Allenarsi con il cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Messaggio da POD4PASSION »

e poi la smetto....e chi ha orecchie x sentire senta e chi invece non vuole faccia come crede....

il concetto è che in tutto quello che facciamo anche nella stessa corsa ci aiutiamo con attrezzi elettronici compreso il tempo finale (non lo prendono mica a spanne) pero quandi si tratta di tener sotto controllo un qualsiasi allenamento personale il 90% degli atleti non en vuole sentire parlare di monitoraggio dello stato di forma.
L'hai detto pure tu che ci sono tantissime varianti x ogni allenamento vuoi il caldo o vuoi che non siamo in forma in quel dato momento,ma di verificare se possiamo oppure no spingere al massino non se ne parla vabbe.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

POD4PASSION ha scritto:e poi la smetto....e chi ha orecchie x sentire senta e chi invece non vuole faccia come crede....

il concetto è che in tutto quello che facciamo anche nella stessa corsa ci aiutiamo con attrezzi elettronici compreso il tempo finale (non lo prendono mica a spanne) pero quandi si tratta di tener sotto controllo un qualsiasi allenamento personale il 90% degli atleti non en vuole sentire parlare di monitoraggio dello stato di forma.
L'hai detto pure tu che ci sono tantissime varianti x ogni allenamento vuoi il caldo o vuoi che non siamo in forma in quel dato momento,ma di verificare se possiamo oppure no spingere al massino non se ne parla vabbe.
Non prendere un opinione diversa, per un affronto personale, è logico che ugnuno poi fa ciò che le pare, ci mancherebbe, il forum serve proprio per uno scambio di opinioni...
Comunque capisco ciò che vuoi esprimere, sarebbe bello.... o forse no, avere uno strumento, che ci dice oggi puoi correre
a questa velocità, oppure oggi in base a determinati parametri farai questo tempo, sottolineo solo che non è il cardio questo strumento, non esiste uno strumento che ti dice se puoi spingere al massimo, è la testa che lo dice...

E poi scusa, tu sei uno che corre parecchi Km da parecchio tempo, se no erro, sono sicuro che ti accorgi da solo se stai andando bene, o se stai correndo troppo forte.

Quando mi allenavo un po' più seriamente, ad inizio stagione facevo un test sui 7', vedevo quanta strada percorrevo, da qui deducevo la velocità di soglia, e in base a quella stilavo un programmino semplice semplice, ripetevo il test ogni tanto per verificare i miglioramenti, univo le sensazioni che avevo nelle gare e i tempi realizzati, analizzavo se mi mancava potenza, in quanto magari andavo in difficoltà in salita, oppure velocità perchè magari andavo in crisi a certi ritmi, oppure la tenuta se calavo nel finale, e agivo sull'allenamento andando a migliorare quelle che erano le zone critiche, e ti garantisco che così fanno molti atleti con la A maiuscola.
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Messaggio da POD4PASSION »

no mauri figurati non la prendo come un fatto personale....poi quello che tu scrivi ha sempre una logica,tieni conto che io sono una specie di orso in via di estinzione e la tecnologia non mi interessa minimamente,ma sono abituato a ragionare con la mia testa e a dire (un po cone san tommaso) quello che penso solo dopo averne valutato la veridicità.
il cardio io lo uso e vedo che i segnali che mi manda sono sempre corretti,poi sta a me ascoltarli oppure rigettarli,per esempio domenica dopo una gastroenterite ho voluto comunque andare a correre a vedere i battiti appena alzato avrei dovuto stare a casa,milano è troppo vicina e quindi non potevo fermarmi,bene il bpm medi erano molto sopra a quelli che dovevo tenere,sostana? il ginocchio è infiammato e sono3 gg che non corro,ogni volta che faccio di testa mia....mi sentivo bene di testa,normalmente sono determinato e quindi ho rigettato ogni segnale.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

POD4PASSION ha scritto:no mauri figurati non la prendo come un fatto personale....poi quello che tu scrivi ha sempre una logica,tieni conto che io sono una specie di orso in via di estinzione e la tecnologia non mi interessa minimamente,ma sono abituato a ragionare con la mia testa e a dire (un po cone san tommaso) quello che penso solo dopo averne valutato la veridicità.
il cardio io lo uso e vedo che i segnali che mi manda sono sempre corretti,poi sta a me ascoltarli oppure rigettarli,per esempio domenica dopo una gastroenterite ho voluto comunque andare a correre a vedere i battiti appena alzato avrei dovuto stare a casa,milano è troppo vicina e quindi non potevo fermarmi,bene il bpm medi erano molto sopra a quelli che dovevo tenere,sostana? il ginocchio è infiammato e sono3 gg che non corro,ogni volta che faccio di testa mia....mi sentivo bene di testa,normalmente sono determinato e quindi ho rigettato ogni segnale.
Se tu ti trovi bene, fai bene ad usarlo, però ascoltalo... :mrgreen:

