Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Grazie gnr, sei sempre preparatissimo!! L'unica cosa che io sono stordito anche il giorno dopo!!! Quindi a lavorare ci devo andare!!! Cosa è' il fame?
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

E' come la fame su steroidi :mrgreen:
RunningFish

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da RunningFish »

gnr ha scritto:E' come la fame su steroidi :mrgreen:
Per piacere, puoi aggiungere qualche dettaglio in più. Confesso di non continuare a capire cosa sia :nonzo:
Grazie.
Avatar utente
Milo Colli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 520
Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
Località: Canossa

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Milo Colli »

Ma dai, ha solo sbagliato a scrivere l'articolo...
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
RunningFish

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da RunningFish »

Milo Colli ha scritto:Ma dai, ha solo sbagliato a scrivere l'articolo...
Non lo avevo assolutamente capito :emb: :emb:
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Anche io non l'avevo capito anche perché non è' fame quella che provo il giorno dopo che ho corso, è' proprio come giustamente dice gnr, stordimento.
Per assurdo se corro una mezz'ora e concludo con una sessione di sacco (l'allenamento al sacco non è' leggero se fatto ad alta intensita') mi "sveglio". :nonzo:
Anche se salto la corda non mi succede quella sensazione di stordimento. Mi sa che sono un caso clinico tutto da studiare :shock:
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Ciao a tutti, come sempre grazie a tutti anche solo per darmi dei consigli non finirò maison dirlo :beer:
ho fatto un esperimento molto strano in queste due settimane che però mi ha fatto bene.
3 allenamenti:
1) 10 minuti di corda/flessioni/ addominali/ sacco arrivando anche al 95% in simulazione di sparring (le gambe quindi saltellano un po' ma non corrono ma il cuore si allena)
2) stesso allenamento ma nello sparring al sacco cerco di stare un po' più basso di frequenza (e' come se fosse un medio ma le gambe non si sforzano più si tanto in quanto saltello)
3) corsa!! Sono partito al 87% ne avevo da vendere sono rimasto all' 85% e mentalmente c'ero, ho fatto solo 5 km ma ne avrei potuti fare tranquillamente altri 2 anche al 90 %
Qualcuno sa spiegarmi questo scientificamente che vuol dire?
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

gnr ha scritto:Non c'e' nulla di strano, l'allenamento alla soglia "stordisce" e sopprime il fame mentre l'allenamento blando "rinvigorisce" e fa scoppiare il fame.
Il segreto e' di non lavorare dopo l'allenamento alla soglia e non mangiare dopo l'allenamento blando :smoked:

Con il passare degl anni riesci a correre bene anche al 75% del cuore quando serve.
Per ridurre lo stress della corsa e' importante anche apprendere la tecnica di corsa, nessuno nasce imparato :wink:
Ciao, aprofitto per chiederti quale soglia intendi quella anaerobica? quindi un allennamento su quelle frequenze puo' stordirtianche il giorno seguente?
Ma poi il fisico si abitua (come dire, diventa piu' forte e non succede piu') oppure dopo ognio allenamento in soglia anaerobica il giorno dopo uno deve aspettarsi di essere stordito?
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

bradipoprincipiante ha scritto: Ciao, aprofitto per chiederti quale soglia intendi quella anaerobica? quindi un allennamento su quelle frequenze puo' stordirtianche il giorno seguente?
Ma poi il fisico si abitua (come dire, diventa piu' forte e non succede piu') oppure dopo ognio allenamento in soglia anaerobica il giorno dopo uno deve aspettarsi di essere stordito?
Certo, soglia anaerobica.
I lavori alla soglia o poco sotto sono molto allenanti ma hanno lo svantaggio che possono farti sentire un po' stordito.
E' una cosa un po' individuale perche' il rilascio di seratonina ed altre sostanze euforizzanti puo' nascondere l'effetto o renderlo persino piacevole...
ma se provi a fare un lavoro intellettuale o creativo te ne accorgi in ogni caso.
Lo stordimento che persiste il giorno dopo invece di solito e' piu' legato ad una fatica mediamente intensa ma anche prolungata, tipo la maratona o una trail.
Non dovrebbe succedere solo per un allenamento breve alla soglia il giorno prima... ma nel primo anno di corsa e' possibile anche questo.
Come tutti i sintomi del corpo, e' da ascoltare e da rispettare.,. limitarsi a fare cose poco stressanti, andare al letto presto, dormire bene.
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Grazie gnr e'' sempre un piacere parlare con te sei veramente preparato. Io in realtà sto bene dopo l'allenamento lo stordimento ce l'ho il giorno successivo.Navigando un po' in rete ho visto che esiste anche l'ipoglicemia reattiva che può' manifestarsi 5 ore dopo un allenamento sportivo,ed anche in chi soffre di ipotiroidismo come me. Vorrei aprire un nuovo argomento in questo forum tipo "corsa e tiroide" forse in questo modo qualcuno che ne soffre come me ha provato certi sintomi e riesce ad aiutarmi.Come si fa ad aprire un nuovo argomento ?

Torna a “Allenamento e Tecnica”