Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13837
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da tomaszrunning »

:asd2:
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
al68
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
Località: ABRUZZO

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da al68 »

Guarda assolutamente non voglio prendere in giro nessuno.
Io corro da solo 4anni e solo quest'anno ho iniziato a fare lavori di qualità prima correvo insieme ad un'amico per divertimento, non credo di essere un fenomeno ma forse sono predisposto alla corsa e sopratutto alla sofferenza.
Mi sono solo allenato con i tempi ecco perché non so come allenarmi con il cardio anche se mi incuriosisce molto ed è uno stimolo a fare qualcosa di nuovo ma mi sembra molto complesso ecco solo per questo chiedevo. Scusami se e'. Potuto sembrare altro
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Va bene nessun problema :wink: :beer: :beer:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da lore75auh »

@al68
Corretto: lenti e medi basati sulla FC e ripetute sul ritmo.
Per gli scatti in salita non guardare il cardio
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

IO il lenti e medi li faccio sempre sulla frequenza, e anche le ripetute di 400 metri, che cesco di stare sul 92 per cento (ho 39 anni secono la formula solita e vecchia diventa sui 165, voi dite di seguire il ritmo perche' in cosi' poco tempo e' difficile partire e finire alla stessa frequenza?
Per calcolare il ritmo potrei fare cosi'? corro 3 kilometri forte per trovare il ritmo gara (mi sembra che Albanesi dica cosi'), e per le ripetute di 400 lo dominuisco di 15 secondi?
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

bradipoprincipiante ha scritto:IO il lenti e medi li faccio sempre sulla frequenza, e anche le ripetute di 400 metri, che cesco di stare sul 92 per cento (ho 39 anni secono la formula solita e vecchia diventa sui 165, voi dite di seguire il ritmo perche' in cosi' poco tempo e' difficile partire e finire alla stessa frequenza?
Per calcolare il ritmo potrei fare cosi'? corro 3 kilometri forte per trovare il ritmo gara (mi sembra che Albanesi dica cosi'), e per le ripetute di 400 lo dominuisco di 15 secondi?
@bradipoprincipiante,
come hanno appena scritto, devi fare le ripetute corte sul ritmo, tieni conto che se sono fatte correttamente la fc aumentera' di decine di battiti durante ogni 400m.
Per calcolare il ritmo devi identificare la tua soglia anaerobica, un buon metodo e' di correre una gara di 10km a tutto e prendere la media scartando primo e ultimo km.
Correre forte 3km non e' attendibile.
al68
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
Località: ABRUZZO

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da al68 »

Secondo voi oltre al conconi qual'e' il miglior metodo per calcolare la soglia anaerobica?
Vanno bene le ripetute con cronometro ed il recupero con il cardio con la frequenza del fondo lento?
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

gnr ha scritto:
bradipoprincipiante ha scritto:IO il lenti e medi li faccio sempre sulla frequenza, e anche le ripetute di 400 metri, che cesco di stare sul 92 per cento (ho 39 anni secono la formula solita e vecchia diventa sui 165, voi dite di seguire il ritmo perche' in cosi' poco tempo e' difficile partire e finire alla stessa frequenza?
Per calcolare il ritmo potrei fare cosi'? corro 3 kilometri forte per trovare il ritmo gara (mi sembra che Albanesi dica cosi'), e per le ripetute di 400 lo dominuisco di 15 secondi?
@bradipoprincipiante,
come hanno appena scritto, devi fare le ripetute corte sul ritmo, tieni conto che se sono fatte correttamente la fc aumentera' di decine di battiti durante ogni 400m.
Per calcolare il ritmo devi identificare la tua soglia anaerobica, un buon metodo e' di correre una gara di 10km a tutto e prendere la media scartando primo e ultimo km.
Correre forte 3km non e' attendibile.
Capito, riesci a farmi un esempio pratico? scusa l'invadenza e' che sono piuttosto neofita.
Mettiamo che faccio 10 km in 55 minuti, tolgo il primo kilometro che magari l'ho corso in 5 minuti e 45 e l'ultimo in 4 minuti e 45, cosa faccio dopo :hail: :hail:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

al68 ha scritto:Secondo voi oltre al conconi qual'e' il miglior metodo per calcolare la soglia anaerobica?
Ritengo che il miglior metodo per determinare la soglia anaerobica sia la misurazione del lattato dopo ripetute in pista, col protocollo Faraggiana o simile.
Ma per un atleta grintoso l'estrapolazione da misurazioni in gare su distanza 10-12km e' gia' discretamente attendibile.
Personalmente considero il test Conconi inaffidabile, ma non e' mia voglia scatenare una discussione in merito, anche perche' esiste un topic apposito.
Faccio solo presente che molti allenatori non lo considerano e che ci sono alternative.
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Per calcolare la soglia anaerobica e Vo2max, senza conconi devi andare in un centro di medicina sportiva.
Ti fanno correre su un tappeto o pedalare con una maschera che analizza il respiro e ogni tot di tempo ti fanno aumentare l'intensità.
Nel mentre ti pungono varie volte ad un orecchio per raccogliere sangue sottosforzo da analizzare.
Poi paghi 3-400€ e vai a casa.

Loro analizzano ,valutano, elaborano e poi ti dicono qual é la tua soglia.....
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......

Torna a “Allenamento e Tecnica”