Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@bradipo
Con 5 ripetute da 400 mt ti conviene farle quasi massimali con recupero ampio (2-3' da fermo)
Con 5 ripetute da 400 mt ti conviene farle quasi massimali con recupero ampio (2-3' da fermo)
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: 4 nov 2014, 19:09
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
salve a tutti i runners,primo post,saro' un po' lungo e spero non noioso ma ci tengo a presentarmi al meglio per far capire ai piu' esperti runners le mie esigenze,sensazioni e obbiettivi...sono un 40enne alto 1.82 peso 83 kg (oscillante in base a diete) ho sempre fatto sport a livello agonistico,iniziai con lo sci a 3 anni e col tennis a 5...nel corso degli anni riuscii a portarli avanti entrambi in modo quasi maniacale con svariate gare vinte a livello di sci club e di tornei vinti...a 14 anni dovetti fare una scelta di vita,per fare un ulteriore salto di qualita' ne dovetti scegliere uno e complice una rottura del gomito scelsi lo sci e lo portai avanti tra sci club,staff personali e altro fino alle soglie della coppa europa...in breve la parte cardio l'ho sempre eseguita con la bici,soprattutto in estate,anche li' anni fa quando smisi di fare le gare di sci mi appassionai con la bici da corsa avendo come obbiettivo di fare una bella gran fondo...ebbene anche se la ricordo come la piu' grossa sofferenza sportiva della mia vita feci la recco-recco di 197 km e arrivai quinto con dolori inimmaginabili...in pratica sono 25 anni che mi alleno in palestra con sedute piu o meno faticose,ora per via dell'eta' e della mancanza di motivazioni serie la uso come mantenimento della massa muscolare costruita nel tempo,ma e' da maggio che mi sono avvicinato grazie alla fidanzata a questo nuovo mondo che e' la corsa,mi sono subito scimmiato,comprato il garmin 620 forerunner,scarpe mizuno a3 wave creation 15 adatte alla mia stazza e ho iniziato a macinare km senza un allenamento mirato,ma rispettando le zone aerobiche senza strafare ma neanche senza risparmiarmi...
pb:
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: 4 nov 2014, 19:09
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
...ho portato in pochi mesi la vo2 da 42 a 53(oggi) ho fatto da solo 4 mezze rispettando le zone aerobiche senza strafare per paura di crampi alle parti superiori e inferiori del corpo e dalla prima(dopo solo 3 allenamenti e 39 km nelle gambe,un pazzo in 2 h 24' a tutt'ora in 1 h 49' senza faticare troppo sempre in zona 3/4 con battiti regolari sui 155 di media,quindi con ampissimi margini di miglioramento...ora faccio in media quasi 40/45 km settimanali,ma la scimmia e' grande...non ho ancora fatto gare perche' competitivo come sono mi rode venir stracciato da runners di 15/20 kg piu' magri,per cui ho deciso di togliere un 7/8 kg di zavorra e allenamrmi seriamente per una prima mezza seria,con obbiettivo sui 1h 30' circa fatta nel 2015 per poi se fatta con successo cimentarmi sulla maratona...sogno berlino 2016 in 3h 30'...ora la cosa che piu' mi preme chiedervi e' che tabelle seguire,quelle di mariomoretti,dirette e semplici da capire con i ritmi prestabiliti da tenere senza troppo guardare il cardio,o affidarmi a quelle del team garmin che richiedono molta concentrazione per non sforare con le zone(la zona 2 richiesta nei lenti io la faccio in 6'20" roba da addormentarsi e non fa troppo per me)...voi che mi consigliate visto che sono un novello nel settore ma con una voglia matta di stupirmi?
pb:
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
-
- Guru
- Messaggi: 2412
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Io ti consiglio di non guardare troppo il cardio ma ascoltare le tue sensazioni per ora.
Comunque se ti allenerai bene e perderai il peso in eccesso ho l'impressione che farai ben altri tempi e anche prima!
Comunque se ti allenerai bene e perderai il peso in eccesso ho l'impressione che farai ben altri tempi e anche prima!
Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
io invece, siccome mi ci sono bruciato, consiglio di seguire il cardio e non le sensazioni che spesso ti portano a sotto/sovrastimare la prestazione.
Es stamani: avevo 10 di lento in programma, stavo bene, sarei andato molto più forte se non avessi impostato l'allarme di freq cardiaca massima desiderabile. Sarà noioso ma sono sicuro che l'allenamento di oggi l'ho recuperato e domani sarò fresco per il progressivo. @lucalibe: ti vedo molto meticoloso e determinato, si vede che ti piace fare le cose per bene e con scientificità, io ti consiglio di seguire il cardio almeno fino a quando ti conoscerai alla perfezione.
Es stamani: avevo 10 di lento in programma, stavo bene, sarei andato molto più forte se non avessi impostato l'allarme di freq cardiaca massima desiderabile. Sarà noioso ma sono sicuro che l'allenamento di oggi l'ho recuperato e domani sarò fresco per il progressivo. @lucalibe: ti vedo molto meticoloso e determinato, si vede che ti piace fare le cose per bene e con scientificità, io ti consiglio di seguire il cardio almeno fino a quando ti conoscerai alla perfezione.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Io ti consiglio di non logorarti subito con la distanza, la curiosita' verso la maratona e' naturale ma e' molto piu' sicuro e reddittizio dedicare i primi anni di corsa alle distanze brevi, imparando la tecnica da istruttori senza la presunzione di poter fare tutto da solo.
