Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Esatto io ho una fcmax di 181 al 70% devo andare a 122bt nel riscaldamento sono già a 125bt
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 881
- Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
- Località: Dublin
Uso del cardiofrequenzimetro
Provo a rispondere io alla tua domanda (su questo la penso come enjoy):al68 ha scritto:oggi una cosa strana percorso molto pianeggiante 12km fc media 154 facevo una fatica cane e media al km 5' lunedì 16 km a 4,50 media fc 147 media al km 4,50 e percorso ondulato. come mai?
i motivi vanno ricercati in processi ormonali, stanchezza muscolare o cardiaca pregressa, scorte di glicogeno e alimentazione inadeguata, qualità del sonno e del riposo, condizione fisica generale (raffreddore/principio di influenza/digestione/intestino)
Direi che il motivo sta lì in mezzo è solo tu puoi scoprire la causa, niente di grave cmq...ogni tanto capita
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Si sono d'd'accordissimo che non è nulla di preoccupante, ma allo stesso modo posso assicurarti che avevo fatto le stesse cose di tutti gli altri giorni.
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. Vediamo domani mattina come va.
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. Vediamo domani mattina come va.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Allora io di solito la mattina ho i bt a riposo tra 44/46 oggi 50bt ecco penso il motivo dell'allenamento di ieri fatto ad una frequenza cardiaca più alta crepando. Ma non capisco come mai questa frequenza a riposo più alta, non sto facendo nessun lavoro di qualità ma solo cl. Non sono stressato e sempre le stesse cose
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ok grazie era una curiosita, ma cmq la capacita polmonare e un valore che sale da un anno all altrto? e per uno di 68kg quanto dovrebbe essere? E cmq sto provando piano piano ad arrivare a lavorare vicino alla soglia, e i miglioramenti si vedono e parecchio



Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Per un adulto sano la capacita' polmonare puo' solo scendere (molto lentamente) con l'eta'.moremio ha scritto:Ok grazie era una curiosita, ma cmq la capacita polmonare e un valore che sale da un anno all altrto? e per uno di 68kg quanto dovrebbe essere?
Ma come accennato prima la misurazione tramite massimo flusso e' un po' approssimativa e con l'allenamento si puo' arrivare a segnare valori piu' alti,
sia aumentando la velocita' di espirazione sia aumentando il percentuale di evacuazione.
Lance Armstrong raccontava di aver superato il massimo valore registrabile con un soffio particolarmente estremo.
E' piuttosto usuale segnare valori notevolmente diversi da anno in anno, il valore piu' alto e' quello giusto mentre gli altri sono errati.
Non vi e' un valore "normale" da inseguire, ma per 68kg diciamo che con 4L sarebbe meglio' scegliere i scacchi come sport mentre 6L e' gia' interessante.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ad esempio io ho fatto 8litri circa, invece quello prima di me 9.75
(Infatti e un professionista con ottimi risultati).



Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Beh, nel caso tuo non mi sorprendebbe, si capisce che hai un ottimo motore aerobico.moremio ha scritto:Ad esempio io ho fatto 8litri circa, invece quello prima di me 9.75![]()
![]()
(Infatti e un professionista con ottimi risultati).
9.75 invece mi fa pensare che lo strumento non sia preciso, vedi riferimento ad Armstrong.
Ti posso dire che in una squadra nazionale vincente di ciclismo su pista i valori reali erano fra 6 e 8.
Io avevo 7.8 (ma per 80kg) qualche anno fa.
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Questa sera ho corso circa 7,5km ad un passo medio di 4'57"/km con una FC media di 162bpm.
Il 9 novembre scorso ho corso una mezza a poco più dei 4'40"/km con una FC media di 161bpm.
E il 28 dicembre una mezza, corsa lentamente perché non avevo gambe, con passo medio di 5'06"/km con FC media di 153bpm.
Una bella differenza!!!
Il 9 novembre scorso ho corso una mezza a poco più dei 4'40"/km con una FC media di 161bpm.
E il 28 dicembre una mezza, corsa lentamente perché non avevo gambe, con passo medio di 5'06"/km con FC media di 153bpm.
Una bella differenza!!!

5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 12 set 2014, 11:41
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Scusa l'intromissione ma mi ritrovo con la Fcmaxal68 ha scritto:Esatto io ho una fcmax di 181 al 70% devo andare a 122bt nel riscaldamento sono già a 125bt
La CL va da 70 a 80%: quindi da 127 (defaticante) a 145 (CLS)
Tutto dovrebbe tornare