:beer:
Avatar utente
Marchino
Fondatore
Messaggi: 514
Iscritto il: 19 lug 2007, 3:56
Località: Bergamo

Messaggio da Marchino »

POD4PASSION ha scritto:no mauri figurati non la prendo come un fatto personale....poi quello che tu scrivi ha sempre una logica,tieni conto che io sono una specie di orso in via di estinzione e la tecnologia non mi interessa minimamente,ma sono abituato a ragionare con la mia testa e a dire (un po cone san tommaso) quello che penso solo dopo averne valutato la veridicità.
il cardio io lo uso e vedo che i segnali che mi manda sono sempre corretti,poi sta a me ascoltarli oppure rigettarli,per esempio domenica dopo una gastroenterite ho voluto comunque andare a correre a vedere i battiti appena alzato avrei dovuto stare a casa,milano è troppo vicina e quindi non potevo fermarmi,bene il bpm medi erano molto sopra a quelli che dovevo tenere,sostana? il ginocchio è infiammato e sono3 gg che non corro,ogni volta che faccio di testa mia....mi sentivo bene di testa,normalmente sono determinato e quindi ho rigettato ogni segnale.
Che ci azzecca (come direbbe Di Pietro) la gastroenterite con i battiti alti con il ginocchio???
Io non riesco a capire... :nonzo:
I wanna run. It makes me feel alive.

http://www.thegreatrun.net
--------------------------------------------------------
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Messaggio da POD4PASSION »

Sono arrivato ad affrontare l'allenamento disidratato e scarico di nutrienti,avrei avuto bisogno di almeno 3gg x rimettermi am invece ho corso lo stesso,al pattino se non ho problemi di infiammaziene vari i batti so assestano attorno i 40/42 io avevo a riposo 56 gia da li normalmente cambio allenamento e magari diminuisco l'intensita dello sforzo invece non l'ho fatto e le consguenze sono chiaramente nella partre del corpo piu debole e io avendo i legamenti rovinati sul ginocchio dx x colpa del calcio ne ho risentito li.
Spero di essere stato chiaro :salut:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
Marchino
Fondatore
Messaggi: 514
Iscritto il: 19 lug 2007, 3:56
Località: Bergamo

Messaggio da Marchino »

Io non ne sono convinto...
io credo che sia semplicemente un problema di sovraccarico, nel senso che hai ultimamente aumentato il chilometraggio per la maratona di MI e se non mi sbaglio hai detto che sei un pò sovrappeso, hai i legamenti rovinati e... BUM!

C'era bisogno del cardio?

Guarda, ti consiglio di leggerti :study: questo articolo di Roberto Albanesi, uno dei maggiori studiosi italiani della corsa.
I wanna run. It makes me feel alive.

http://www.thegreatrun.net
--------------------------------------------------------
Avatar utente
FULGUR
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 571
Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da FULGUR »

Io il cardio lo porto sempre sia in bici che durante la corsa ..... oramai è un abitudine.
.... per me è un riferimento che osservo senza però esserne, credo, schiavo ....... in particolare sono + attento ai battiti se devo fare uno sforzo prolungato(seduta di allenamento veloce o gara lunga) o nelle giornate che nonostante non mi senta al 100% voglio tenere un certo ritmo .....

In questo periodo per esempio mi sono convinto che per una distanza di circa 20km il mio battito medio non debba superare, tranne nel finale, i 154/157 battiti ...... per la maratona i 148/152 ....... e se per caso mi accorgo di superare i 160 battiti, in una fase che non sia quella finale, cerco gradualmente di rallentare.

Lo scorso anno prima della mia 2° maratona mi sentivo veramente in forma ..... mi illusi di poter correre guardando solo il cronometro (avevo in mente di arrivare in 3h e 30') ..... fino al 30° km ressi il ritmo che avevo prefissato ma poi scoppiai ...... la sera ricontrollando i dati della giornata mi accorsi che il cuore mi stava già dando dei segnali di affaticamento dal 15° km (battiti costantemente oltre 164) ..... se avessi controllato i battiti sono sicuro che avrei salvato la giornata .... avrei fatto almeno 3h 40' invece che le oltre 4 h.

Quando vado bici invece lo sforzo è piu' discontinuo .... ci sono maggiori occasioni di riposo rispetto alla corsa e di conseguenza il cardio lo controllo meno ....... sono + attento ai battiti solamente sulle salite lunghe (e solo se decido di tenere un ritmo alto).

..... insomma il cardio lo utilizzo "a sentimento" ...... senza aver fatto calcoli od esami particolari ..... ma solamente in base a valori che emergono durante la mia attivià fisica.
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

FULGUR ha scritto:Io il cardio lo porto sempre sia in bici che durante la corsa ..... oramai è un abitudine.
.... per me è un riferimento che osservo senza però esserne, credo, schiavo ....... in particolare sono + attento ai battiti se devo fare uno sforzo prolungato(seduta di allenamento veloce o gara lunga) o nelle giornate che nonostante non mi senta al 100% voglio tenere un certo ritmo .....