Un 2015 con una societa' di atletica, lavori in pista e gare brevi, un 2016 se vuoi incentrata sulla mezza, un 2017 di corsa in montagna per aumentare la cilindrata e nel 2018 se la scimmia e' troppo una bella maratona
Hai tutto la vita per allungare, ma con un bel motore ed una testa vincente vale la pena adesso imparare a correre bene.
Un 2015 con una societa' di atletica, lavori in pista e gare brevi, un 2016 se vuoi incentrata sulla mezza, un 2017 di corsa in montagna per aumentare la cilindrata e nel 2018 se la scimmia e' troppo una bella maratona
Hai tutto la vita per allungare, ma con un bel motore ed una testa vincente vale la pena adesso imparare a correre bene.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: 4 nov 2014, 19:09
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@alexliv in effetti e' stato proprio il cardio a farmi innamorare di questo sport a me fino a maggio sconosciuto...prima quando facevo qualche uscita sporadica partivo a razzo,es. 4'20" al km per 5/6 km e tornavo indietro con lingua di fuori,male ovunque e mi ripetevo sempre:"ma chi me lo ha fatto fare!"...ora per lo meno mi sono disciplinato,parto in zona 2/3 per i primi 6/7 km per poi chiudere gli altri 6/7 in piena spinta con battiti regolari es.max sui 165 per cui con ancora margine in zona 4 sul 4'20" al km...il mio dilemma pero' e' questo:se voglio centrare l'obiettivo dell'1h 30' sulla mezza oltre ovviamente a scendere sui 75 kg che devo seguire?es: la tabella di mariomoretti ha dei lenti a 5'17" al km che oggi non ho problemi a seguire ma a zona 3/4....i lenti del team garmin sono la maggior parte in zona 2...e io in zona 2 sono sui 6.20" al km e mi rompo pure le palle...voi che fareste?
pb:
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
buonasera, io sono d'accordissimo con "gnr"
per quanto riguarda il cardio io lo sto adoperando solo adesso al mio quinto anno di podismo,prima correvo sempre con il passo.
se chiaramente sai che il tuo ritmo gara adesso su una 10km è di 4,20 chiaramente devi controllarti sia in allenamento che in gara guardando il gps, se invece si va a sensazioni si rischia di scoppiare.
io sono partito con la mia prima mezza a aprile 2010 con 1,39, quest'anno a marzo 1,26 allenandomi sempre con gps al passo, adesso per crearmi nuovi stimoli e siccome faccio veramente tante gare nell'arco dell'anno per motitorare il mio stato di forma ho deciso di prendermi un gps con cardio, ma secondo me puoi tranquillamente allenarti con il passo al km.
Complimenti per tutte le prestazioni agonistiche.
per quanto riguarda il cardio io lo sto adoperando solo adesso al mio quinto anno di podismo,prima correvo sempre con il passo.
se chiaramente sai che il tuo ritmo gara adesso su una 10km è di 4,20 chiaramente devi controllarti sia in allenamento che in gara guardando il gps, se invece si va a sensazioni si rischia di scoppiare.
io sono partito con la mia prima mezza a aprile 2010 con 1,39, quest'anno a marzo 1,26 allenandomi sempre con gps al passo, adesso per crearmi nuovi stimoli e siccome faccio veramente tante gare nell'arco dell'anno per motitorare il mio stato di forma ho deciso di prendermi un gps con cardio, ma secondo me puoi tranquillamente allenarti con il passo al km.
Complimenti per tutte le prestazioni agonistiche.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: 4 nov 2014, 19:09
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
hai forse ragione,ma sono un cavallo pazzo e abituato a sport singoli,per cui arrivando da sport di fatica come il ciclismo per i lunghi e da 25 anni di sollevamento ghisa(ora fitness che fa figo ahhaaha)che ovviamente limitero' ma mai abbandonero' non ho tutta sta pazienza per lavorare in pista(per ripetute ovvio che si) per 5k o 10k...voglio buttarmi sulla mezza,mi piace,da meta' febbraio iniziero' gli allenamenti seri e meticolosi,prima ho un viaggio a gennaio che spezzerebbe l'allenamento e io quando mi ci metto mi alleno col paraocchi...purtroppo o per fortuna nella mia vita o e' bianco o e' nero,le situazioni grigie non mi sono mai piaciute,questa per me e' una sfida stuzzicante cimentarsi in uno sport che per via del mio fisico da decatleta fare certe medie solo 6 mesi fa mi pareva un sogno,per cui continuo a sognare,tanto e' gratis ahaahahahaahgnr ha scritto:Io ti consiglio di non logorarti subito con la distanza, la curiosita' verso la maratona e' naturale ma e' molto piu' sicuro e reddittizio dedicare i primi anni di corsa alle distanze brevi, imparando la tecnica da istruttori senza la presunzione di poter fare tutto da solo.
Un 2015 con una societa' di atletica, lavori in pista e gare brevi, un 2016 se vuoi incentrata sulla mezza, un 2017 di corsa in montagna per aumentare la cilindrata e nel 2018 se la scimmia e' troppo una bella maratona
Hai tutto la vita per allungare, ma con un bel motore ed una testa vincente vale la pena adesso imparare a correre bene.
pb:
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@lucibe
Quindi la tabella di mariomoretti segue il ritmo (quindi allenanti calcolati dal ritmo gara) mentre la tabella garmin segue la frequenza cardiaca?
Dove si trovano queste tabelle?
Quindi la tabella di mariomoretti segue il ritmo (quindi allenanti calcolati dal ritmo gara) mentre la tabella garmin segue la frequenza cardiaca?
Dove si trovano queste tabelle?