Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 7841
- Iscritto il: 30 set 2009, 9:40
- Località: Brescia
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
.:
Ultima modifica di ivan63 il 28 ott 2011, 14:49, modificato 1 volta in totale.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 16 mag 2010, 19:46
- Località: Bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ok, quindi mi consigliate l'acquisto....... ,
ma prima un bel test , nel mio caso a quale mi affido , dato che ne avete mensionati diversi?? O meglio chiedere al medico dello sport??
Inoltre attendevo un consiglio su modelli e marche !?
Grazie
ma prima un bel test , nel mio caso a quale mi affido , dato che ne avete mensionati diversi?? O meglio chiedere al medico dello sport??
Inoltre attendevo un consiglio su modelli e marche !?
Grazie
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Sul consiglio delle marche vai nella sezione apposita altrimenti i mod ci picchiano...




L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Se ti serve il solo cardiofrequenzimetro, puoi stare su Polar, li trovi ovunque ed hanno in catalogo modelli per tutte le tasche.
Se invece vuoi un modello avanzato con anche GPS, vai su Garmin.
Personalmente starei su un modello che permetta il caricamento e l' analisi dei dati su PC ... molto comodo per analizzare con calma le tue uscite
Se invece vuoi un modello avanzato con anche GPS, vai su Garmin.
Personalmente starei su un modello che permetta il caricamento e l' analisi dei dati su PC ... molto comodo per analizzare con calma le tue uscite

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 16 mag 2010, 19:46
- Località: Bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
OPS !!Scusate .....spartan ha scritto:Sul consiglio delle marche vai nella sezione apposita altrimenti i mod ci picchiano...![]()
![]()
-
- Top Runner
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
- Località: La Loggia, Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Anche io dall'alto della mia nubbiaggine lo consiglio ma per come la penso io bisogna evitare di diventarne dipendente .. poi chiaro forse lo uso anche ad-minchiam ehm in maniera poco proficua.
rf: come donare? / diventa fan del dizionario ragionato della corsa! / just me
-
- Top Runner
- Messaggi: 11150
- Iscritto il: 18 lug 2009, 18:34
- Località: Camisano (CR)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Quoto in pieno...POD4PASSION ha scritto:Il cardio è uno strumento importantissimo!!!
io lo uso sempre



Buona incudine non teme martello
29/5/10 100Pas11h58
28/5/11 100Pas11h07
22/4/12 100Ser10h27
25/5/13 100Pas12h23
30/3/14 100Ser10h40
24/5/14 100Pas12h19
30/5/15 100Pas12h51
10/4/16 100Ser11h05
28/5/16 100Pas14h56
27/5/17 100Pas14h46
29/5/10 100Pas11h58
28/5/11 100Pas11h07
22/4/12 100Ser10h27
25/5/13 100Pas12h23
30/3/14 100Ser10h40
24/5/14 100Pas12h19
30/5/15 100Pas12h51
10/4/16 100Ser11h05
28/5/16 100Pas14h56
27/5/17 100Pas14h46
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16 giu 2010, 22:34
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Chiedo qui, credo che sia la discussione giusta.
Corro regolarmente, e ho deciso di comprare un cardio. Fino ad ora non avevo idea della mia frequenza cardiaca, ma riuscivo ad adattarmi più o meno con il passo, andando a sensazione. Adesso che la tengo d'occhio mi rendo conto che è molto più alta di quanto non mi aspettassi: il primo giorno che l'ho usato, correndo ad un ritmo normale ho avuto a fine allenamento una frequenza media di 172 (all'inizio era sui 165, alla fine addirittura sui 180
). Oggi ho voluto fare un test, correre a una media di 160, con il risultato di un passo di (molto) oltre i 6 minuti a chilometro.
Il fatto è che per me risultava più "normale" il passo corrispondente ai 170-180, e non quello dei 160. C'è anche da dire che dopo il primo dei due allenamenti non ero morto, ho recuperato velocemente e senza dolori muscolari. I percorsi erano confrontabili come lunghezza, sui 10 km, l'ora la stessa, circa le 19,30 di sera.
Capisco che non conosco esattamente la FCmax, ma mi sembrano valori alti indipendentemente da quale sia!
Una spiegazione che mi sono dato, oltre ovviamente al fatto di essere un ancora un pischello della corsa
, è stato il caldo; che ne dite?
Corro regolarmente, e ho deciso di comprare un cardio. Fino ad ora non avevo idea della mia frequenza cardiaca, ma riuscivo ad adattarmi più o meno con il passo, andando a sensazione. Adesso che la tengo d'occhio mi rendo conto che è molto più alta di quanto non mi aspettassi: il primo giorno che l'ho usato, correndo ad un ritmo normale ho avuto a fine allenamento una frequenza media di 172 (all'inizio era sui 165, alla fine addirittura sui 180

Il fatto è che per me risultava più "normale" il passo corrispondente ai 170-180, e non quello dei 160. C'è anche da dire che dopo il primo dei due allenamenti non ero morto, ho recuperato velocemente e senza dolori muscolari. I percorsi erano confrontabili come lunghezza, sui 10 km, l'ora la stessa, circa le 19,30 di sera.
Capisco che non conosco esattamente la FCmax, ma mi sembrano valori alti indipendentemente da quale sia!
Una spiegazione che mi sono dato, oltre ovviamente al fatto di essere un ancora un pischello della corsa

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ma... in genere quando il cuore sale tanto è buon segno...è male quando non sale e scende lentamente sintomo di overtraining...hai provato quanto hai di max?
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16 giu 2010, 22:34
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
No sinceramente non ho fatto alcun test per determinare la massima, nè ho fatto sforzi tali da avvicinarmi. Mi ero riproposto di farlo, ma è soltanto una manciata di giorni che lo sto usando. Non sono preoccupato per il fatto che salga, ma la prima volta sono rimasto un po' stupito!adrian ha scritto:ma... in genere quando il cuore sale tanto è buon segno...è male quando non sale e scende lentamente sintomo di overtraining...hai provato quanto hai di max?
E non credo di essere tachicardico, a riposo ho circa 50..