Brooks adrenaline GTS 10
é da un pò che sto usando queste scarpe; per me si tratta di una novità, in quanto sono molto abitudinario sulle scarpe da allenamento e non mi piace cambiare senza motivo. Però mi sono lasciato convincere alla prova di queste brooks dagli ottimi pareri e dal fatto di poterle provare in negozio (e anche dal fatto che un secondo posto a una 10km mi aveva fruttato uno sconto di 50E

).
Cmq in negozio provo sia le collaudate asics gt 2150 che le adrenaline e scelgo queste ultime.
Da allora non ci ho corso molto, poco più di 200km, ma abbastanza per farmi un giudizio. Allora, la scarpa è una A4 tra le più vendute e affidabili, da sempre ne sento parlare bene. Correndo non mi hanno dato il minimo problema, ma al contrario ottime sensazioni di protezione, sicurezza e una fluidità di corsa superiore alle attese. Ben protettive, anche se non troppo morbide, calzano leggermente più strette delle solite asics, anche se ho preso comunque lo stesso numero e si fanno apprezzare per una calzata molto fasciante. La tomaia fascia bene il mio piede, che risulta saldo; è ben imbottita nella zona del collare e si "muove" bene con il piede in tutta la rullata. Peso: è più leggera di quanto immaginavo; il mio 10.5US pesa 342g. Giusto per darvi un'idea c'è un risparmio consistente rispetto ad altre A4, come la GT 2150 che pesava 352 e si trova allo stesso livello di una scarpa leggerina, quale la mizuno inspire 4 da 346g, sempre a parità di numero. Questa relativa leggerezza la si avverte subito: la scarpa risulta molto a suo agio anche alzando i ritmi e invita a spingere. Per quanto riguarda la stabilità, si tratta di una scarpa decisamente stabile: si avverte chiaramente il controllo del movimento, che avviene in modo molto efficiente; ha però il pregio di essere anche sorprendentemente dolce. Credo dipenda dal supporto a tripla densità, ma non patisco la sua presenza a livello della pianta del piede, al contrario di altre scarpe stabili che mi hanno dato noie in passato. Anzi, credo che una fra le sue doti migliori sia proprio il compromesso di mantenere buone doti di flessibilità e fluidità nella rullata, pur in presenza di un controllo elevato del movimento.
Rispetto alla solita asics GT 2150 risulta più leggera, l'intersuola è più dura; entrambe sono ben ammortizzate, ma tra le due mi sembra di notare che la brooks sia leggermente più dislivellata e alta sul tallone, ma è poca roba. La GT la trovo migliore nell'imbottitura del collo del piede e a livello della suoletta, che da una piacevole sensazione di morbidezza, mentre risulta poco resistente a livello di tomaia. Insomma, 2 scarpe entrambe molto affidabili, rivolte a target simili.
Ora è uscita la nuova versione dell'adrenaline, che si differenzia principalmente per la sostituzione del sistema di ammortizzazione col nuovo cuscinetto DNA. Sono curioso di provarle, anche perchè credo che la scarpa non venga stravolta, come lascerebbero intendere i termini delle pubblicità brooks che parla di rivoluzione. Io credo ci sia ben poco di rivoluzionario e mi sembra forviante, irrealistico e persino controproducente parlarne in questi termini. Ciò non toglie che possa essere un buon sistema di ammortizzamento, al pari di altri cuscinetti tradizionali, tipo il gel di asics, abzorb di NB, o cartilage di under armour.