In questo periodo per esempio mi sono convinto che per una distanza di circa 20km il mio battito medio non debba superare, tranne nel finale, i 154/157 battiti ...... per la maratona i 148/152 ....... e se per caso mi accorgo di superare i 160 battiti, in una fase che non sia quella finale, cerco gradualmente di rallentare.

Lo scorso anno prima della mia 2° maratona mi sentivo veramente in forma ..... mi illusi di poter correre guardando solo il cronometro (avevo in mente di arrivare in 3h e 30') ..... fino al 30° km ressi il ritmo che avevo prefissato ma poi scoppiai ...... la sera ricontrollando i dati della giornata mi accorsi che il cuore mi stava già dando dei segnali di affaticamento dal 15° km (battiti costantemente oltre 164) ..... se avessi controllato i battiti sono sicuro che avrei salvato la giornata .... avrei fatto almeno 3h 40' invece che le oltre 4 h.

Quando vado bici invece lo sforzo è piu' discontinuo .... ci sono maggiori occasioni di riposo rispetto alla corsa e di conseguenza il cardio lo controllo meno ....... sono + attento ai battiti solamente sulle salite lunghe (e solo se decido di tenere un ritmo alto).

..... insomma il cardio lo utilizzo "a sentimento" ...... senza aver fatto calcoli od esami particolari ..... ma solamente in base a valori che emergono durante la mia attivià fisica.

Fai bene ad usarlo se ti aiuta, ma avresti fatto lo stesso risultato, se controllavi il ritmo al km, confrontandolo, con quello che avevi tenuto nel lunghissimo di 35 km. Sono certo che lo sai, ma se tu vali 3:40 non puoi pensare di fare 3:30, la maratona alla fine è matematica.

Oppure potevi prendere il tempo dei 10000 oppure della mezza, aggiungevi un tot di secondi al km al tempo dei 10000 o a quello della mezza e ti usciva il tuo risultato sulla maratona, dividevi il tempo per 42 e trovavi i passaggi che devevi tenere al km., poi l'importante è che la meccanica tenga e il tempo si realizza.....semplice o quasi :mrgreen:

Io ho corso i 35 km., 2 settimane fa, ora so quanto valgo e che tempo farò a Firenze, con una precisione di +/- 5 minuti, non mi serve il cardio, a patto che non insorgano problemi fisici (ginocchia e legamenti), e che mantenga l'andatura più costante possibile.
Avatar utente
FULGUR
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 571
Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da FULGUR »

mauri1965 ha scritto:
Fai bene ad usarlo se ti aiuta, ma avresti fatto lo stesso risultato, se controllavi il ritmo al km, confrontandolo, con quello che avevi tenuto nel lunghissimo di 35 km. Sono certo che lo sai, ma se tu vali 3:40 non puoi pensare di fare 3:30, la maratona alla fine è matematica.

Oppure potevi prendere il tempo dei 10000 oppure della mezza, aggiungevi un tot di secondi al km al tempo dei 10000 o a quello della mezza e ti usciva il tuo risultato sulla maratona, dividevi il tempo per 42 e trovavi i passaggi che devevi tenere al km., poi l'importante è che la meccanica tenga e il tempo si realizza.....semplice o quasi :mrgreen:

Io ho corso i 35 km., 2 settimane fa, ora so quanto valgo e che tempo farò a Firenze, con una precisione di +/- 5 minuti, non mi serve il cardio, a patto che non insorgano problemi fisici (ginocchia e legamenti), e che mantenga l'andatura più costante possibile.
La mia convinzione di poter terminare la maratona intorno alle 3h e 30 era data dall'aver fatto la mezza di Livorno (2 settimane prima) in 1h e 38 ..... applicando le famose formule e proiezioni sembrava possibile.

...... aggiungo poi che nelle mezza che feci riuscii a tenere sempre i battiti intorno a 156/159 ed una media finale di 4,40 ...... insomma nonostante andassi + forte del ritmo maratona avevo i battitti + bassi ..... stavo bene e la giornata era ideale!

il giorno delle maratona purtoppo fu una giornata molto calda per il periodo ...... io con il caldo mi imballo ...... ma mi ostinai a tenere il ritmo prefissato di 5 al km non accorgendomi che avevo i battiti regolarmente sopra i 163/164 ....... con il senno di poi credo che se avessi dato un occhiata al cardio mi sarei accorto in tempo che la giornata era storta e che per arrivare in fondo, senza camminare come purtoppo feci, avrei dovuto diminuire il ritmo ......
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon

Torna a “Allenamento e Tecnica”