Now and forever ha scritto:dalexa ha scritto:
quindi riprendendo la mia incertezza voi mi dite che non devo preoccuparmi e non devo cambiare il mio allenamento!!!
la questione è che solitamente nei miei allenamenti sto su 177 di media non come picco !!
Come detto da Matteo ci sono dei meccanismi autoprotettivi del cuore che ti obbligano a rallentare se dovesse andare in sofferenza. Se andando a 177bpm non senti eccessiva fatica e/o stanchezza fidati comunque delle tue impressioni, magari con il tempo tenderanno a scendere ed inoltre non tutti sono uguali.
Non ho letto tutto quello che vi siete detti precedentemente e se la mia risposta è gia stata data me ne scussa anticipatamente.
Io uso il cardio nei miei allenamento costantemente,per essere sicuro di fare i lavori nel "range" da me prestabilito.
Ci sono dei lavori che debbono essere affrontati con bpm bassi altri con bpm medi ed altri ancora con bpm massimi oppure oltre soglia.
L'errore di base che vedo nel tuo ragionamento è quello di seguire una tabella che si asa sulla velocità per poi confrontarla con i tuoi bpm.
Se utilizzi come metro di riferimeto il cardio non devi utilizzare anche la velocità.
La velocità sara la conseguenza di un buon allenamento,dovrai segnoarti su un diario a che velocità viaggi ad un dato numero di bpm base-medi-atli e fuori soglia,poi nel proseguo dei tuoi allenamenti segnerai gli sviluppi che avrai avuto.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista