bibe ha scritto:zartax ha scritto:
ti faccio i migliori auguri, non guardare il tempo e divertiti.
Se poi abbatti il muro
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
delle 4h tanto meglio!
Facci sapere.
Grazie, auguri anche a te (ci vai? in treno da Brescia magari?)!
Il tempo l'ho indicato solo perchè era obbligatorio per iscrivermi... per il resto mi godrò - per quanto possibile - la maratona e Firenze.
Parlando di tempi, una curiosità: qualcuno ha mai corso con i "pacemakers"? Li ho visti alla Lake Garda Marathon, che ho fatto (fino al 28° km circa) come lungo, e c'era davvero un bel gruppo dietro ai vari pacer che ho visto (3:30' e 4:00').
E' il caso di seguirli solo per fare il personale o magari è l'occasione per non correre lunghi tratti della maratona da soli?
Io non ho tanta esperienza, è da quest'anno che ho iniziato a correre le gare.
Io credo che uno non deve stremarsi per arrivare con un tempo dei pacemaker, ma deve fare secondo le proprie possibilità!
La cosa importante è finire la gara!!!
La vera maratona inizia dal km 21.
al km 30 è la parte più delicata.
al 36 si spera di superare il muro
al 38 spigi più che puoi.
al 42 non ti sembra vero di essere arrivato!!!
bibe, al momento ci sono 7700 iscritti, stai tranquillo che un compagno di viaggio lo trovi sempre, io ogni tanto ho trovato uno.
Parti piano, non guardare nessuno, devi pensare solo a te stesso e la possibilità di finirla.
Non guardare mai il tempo, guarda il paesaggio e il tuo vicino.
fino al km 10 si sarà in gruppi, poi si sfalda e al km 21 comincia la sopravvivenza.
Quindi dosa bene le tue forze dall'inizio, non guardare chi va più forte di te, la benzina e il motore devono finire la gara e ci vorrà tempo.
Solo tu conosci le tue possibilità, ricordalo!!!