: basta provare (io l'ho fatto in un negozio di alpinismo per curiosità, e per me la differenza si sente).

Preciso che quando una azienda italiana si lancia in un mercato - nel caso dell'abbigliamento sportivo - molto competitivo in ogni segmento - fa sempre piacere, e non sto dicendo che i loro prodotti sono scadenti (anzi!), ma il paragone per me proprio non regge, così come trovo che i prezzi siano alti, e con prezzi simili io mi rivolgo a altre marche...
Avatar utente
gianmarcoc
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 630
Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
Località: Roma

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da gianmarcoc »

Interessantissimo questo approfondimento sui prodotti in lana..
Oggi ho provato la maglia dell'adidas primeknit che, non paragonabile rispetto a queste marche, ha una percentuale di lana tra i vari sintetici. Ero molto motivato a prenderla, ma l'ho tenuta a dosso un po' e mi ha dato sensore di pizzicore. Qualcuno la ha?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

"Lana" e "Lana merino" sono cose diverse: la lana merino ha proprietà che la lana comune non ha.

Il prurito può essere indicazione di due cose: allergia/ipersensibilità alla lana (in questo caso nulla da fare) o lana troppo grezza, di scarsa qualità (occorre aprire di più il portfoglio).

La lana merino, a parte casi eccezionali, non presenta problemi di tollerabilità per l'epidermide.
Ultima modifica di Patrick il 11 set 2015, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da mircuz »

La lana "merino" non ha niente di particolare, è quella più diffusa sul mercato (parlo del prodotto grezzo). Se selezionata e lavorata in modo da esaltarne la finezza e la morbidezza diventa un prodotto di qualità, ma il costo della materia prima (molto basso) non giustifica certo il costo di certi prodotti! Il solito marketing.... :mrgreen:
(Lavoro nel campo).
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
gianmarcoc
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 630
Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
Località: Roma

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da gianmarcoc »

Si si scrivevo lana in generale. Sicuramente quella adidas non era Merino e quindi meno apprezzabile.. Però 50€ di magliettina mi aspettavo una buona sensazione.. Appunto perché, come giustamente mi facevi riflettere, non sono allergico (benché abbia una pelle molto delicata).

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

mircuz ha scritto:La lana "merino" non ha niente di particolare, è quella più diffusa sul mercato (parlo del prodotto grezzo). Se selezionata e lavorata in modo da esaltarne la finezza e la morbidezza diventa un prodotto di qualità, ma il costo della materia prima (molto basso) non giustifica certo il costo di certi prodotti! Il solito marketing.... :mrgreen:
(Lavoro nel campo).
Con la massima calma e serenità ti dico che semplicemente non sai di cosa stai parlando:
dire che la merino non ha niente di particolare significa non conoscerne le caratteristiche che la rendono unica fra le lane: già quando scrivi "...in modo da esaltarne la FINEZZA e la MORBIDEZZA ti contraddici in due righe.

Dire poi che il costo della materia prima è molto basso è semplicemente non vero (allora il costo della lana comune cos'è, gratis?). Guarda e leggi come vengono allevati (e dove) i capi destinati alla produzione di questo tipo di lana.

Che poi il marketing incida sul prezzo finale, essendo un prodotto di alta qualità, è normale (TUTTI i prodotti di qualità hanno alti costi di marketing, anche per esaltare e specificare le qualità e caratteristiche del prodotto, oltre che per avere corrispondenti margini di guadagno, che - essendo appunto di qualità - sono ALTI, così come per analoghi beni di alta gamma.

E io non vendo lana merino, nè tantomeno capi in questo tipo di lana: riconosco semplicemente la verità dei fatti.

E con questo ho detto quanto ritenevo relativamente alla merino.
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 876
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da baresedoc85 »

ma per il clima barese in inverno che consigliate? non è un problema di temperature (è un evento se si arriva a 2-3 °C quando fa veramente freddo) ma di umidità nelle ore serale e giornate con forte vento di maestrale/tramontana
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da mircuz »

Basta guardare un po' indietro nei post per vedere che Patrick è un luminare dell'abbigliamento intimo che non accetta nessuna opinione oltre alla propria. Non ho comunque intenzione di avviare inutili discussioni, per quanto mi riguarda il mio intervento si conclude qui.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
gianmarcoc
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 630
Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
Località: Roma

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da gianmarcoc »

baresedoc85 ha scritto:ma per il clima barese in inverno che consigliate? non è un problema di temperature (è un evento se si arriva a 2-3 °C quando fa veramente freddo) ma di umidità nelle ore serale e giornate con forte vento di maestrale/tramontana
O un gilet antivento - impermeabile (tipo l'asics stef) o magari una giacchetta salomon leggera leggera come la FAST Wind hoodie. Ti consiglio questi perché li ho e li ho trovati fatti bene.
Sennò ci sono delle felpe della gore invernali che pare abbiano anche una certa protezione dall'umido.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Torna a “Abbigliamento Running”