Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8811
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da oscar56 »

Complimenti e grazie per la consulenza che ci dai GNR. Io rientro nel primo caso ed avendo ripreso a correre dal 2012 e superato bene l'esame sotto sforzo dal cardiologo nonostante problemino anche se lieve, nella terapia è inserita la corsa anche se per prudenza mia e su consiglio del cardiologo stesso ai massimali non corro mai max 90% ma meno di due minuti ogni tanto e non faccio ripetute o sbalzi violenti di frequenza ma sempre crescendo e decrescendo dolcemente.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

GNR: grazieeeeeeeee, sei stato chiarissimo ed anche illuminante. La cosa della sovraidratazione mi è piaciuta molto, perchè io sono una che fa fatica a bere. Corro da quasi due anni e cerco di sforzarmi a bere, ma molto spesso credevo di sbagliare a bere poco! Ma pensa te!!! Ma allora prendere un integratore di potassio e magnesio è inutile?
Grazie anche per il suggerimento di come fare le mie uscite settimanali, ma sai una cosa? Io faccio, in genere tre uscite da 10 km. A volte corro come mi sento, a sensazione. A volte cerco di autosfidarmi, cioè sfido la mia sessione precedente migliore. Fare le uscite lente.... Mi annoia. Voi dite che sono tanto utili ma perchè?????
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

R: Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

gnr ha scritto: Vedi quanto ti ha scritto Aroldo.
Comunque immagino che avra' corso 5km totale (salite o intervalli) in anaerobico, non 5km consecutivi, sono due sforzi ben diversi
ed il primo ha un rapporto benefici/recupero migliore.
Era un 5000 in pista.

Comunque la componente anaerobica in un 5000 dovrebbe essere intorno al 15% in un 10000 sotto il 5% perlomeno per i veloci.
Un principiante con soglia a 5'/km difficilmente regge 50' in soglia.
Mentre un keniani che corre la mezza sotto l'ora può farla tutta in soglia e i 10 km molto anaerobicamente.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Messaggio da enjoyash »

Quello che dicevo io...
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

Aroldo, Enjoyash, state dicendo a me?
mi hanno regalato da poco il cardio e le uscite fatte utilizzandolo mi dicono questo: prendo a caso le ultime uscite
- 10 km: 35.35 min in aerobica; 20:50 min in anaerobica; 03:02 in zona rossa; battiti: 158p/m - 172p/m
- 10 km: 41:19 min in aerobica; 14:50 min in anaerobica; 03.35 zona rossa; battiti 158p/m - 216p/m
- 10 km: 10:39 min aerobica; 41:12 min anaerobica, 08:53 zona rossa, battiti 161p/m - 176p/m

.... che mi dite?
P.S.: sto benissimo di salute, nessuna patologia. Ho 42 anni e sono 1:63 per 52 kg.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

moka ha scritto:Ma allora prendere un integratore di potassio e magnesio è inutile?
Grazie anche per il suggerimento di come fare le mie uscite settimanali, ma sai una cosa? Io faccio, in genere tre uscite da 10 km. A volte corro come mi sento, a sensazione. A volte cerco di autosfidarmi, cioè sfido la mia sessione precedente migliore. Fare le uscite lente.... Mi annoia. Voi dite che sono tanto utili ma perchè?????
Nella dieta non dovresti aver bisogno di integrare potassio e magnesio che sono presenti in tanti cibi sani.
Durante la gara sarebbe comunque inutile integrarli perche' non vengono assorbiti in tempo.
Il sale invece viene assorbito velocemente sia sotto forma di soluzione sia come pillole o in aggiunto a carboidrati.

Le uscite lente sono fondamentali perche' danno un stimolo allenante diverso dalle uscite veloci e perdipiu' sono meglio' tollerati dall'organismo.
In particolare favoriscono lo sviluppo del muscolo e la sua vascolarizzazione e stimolono i meccanismi energetici legati ai grassi ed educano il fegato
a gestire in modo oculato consumo e ripristino del glicogeno.
Tre uscite sono veramente poche ma almeno una di queste dovrebbe essere il lungo lento... per non annoiarti basta trovare un percorso piu' bello e selvaggio
magari anche con qualche difficolta' tecnica (single track, discesa, saltare le pozzanghere, correre lungo un muro se ti trovi in citta' per forza).
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Cavolo questa del sale e' bellissima, io bevo sempre molto poco mi dicono, e appena bevo quache bicchiere in piu' dopo mezz'ora devo correre in bagno a fare pipi'!!!! Ma il sale come si prende, devo salare un bicchiere d'acqua con del sale da cucina ( scusate veramente l'ignoranza)
orwell
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 560
Iscritto il: 1 gen 2014, 10:52
Località: Messina

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da orwell »

indicativamente, a che % di fcmax andrebbe corsa una maratona?
ho in mente di utilizzare 3 gel durante la maratona (13°, 23° e 33° andrebbero bene?), ma se danno solo acqua come posso reintegrare il "sale"?
3 KM:12'04" (12/9/14 - Test)
5 KM:21'49" (Me - Campionati reg. siciliani 29/6/14)
10 KM:46'47" (23/11/14 - allenamento) - 47' 24" (27/4/14 Shakespeare Run Messina)
21 KM:1:47:37 (9/11/14 Siracusa) - 1:55:49 (23/3/14 Stramilano)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

il mondo è bello perché è vario...io adoro le uscite lente e lentissime. specie quando dopo un po' le assorbi bene a livello muscolare (usando fibre lente poco allenate sembra paradossale ma all'inizio si fa più fatica ad andare più piano che più forte) e assumi una postura corretta.

Io ero abituato a fare corse tra i 5.50 e i 4.50/km. Quando ho iniziato a correre col cardio per restare al 70-75% ho dovuto scendere tra i 7.15 e i 6.15 a km e facevo una faticaccia, ed era frustrante... poi un po' ci si abitua, un po' si velocizza il passo, e alla fine correre in questa fascia (ora è risalita a 5.50/6.20 a km) è un vero piacere per quanto mi riguarda. Anche perché faccio un bel percorso che per la maggior parte è in mezzo alla campagna, senza traffico e solo con qualche runner e biker a far compagnia. A volte mi passano 2 ore senza che me ne renda nemmeno conto.

@orwell si dice che in gara la FC non vada considerata molto perché viene alzata un bel po' dallo "stress" da gara. Oltretutto in maratona dopo i 25-30° km le pulsazioni salgono molto anche andando allo stesso passo (se ci si riesce :) )
Immagine
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Messaggio da aroldo74 »

Bradipo in qualunque maratona che si rispetti i sali dovrebbero esserci in ogni ristoro.

Enjoy. :thumleft:

Torna a “Allenamento e Tecnica”